Vai al contenuto
Melius Club

Vorrei cambiare amplificazione: da Parasound a...?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono un possessore della seguente coppia:

  • Pre: Parasound JC 2 BP
  • Finale: Parasound A21+

Come diffusori ho delle casse ai più sconosciute: Legacy Audio Signature SE.

 

L'ambiente è abbastanza grande e cioè circa 28 mq, una stanza rettangolare con i diffusori disposti su una delle 2 pareti più corte.

Dopo aver ascoltato l'impianto di mio cugino, più economico del mio (coppia di diffusori woodsound LBH-10, finali Advance X-A220 comandati da un vecchio pre NAD di cui ignoro il modello) ma, per i miei gusti, più d'impatto avrei deciso di provare qualcos'altro. 

Cosa intendo per più d'impatto? Beh, ho goduto molto nella riproduzione dei bassi e, sopratutto, della batteria. Davvvero un suono "live".

 

Quello che vi chiedo è : cosa potrei migliorare nella mia catena senza svenarmi? Avrei pensato alla sostituzione del finale con una coppia di Musical Fidelity m8s-700 ma non so di quanto migliorerebbe. 

Voi cosa ne pensate?

Inviato

@Seba77 ciao, leggo con curiosità; hai dei diffusori (mai ascoltati) che sulla carta potrebbero provocar un terremoto... e degli ampli poderosi e moderni... 

ma al confronto le finte b&w ti piacevan di più...

vista così andrei ad ascoltare le vere b&w coi parasound...

Inviato

Hai una bella coppia di elettroniche io non cambierei quella. 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@Seba77 una premessa l'estensione in basso e l'impatto non sono sempre correlati, l'impatto lo da il punch in Gama medio bassa. Le tue elettroniche sono ottime ma non conoscendo i diffusori non posso sapere come si abbinano. Sulla base della mia essowrienza il unto su cui operare sono i diffusori, se suonano separare non dipende da ampli ma da casse o ambiente e posizionamwnto

  • Melius 1
Inviato

Io chiederei il cugino a prestarti le sue elettroniche, solamente così riesci a capire l'impatto di elettroniche diverse abbinate ai tuoi diffusori.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, lukache ha scritto:

vista così andrei ad ascoltare le vere b&w coi parasound

Ma le cinesi, di cui si parla molto bene a dispetto del look e della provenienza, estetica a parte, non hanno nulla da spartire con le "originali", quindi ascoltare le vere B&W non servirebbe a nulla, poi quelle 802 sono di un paio di serie fa, dovrebbe trovarle usate.

Inviato

@Seba77 secondo me hai un ottimo impianto, per sfizio e per differenziare proverei un classe D di alta gamma (Purifi o simili), un mio amico aveva un finale Advance acoustic di cui era felicissimo abbinato alle sue Magneplanar, poi è arrivato un assemblato Purifi e l'AA è andato stabilmente ad amplificare un subwoofer passivo DIY..

Inviato

Nessun dubbio sull'ambiente?

Sicuramente l'impianto di tuo cugino, non suona in un ambiente uguale al tuo.

Prima sperimenterei qualcosa di diverso, se possibile dal punto di vista installazione punto di ascolto ecc. Tolto tutti i dubbi a costo zero, posso pensare di mettere mano al portafoglio. 

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, Seba77 ha scritto:

più d'impatto

Ciao @Seba77
Ho avuto il Parasound a21 per una decina anni, finale eccellente, posso tranquillamente dire che ha tutto l’impatto che serve e da me lo aveva.

Il tuo problema è quasi sicuramente dovuto ad altro, in primis posizionamento in ambiente e diffusori se non addirittura alla sorgente.

Inviato

Grazie a tutti per le vostre riflessioni e vi rispondo in ordine sparso:

  • scambiare le elettroniche? Purtroppo non è possibile data la distanza: io vivo a Bari, lui ha le elettroniche in Piemonte.
  • a vostro dire la combo di elettroniche non merita il cambio, quindi a questo punto le tengo e provo a capire cosa possa migliorare
  • una considerazione che avete fatto è davvero importante: l'ambiente e le differenze tra il mio ed il suo. Beh, queste sono notevoli e ve le spiego qui sotto.

Il mio ambiente, come vi accennavo è una tavernetta lunga 9,5 mt e larga 4. Il mio impianto è posizionato lungo la parete più corta e di fronte, quindi, ha uno spazio molto ampio. La tavernetta è nuova ed ancora da "riempire". Di fronte al punto di ascolto ho posizionato un divano abbastanza grande e tra questo e la fonte un tappeto. Dietro le casse c'è una parete rivestita di mattoncini in gres. Il soffitto alto 2,8 mt è invece spoglio mentre il punto di ascolto è a circa 2,5 mt.

Vi descrivo invece la stanza di ascolto di mio cugino. Si tratta di una mansarda lunga circa 5 mt o poco più e larga 4 con l'impianto posizionato lungo la parete più lunga decentrato sul lato destro. Pavimento in gres e soffitto a spiovente con travi in legno e punto di ascolto a circa 1,8 mt di distanza dall'impianto.

 

Considerazione: entrambi i diffusori montano 2 woofer per lato da 10".

Inviato
1 minuto fa, Seba77 ha scritto:

Considerazione: entrambi i diffusori montano 2 woofer per lato da 10".

 

se ho capito giusto tu hai la sospensione pneumatica come tipologia - magari sbaglio

Inviato

@jakob1965 questo ciò che riporta il sito dell'importatore:

 

Diffusore hi-end da pavimento a 4 vie, 5 altoparlanti; UnitàDual Air Motion Tweeter con diaframma in kapton e potenti magneti al neodimio (1 Tweeter AMT da 10.2 cm, 1 Super Tweeter AMT da 2.54 cm); 1 MidWoofer Rohacell da 18 cm rinforzato in argento-grafite con struttura in ghisa, 2 Woofer da 25.4 cm con diaframma in alluminio filato, sospensione in gomma, telaio pressofuso in ghisa; Allineamento basse frequenze: sealed, smorzamento regolabile; Frequenze di crossover: 180 Hz, 2.8 KHz, 8 KHz; Crossover con condensatori metallizzati in polipropilene Solen, cavo d’argento intrecciato sull’unità a nastro; Risposta in frequenza: 22 Hz-30 KHz ±2 dB; Sensibilità: 92 dB; Amplificazione raccomandata: 10-300 watt/can; Impedenza: 4Ω; Terminali d’ingresso: Dual 5-Way Binding Post, bi-amp, bi-wiring. Finiture standard: ciliegio naturale, quercia nero, quercia medium, noce. Finiture premium: palissandro, nero perla, satinato. Finiture custom su richiesta. Griglia di copertura in tela nera. Optional: griglia magnetica. Dimensioni: 30x122x35 cm (LxHxP); Peso: 50 kg cd.

Inviato

@Seba77 Il tuo ambiente non è 28 mq bensì quasi 40 e c'è una bella differenza.

Inviato
17 ore fa, Seba77 ha scritto:

Voi cosa 

 

Inviato

Il Parasound a21+ ha 500W su 4 Ohm, perciò a meno di sinergie tanto disastrose quanto improbabili, non dovrebbe avere alcun problema di pilotaggio.
Per togliersi la sete col prosciutto basterebbe farsi prestare un altro finale.

Inviato

@Seba77 stanza vuota, ecco il grosso problema, aspetterei a riempire l'ambiente prima di comprare alcunché.

  • Melius 1
Inviato

Ho appena visto il prezzo attuale del a21+, quasi 7k€, un aumento di quasi 3000€ rispetto ad un anno fa quando stavo valutando l’upgrade dal 21a.

Negli USA te lo tirano dietro per 3000$, bah.

Inviato

Concordo sul fatto che hai un bell'impianto ma anche sul fatto che un collega ha le queste Nobsound che ha comprato direttamente in fabbrica  in viaggio di nozze, le ha interfacciate al suo pre-finale Harman Kardon e ne e' entusiasta.

Mi ha proprio sottolineato i maggiori aspetti positivi: gamma bassa possente ed un effetto live strepitoso .

In tutta onesta' gli ho creduto ma leggendo le recensioni degli altri utenti  pero' manifestando una certa perplessita' per l'affidabilita' a lungo termine.

Lui mi ha risposto: "me ne sto fregando.....li ho pagati 1900 euro spediti, sono coperti di garanzia, belle, piacciono anche a mia moglie e la fabbrica mi ha garantito i ricambi per lungo tempo".

Gli ho chiesto per l'ascolto a medio-basso volume ma lui mi ha risposto: "non ti saprei dire, se non mi trema il cūlus sul divano non accendo neanche l'impianto....." :classic_biggrin::classic_biggrin:

SALVO.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...