pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @stefanino Vedremo tra qualche mese,come andranno le azioni, e chissà come andrà il businnes dei viaggi aereospaziali,e Twitter.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 minuto fa, stefanino ha scritto: fidelizzazione del cliente non esiste, ma esiste ancora (eccome) la referenza positiva di chi ha acquistato il prodotto. Io fossi un cliente tesla recente (meno di un anno) proprio cosi contento non sarei. Referenza attiva bye bye Certi marchi hanno un seguito quasi settario (volevo scrivere religioso ma mi pareva troppo) e possono anche permettersi di strapazzare un po' la clientela acquisita Non so se tesla sia fra questi, non frequento
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Velvet Tesla è relativamente giovane Il grafico dell'andamento azionario parla da solo,poi si può vedere il bicchiere mezzo pieno,o mezzo vuoto.
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Sicuro? ha un bachelor sia in fisica sia in economia credo sia nato come softwarista e' il direttore tecnico nelle sue societa' ed e' di quelli che si "sporca le mani" volentieri . Gates parlando di Musk e Jobs , che ha conosciuto personalmente, dice “Elon è un ingegnere pratico. Steve era un genio del design, del marketing, e nel scegliere i collaboratori”, "Sarebbe impossibile scambiarli l’uno per l’altro” "Musk è notoriamente il tipo che rimane in fabbrica a lavorare, come lui stesso ha dichiarato più volte, aiutando anche a “calibrare le macchine”. Jobs non sapeva molto di tecnologia, ma aveva un incredibile istinto per ciò che può funzionare”.
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 Il 15/1/2023 at 10:50, Jack ha scritto: Musk lo ha dichiarato diverse volte che col progredire dell'abbattimento dei costi di produzione avrebbe girato buona parte dell'abbattimento stesso agli acquirenti. seconda stesura... --- un'elettrica ha una scalabilità pazzesca rispetto ad un entotermica&meccanica... è fatto molto più du software che di hardware, sopratutto una Tesla perchè nata dalla mente e dalla visione di un esperto di software. Una trasmissione meccanica da un assale ad un altro lo paghi ogni volta che lo costruisci, il codice sw che "collega" due motori paghi lo sviluppo eppoi non costa nulla nemmeno per 1 milione di esemplari. Un motore a scoppio è fatto di centinaia, migliaia di pezzi di metallo, da costruire ed assemblare, e necessita di un cambio altrettanto complesso. Poi ci vogliono un sacco di accessori, motorini d'avviamento, impianto elettrico per le benza, serbatoio, pompa dell'acqua, cinghiame e pulegge vario. un motore elettrico costruttivamente è banale ed il suo funzionamento lo determina un sw che, ancora, sviluppi un volta ed usi un milione etc etc questo è il pianale di una Model S. comprese sospensioni a gas... un piano, quattro ruote e le sospensioni. In rosso i motori ant e post... grandi quasi come motorini d'avviamento
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 16 minuti fa, Velvet ha scritto: Non so se tesla sia fra questi ci saranno e come tutti gli estremisti non stento a credere saranno i primi a tirare saette
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 24 minuti fa, pino ha scritto: Vedremo tra qualche mese,come andranno le azioni, pino come va qualsiasi azione tra qualche mese conta zero. Conta come va tra 10 e più anni. Sopratutto un'azienda giovane che sta inventando un intero mercato nuovo, non solo un prodotto innovativo. Tesla è come Apple con Iphone o IBM con il personal computing (che manco voleva fare tra l'altro ahah)... sono rivoluzioni che vanno molto al di là dell'innovazione di prodotto che le accende. Cambiano totalmente le comunità umane perché portano un pianeta di cose che si fanno in altro modo. Uno smartphone è una banca, un ufficio, una tv, un gioco, un monitor di salute etc etc... l'auto automatica che sarà l'iphone di tesla porterà immensi modi diversi di usare il pianeta
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Jack Bello e geniale il pianale porta batterie della S,unico modello a listino a 141.970 euro al lordo degli sconti.
pro61 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 C'è stata gente in USA,che quando la produzione era ancora scarsa, ha comprato Tesla usate, pagandole più del listino ufficiale.
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 58 minuti fa, Jack ha scritto: pino come va qualsiasi azione tra qualche mese conta zero. nel caso di Tesla direi che non e' un fattore cosi' trascurabile il debitone di Musk e' garantito da azioni Tesla in mano a Musk la garanzia non e' a quantita' ma a valore. Sotto un certo prezzo (se non erro 40 dollari) il Sig Musk si trova ad avere che tutte le sue azioni valgono meno del debito. Le banche che faranno se non incamerare le azioni? Lasciano che i loro debito vada fuori copertura? Non credo (ma tutto e' possibile...) . La conseguenza e' che Musk possa trovarsi fuori da Tesla e questo sarebbe un problema nel problema. (piaccia o non piaccia la Tesla senza Musk manco esisterebbe, o meglio sarebbe fallita come stava accadendo prima che Musk se la caricasse in spalla) . tagliare i prezzi e'una mossa intelligente (il come direi che ricalca lo stile Musk, diciamo un po grezzo) ma deve arrivare una crescita degli ordini, consegne e quindi sia fatturato che utile (per azione) molto elevata che faccia capire che in pochi anni (direi due o tre) i multipli di Tesla saranno in linea con una azienda che fa veicoli e non come una "dot com" dei tempi che furono. Anche perche la concorrenza si muove e un processo piu semplice e scalabile e' tuttaltro che inaccessibile a una automobilistica tradizionale abituata a complessita industriali superiori.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @stefanino In tutto questo baillame,varebbe la pena,se il costo dell'energia fosse basso,di aporofittare degli sconti e per circa 50 k portarsi a casa una Tesla ? A me è appena arrivata Enel, Novembre / Dicembre 450 KW 307,64 Euro,tolti 9 euro di canone,son sempre 300 Euro,brutalmente 0,66 Euro a KW. Il metano oggi è sceso a 55,ma la maledetta costa ancora molto,troppo.
stefanino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 27 minuti fa, pino ha scritto: se il costo dell'energia fosse basso,di aporofittare degli sconti e per circa 50 k portarsi a casa una Tesla ? se..., ma cosi' non e' almeno al momento. 50k euro io farei che miprendo una NLT che mi piace e aspetto i canonici 4 anni per capire cosa succede...
qzndq3 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: un motore elettrico costruttivamente è banale ed il suo funzionamento lo determina un sw che, ancora, sviluppi un volta ed usi un milione Stai semplificando un po' troppo, un motore brushless a magneti permanenti è tutto tranne che semplice, le centraline sono complesse sia da progettare ed anche in parte da realizzare, le celle delle batterie vanno raffreddate in modo adeguato sia durante l'uso sia durante le ricariche importanti. Il SW governa quanto c'è sotto a patto che quanto governa sia ben progettato e ben realizzato. Inoltre i motori sono direttamente accoppiati ai differenziali, dei bei pezzi di antica meccanica. Volendo si potrebbero utilizzare quattro motori, uno per semiasse, ed eliminare i differenziali, ma l'efficienza diminuisce. Ciò che ovviamente non c'è è il cambio e, a seconda delle implementazioni, frizione o convertitore di coppia.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Gli stati uniti han circa cento centrali nucleari,muoversi a corrente da loro costa meno che muoversi a benzina,e la benzina da loro costa circa 90 centesimi al litro. Da loro si guardano le prestazioni,e le Tesla da questo punto di vista non deludono. Possono sostituire egregiamente i poderosi V8. Chi vive in Italia e vuole rimanerci,deve fare altri conti,e farli bene.
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 @pino non ci sono sconti con Tesla … si compera solo on line. Anche gli altri pianali sono fatti così. Si vocifera che cambierà un po’ con le nuove batterie portanti 4680 ma non concettualmente. In Usa è appena uscita una y (credo) con le 4680
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 @pino il mio architetto la sta pagando 18 cents… ha fatto un buon contratto a suo tempo… ma non è questo. Senza FV non ha senso secondo me un’elettrica ancora da un punto di vista economico. Ma le auto, si sa, non sono una questione solo economica altrimenti saremmo tutti in Panda che è cmq una gran macchina nel suo campo.
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 @qzndq3 per farsi comprendere bisogna decomplessificare a volte. Un motore elettrico per auto per quanto, ovviamente, non è il motorino di un giradischi è molto meno complesso da costruire di uno a scoppio e semplifica tantissimo tutta la ciclistica a valle. I quattro motori sulle ruote è una soluzione già sperimentata, all’inizio le volevano fare così tutte, motori dentro le ruote addirittura. Un sacco di pezzi in meno da produrre ed assemblare in un’auto elettrica.
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, pino ha scritto: varebbe la pena,se il costo dell'energia fosse basso,di aporofittare degli sconti e per circa 50 k portarsi a casa una Tesla ? ooohps appena uscito ed appena visto. Guardalo perché è chiaro ed esaustivo sull’argomento… e resterai stupito, come mi sono stupito io 1
Messaggi raccomandati