Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @tomminno tu sei più adeguato di me per l'elettrica. Mi pari un pò ottimista sullo street price salvo tu non possa rottamare e prendere la batteria piccola. La 77Kwh di batteria è oltre il livello prezzo della model 3 RWD ma questa è full opt per definizione. La born non so e sopratutto non dimentichiamo la reste superchargers che fa tutta la differenza del mondo per diffusione e immediatezza di fruizione Se devi già cambiarla col FV che hai nemmeno 5 minuti ci penserei
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 6 ore fa, criMan ha scritto: Io tutta sta fretta a correre a comprare elettrico non la capisco. non c'è nessuna fretta... ne sono state vendute un paio di milioni su molte decine di endotermiche nel 2022 nel mondo. Non si vede fretta ancora Facciamo considerazioni tecnico commerciali. Chi ne avrebbe già vantaggi già c'è, come Tomminno o anche io, per me è più piacere di guida ed ho meno fretta anche perchè disfesciare due - tre macchine non è immediato. Sopratutto un cacchio di suvvone diesel che è un salotto viaggiante, musica hifi vero compreso, ma le "autorità" lo hanno parecchio mortificato e regalarlo mi spiace con l'inezia di 110mila km (eppoi un td coppioso e potente AT non è diversissimo da un elettrico nella guida... un benzina all'opposto invece)
criMan Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Jack Guarda , il tipo di macchina che sceglieresti tu (al livello della Polestar se non proprio quella) sono auto eccellentissime. Astronani viaggianti. Io critico il fatto che per quelli come me che le comprano e se le tengono 10 anni , comprano un prodotto che e' acerbo. E se vai sui forum di chi le porta si capisce anche dai problemini sulla batteria. Acerbo perche' la pendenza della curva di miglioramento a parer mio e' ancora ripida. Ma e' tutto risolvibile , leasing , acquisto con riscatto a 3 4 anni e pedalare. Terminato il periodo di possesso se non si vuole riscattare o sciegliere altro modello piu' moderno si puo' fare.
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @criMan ah certo. Assolutamente legittimo e sensato quello che dici anche tu. Per questo ne parliamo, per crearci un’opinione informata. —- Anche io le tengo 10 anni le auto. Le compero, se posso. Se non posso lascio perdere. Mai fatto una rata in vita mia. Ma mai per nessun acquisto di nessun genere. Ho fatto solo quando ho avuto i soldi. Era - è - un dogma a casa mia, mia mamma si vergognava solo a sentire la parola “a rate”… erano altri tempi, oggi probabilmente non si riuscirebbe nemmeno volendo. In questo modo non puoi che tenerle 10 anni per un ammortamento decente: i secondi 5 anni il prezzo resta quasi invariato, nei primi 5 perdi il 70%, 50 dopo 3 anni. Mie personali ne ho avute ben poche. Solo 6 in totale
criMan Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: ma il leasing conviene Ho detto leasing ma oggi quasi tutti vendono con forme di acquisto divise in :acconto +ratineine per X mesi +valore riscatto alla scadenza. Vedi Toyota. Caratterizzate dal fatto che fidelizzano i clienti con tassi di interessi molto alti. Quando arrivi a scadenza non hai i soldi per il vfg e riparti con l'acconto per una nuova auto... Per molti è l'unico modo per comprare la macchina.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 non saprei, mai comperato niente a rate in vita mia, ma immagino che questi non lavorino per niente.
Panurge Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Oramai più del leasing propongono i noleggi, con i giovani hanno molto successo e non solo perché hanno meno disponibilità.
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Il 15/1/2023 at 10:50, Jack ha scritto: a parte che avevano prezzi assurdi gli usati rispetto al nuovo senza andare in Tesla molte utilitarie di 3-4 anni si acquistano sull'usato a un prezzo molto simile a quello cui venivano vendute dalla concessionaria, senza promozioni estreme ma il solito"sconto" anch 3 anni fa. . Restano alcuni punti da capire mettiamo insieme lcuni elemnti fondamentali - le consegne Q4 2022 sono state inferiori alle attese - la questione disponibilita di chip sta rientrando (Book on Bill inferiore a 1 con effetti sui lead time e sui prezzi) - la concorrenza che non e' stata a guardare - Ai valori azionari di oggi il rapporto tra prezzo e utili e' illogico. Tesla 24 Toyota 10 VW 4 Merceds 3,2 - per contro il rapporto fatturato utili e' buono. . Se non aumentano a missile fatturato e utili il valore delle azioni e' destinato a scendere e questo per Musk sarebbe un problema enorme. Quindi comprensibile che la strada piu veloce sia acquisire nuovi clienti con un taglio prezzi (in un periodo di inflazione degli stessi) di 10-15k dollari. Resta pero' che chi ha preso una Tesla solo due mesi fa s'e preso anche una notevole inchiulate. Da capire se i nuovi clienti terranno o meno in considerazione la disinvoltura con cui tesla agisce sui listini. Diciamo che la politica commerciale se attrattiva per i nuovi clienti e' quanto meno irrispettosa per i clienti che hanno consentito a Tesla di arrivare a essere quello che e'.
Idefix Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Però dentro il cruscotto, ops cockpit, è brutto forte....un ipad in pratica... 1
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @stefanino La considerazione che ha il costruttore verso il cliente, determina l'instaurarsi del rapporto di fiducia che in seguito il cliente riporrà nel marchio.
criMan Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 La sola (come si dice a Roma) non l'hanno presa solo i nuovi proprietari di qualche mese fa... Ma anche tutti quei proprietari Smart / furby che puntavano a comprare e rivendere con pochissima svalutazione dopo un anno perché è tesla... Ora se la danno sulle gengive in maniera smart...
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @pino La fidelizzazione del cliente è un concetto ancora insito nelle vecchie generazioni ma è in gran parte destituito di fondamento. Oggi il cliente viene fidelizzato solo con meccanismi puramente economici (rateizzazioni con finto-riscatto finale, contratti di assistenza a lungo termine ecc ecc). Per il resto il cliente salta di qua e di là a seconda di ciò che ritiene meglio in quel momento, e fa bene. Perchè con la scusa della fedeltà al marchio molta gente si prende delle sòle spettacolari (e non parlo solo di auto, anzi).
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Velvet Non parlo di trattamenti economici. Parlo di acquistare un bene che svolga il compito per il quale è stato concepito. Con ammortamento almeno decennale.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 minuto fa, pino ha scritto: Con ammortamento almeno decennale con le auto di adesso mi sa che fai fatica, a meno di prendere mercedes o toyota, ma quelle grosse ( se è ancora vero ).
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 18 minuti fa, pino ha scritto: determina l'instaurarsi del rapporto di fiducia che in seguito il cliente riporrà nel marchio. Musk e' un uomo di engineering e credo ragioni in un modo tecnicamente ieccepibile. Prezzo ribassato = ampliamento base clienti. OK . Usato con prezzo in ribasso= un problema solo per chi volesse cambiare vettura neutralizzato dalla diminuzione dei listini se resta cliente Tesla. OK anche se un po' piu' vincolante. . Sembra non prendere in considerazione i clienti Tesla piu recenti, forse perche sono quelli che molto probabilmente non devono cambiare auto. Ma sono anche i piu' numerosi quindi nel passa parola potrebbero non essere piu cosi entusiasti come prima. Cosi dico a buon senso ....
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 10 minuti fa, stefanino ha scritto: un uomo di engineering Sicuro? Mi pareva avesse tutt'altra formazione e attitudini. Non per volerlo sminuire, ma non mi pare quello il suo talento.
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 31 minuti fa, Velvet ha scritto: La fidelizzazione del cliente è un concetto ancora insito nelle vecchie generazioni che il cliente sia mobile non si discute La fidelizzazione del cliente non esiste, ma esiste ancora (eccome) la referenza positiva di chi ha acquistato il prodotto. Io fossi un cliente tesla recente (meno di un anno) proprio cosi contento non sarei. Referenza attiva bye bye
Messaggi raccomandati