Vai al contenuto
Melius Club

Tesla sconquassa il proprio listino prezzi


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

I quattro motori sulle ruote è una soluzione già sperimentata

Il vantaggio è che cambiando pochi parametri si cambia completamente il comportamento dell'auto

5 minuti fa, Jack ha scritto:

I quattro motori sulle ruote è una soluzione già sperimentata

....

motori dentro le ruote addirittura

C'è lo svantaggio delle masse sospese, credo che la soluzione sia stata abbandonata anche per questo motivo

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

C'è lo svantaggio delle masse sospese

Credo siano non sospese, visto che sono attaccate alla strada.

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Credo siano non sospese, visto che sono attaccate alla strada.

forse è una battuta, non so, ma se non fosse … le ruote e « loro dintorni » tipo i dischi dei freni sono le uniche masse sospese di un’auto. 

Si intendono le masse che sono sospese rispetto alla scocca del veicolo (e quello che ci sta dentro) attraverso « le sospensioni » appunto. Le sospensioni sospendono le ruote. Più massa è sospesa rispetto al complessivo del veicolo e più è difficile smorzarne l’oscillazione attraverso « gli ammortizzatori » appunto.

😊

Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

Credo siano non sospese, visto che sono attaccate alla strada.

hai ragione mi è scappato un "non" di troppo. 

Ed inoltre va precisato che ruote/dischi/rotore del motore elettrico (nel caso die rotore in prossimità o addirittura all'interno delle ruote) sono anche masse rotanti.

---

Indipendentemente dalle definizioni, cerco di fare chiarezza: se il rotore del motore elettrico è solidale con la ruota e in prossimità della stessa è una massa soggetta a due forze, la forza di traslazione e la forza di rotazione (è lo stesso principio che vale per i dischi dei freni, per i cerchioni e per le gomme) pertanto è controproducente avere il blocco "ruota" appesantito dal rotore del motore e lo è ancora di più per le ruote che sterzano per via del momento d'inerzia (quadrato della massa moltiplicato per la distanza del centro di rotazione) più alto è il momento d'inerzia più difficile sarà sterzare.

Ultimo punto non meno importante è il rapporto tra masse sospese e masse non sospese, già da solo definisce approssimativamente il comportamento dinamico dell'auto e diminuire la massa di gomma/disco/motore è un vantaggio

Inviato

@Jack In realtà è il contrario, le masse sospese sono quelle che variano la loro altezza da terra perchè "molleggiate", avevo sbagliato io a scrivere.

image.png.8e003870762c0525fd91bb636bea90eb.png

Inviato

@qzndq3 boh io ho sempre capito che anche le ruote lo siano, tanto che Alfa Romeo sulla Giulietta degli anni 80, quella vera e bellissima, spostó i dischi dei freni posteriori quasi al centro appena affiancati al transaxle (gruppo cambio differenziale che era sull’assale posteriore) proprio per abbassare le masse sospese… i dischi dei freni sono solidali con le ruote normalmente no?

Ma non sono un appassionato, quasi ex appassionato, puó pure essere che non abbia capito un caiser in tutti questi anni. 

Inviato

@qzndq3 poi me lo leggo… devo rimettere ordine in una concezione che scopro sbagliata dopo 30 anni anzi 50 quasi  😧😄… 

Inviato

@Jack Sai che mi sembra di ricordare che fossero le definizioni "invertite" usate da 4R quando ero ragazzino... ma potrei sbagliare...

Ad ogni modo al di là delle definizioni, i concetti di base non cambiano.

Inviato

La "lotta" alle masse non sospese sulle auto è vecchia di oltre un secolo, da quando in via teorica e sperimentale ingegneri e costruttori si resero conto degli enormi vantaggi in termini di manovrabilità e precisione di guida ottenuti riducendo il più possibile il peso di ciò che stava attaccato agli assi (o semiassi).

La nascita dei cerchi in lega (i primi risalgono agli anni 20 del 900) e prima di essi l'utilizzo dei cerchi a raggi (durato fino agli anni '60) in vece dei cerchi in lamiera stampata o in fusione si deve proprio alla ricerca della riduzione delle masse non sospese.

Idem quando alcuni costruttori spostarono i freni lontano dalle ruote (all'uscita del differenziale come su alcune AR, Citroen ecc) lo fecero per distribuire diversamente il peso della massa non sospesa e fare si che influisse il meno possibile sul comportamento dinamico del veicolo.

Piazzare i motori elettrici con il loro considerevole peso sulle ruote sterzanti probabilmente renderebbe il veicolo inguidabile, a meno che nuove tecnologie rendano in futuro leggerissimi tali motori.

Inviato

Mi sa che siamo solo all'inizio, in Cina 2 marchi che producono elettrico hanno comunicato un.... Taglio al listino! 

Si parla del 10% 15%.

Aspetto con ansia quando arriveranno in massa in Europa dove si pagano 45k per un Id3 con gli interni di una panda.... 

 

Inviato

se le vogliono vendere su larga scala i prezzi li devono abbassare per forza, perchè il potere d' acquisto

quello è e quello resta, rate o non rate, leasing o non leasing.

 

 

Inviato

@criMan e io ve l'ho scritto qua in giro. Non è un grande Musk? attraverso il miglioramento dei processi produttivi e di procurment ha praticamente creato un notevole incentivo senza far cacciare un soldo alla comunità... gli altri adesso sono costretti ad andargli dietro. Mi è uscita la pubblicità di polestar2 prima e sono andato sul sito... la performance che era calibrata sui prezzi tesla adesso costa 15'000 in più ed è solo più bella e moderna nella linea e perdente nella tecnologia

Brava Tesla

14 minuti fa, criMan ha scritto:

Aspetto con ansia quando arriveranno in massa in Europa

come con ansia? nel senso che non vedi l'ora?

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

come con ansia? nel senso che non vedi l'ora?

certo! non vedo l'ora arrivino!

con meno di 25.000 euro si potra' comprare una macchina categoria Golf elettrica.

E se mi servira' di comprarla non staro' certo a farmi scrupoli ; il peccato originale e' solo dei costruttori europei avidi di soldi che hanno spostato tecnologie in Cina per aumentare i loro guadagni. Ricordo bene 20 anni or sono quando veniva posto il problema. Ora non facciano lacrimoni di coccodrillo , le casse le hanno riempite bene.

Sul discorso che taglino i listini comunque non e' una bella notizia;

tagliare i listini a cascata porta una serie di conseguenze su un settore che ancora sta studiando come migliorare le batterie. Significa meno utili da reinvestire , prodotti meno affidabili.

Per me Musk ha fatto una grande cassata , l'ennesima.

Ha tagliato i testicoli a tutto il settore in una fase dove si investe pesantemente per avere una tecnologia migliore.

 

 

Inviato

@criMan Finanziariamente ed economicamente lo può fare. Fidati. non lo trovo in questo momento altrimenti ti posterei un buona analisi finaziaria che dimostra che Tesla ha margini fuori dall'ordinario per sostenere una battaglia dei prezzi. Contro l'auto tradizionale intendo, contro l'elettrico cinese non è altrettanto facile

L'unica cosa che non è certa è se il taglio dei prezzi è sufficiente per sostenere le crescite del 40-50% yoy previste.

Prezzo e tecnologia sono avanti anni luce rispetto all'endotermico ma la ricarica diffusa non è un problema risolto ancora. 

E solo con chi può caricare a casa - gratis 8 mesi l'anno - come me non basta per assorbire. Bisogna ci siano sufficienti colonnine e altrettanta sufficiente produzione, ottimizzazione (uso delle batterie delle auto in doppio senso).

Ma per i margini già ora sono pazzeschi quelli di Tesla per lo standard del settore ed aumenteranno man mano che potrà scalare la tecnologia su un nr elevato di auto... per cui scenderanno ancora. 

IMHO

 

Inviato

@Jack sono d'accordissimo con la tua analisi.

Dico solo che questo non e' un settore maturo , quello che ci aspetta tra 10 anni nemmeno lo sappiamo.

Mentre sappiamo benissimo che se il 2.0 turbo diesel fa oggi 150cv tra 10 anni ancora sviluppera' ancora 150cv.

Entrare subito sulla battaglia dei prezzi fermera' lo sviluppo tecnologico.

Quanto meno lo rallentera'.

 

 

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

Quanto meno lo rallentera'.

secondo me soprattutto screma e lascia entrare non troppi… e farà in modo che ci si dia tempo per adeguare le infrastrutture senza troppi competitors a piazzare più macchine che colonnine

sempre imho eh

1 ora fa, Jack ha scritto:

Prezzo e tecnologia sono avanti anni luce rispetto all'endotermico

intendevo costi e tecnologia … man mano che usciranno batterie più a buon mercato come p.e. le 4860 con chimica senza cobalto si vedrà chiaro.

Intanto le senza cobalto, low cost, riesce ad usarle solo tesla con buoni risultati.

Le 3 e y RwD non hanno cobalto e stanno sopra i 400km con 0-100 sotto gli 8”

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Aspetto con ansia quando arriveranno in massa in Europa dove si pagano 45k per un Id3 con gli interni di una panda.... 

Si aspetto anch'io, intanto la Nio ET5 costa più della Model 3.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...