Seba77 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 Ciao, riprendo questa discussione chiedendovi con quali elettroniche riuscirei a donare maggiore raffinatezza al mio impianto. Avevo pensato Michi x3 o x5 ma anche ad altri marchi quali copland o primare. Visti i prezzi del nuovo andrei anche sull'usato. Suggerimenti?
Mr.Bricasti Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Moon 330a, Nuprime Evolution Sta, più raffinatezza e controllo rispetto al pur valido finale in tuo possesso, collegati direttamente al Bricasti…. Sinergia perfetta.. ho provato.
FedeZappa Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Non ho ascoltato i parasound. Il primo nome che mi viene in mente quando penso a raffinatezza (senza perdere mordente e ritmo) è Densen. Inoltre questo marchio “sovrabbonda” nei trasformatori, rendendo i finali versatili anche in presenza di diffusori difficili.
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @FedeZappa mi sai indicare anche il modello o i modelli che dovrei prendere in considerazione? Parti dal presupposto che i miei diffusori hanno bisogno di molti watt e che i parasound ne hanno 500 su 4Ω (i miei diffusori lavorano appunto su 4Ω). Cerco quindi qualcosa che non mi faccia rimpiangere la dinamica e la corrente che il parasound riesce a darmi ma che abbia una maggiore raffinatezza ed un maggior controllo sui bassi.
FedeZappa Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Premetto che, da un po’ di tempo, non sono più solito commentare situazioni anomale come quella da te indicata (utilizzo di finale da 500w per canale. A proposito, watt di picco?) se non ho sott’occhio misure effettuate da terzi e non dati dichiarati dai costruttori che sono spesso erronei. Mi riferisco ovviamente ai diffusori. Dicevo, una potenza anomala per amplificarli, dal momento che sono dichiarati a 4ohm e, soprattutto, 92db. Scenderanno molto sotto come impedenza minima? Con problematiche rotazioni di fase? Chi lo sa. Le uniche indicazioni tecniche che ho trovato sono queste: https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/floor-standing/legacy-audio-signature-se-tower-speakers-review/amp/ — Consiglio di soffermarsi su questi aspetti: “Gli altoparlanti sono dotati di grandi piedini in gomma filettati preinstallati. Questi sarebbero ottimi per il legno o altri pavimenti lisci, ma si sono rivelati molto instabili sul mio tappeto spesso. Legacy include alcuni solidi coni cromati neri che possono essere avvitati direttamente nei piedini in gomma. Come accennato in precedenza, questi coni erano un po' troppo corti per penetrare completamente sia nel tappeto che nell'imbottitura. In quanto tale, non ho mai stabilito una buona connessione con il mio sottofondo con i Signature SE. Mi piacerebbe vedere punte più lunghe incluse nei modelli futuri. Mi piacerebbe anche vedere Legacy cambiare il design del piede per affrontare la stabilità dell'altoparlante. Sono un po 'pesanti nella parte superiore e, combinati con la spaziatura ridotta dei piedi, rendono i Signature SE un po' meno stabili di quanto vorrei, in particolare da un lato all'altro. L'aggiunta di una sorta di stabilizzatore o di un plinto di base sarebbe un bel miglioramento. Con l'altoparlante ora approssimativamente in posizione, ho impostato il mio sistema XTZ Room Analyzer II Pro per effettuare alcune misurazioni e mettere a punto il posizionamento. Utilizzando i consigli nel manuale molto completo di Legacy, ho iniziato con gli altoparlanti a circa tre piedi dalla parete di fondo e quattro piedi dalle pareti laterali. Ciò li ha messi a circa 7 piedi di distanza e 10 piedi dalla mia posizione di ascolto principale. Questo si è rivelato un buon punto di partenza che richiedeva solo piccole modifiche per ottenere una risposta ideale in sala. Sorprendentemente, ho finito per spostare i Signature SE più vicino alle mie pareti frontali, con il retro dei cabinet del Signature SE a soli 12 pollici di distanza. Questo mi ha dato la risposta dei bassi complessiva più fluida, con solo il mio tipico avvallamento in camera centrato intorno a 100Hz e lievi picchi intorno a 60Hz e 150Hz (tutto risultato della mia posizione seduta). Dato che la maggior parte dei diffusori produce un suono molto rimbombante quando viene posizionata vicino alle pareti posteriori, devo fare un po' di complimenti al design sigillato dei Signature SE. Si sono dimostrati molto accomodanti con diverse opzioni di posizionamento, con pochissimi cambiamenti nel bilanciamento generale quando li ho spostati nella stanza. Come bonus, tenerli più vicini alla mia parete frontale li ha resi meno invadenti. La maggior parte dei diffusori a torre che ho avuto nella mia sala multimediale doveva trovarsi ad almeno un metro di distanza dalla parete di fondo per suonare bene. Per quelli di voi che hanno bisogno di tenere i propri altoparlanti vicino a un muro per scopi estetici o pratici (la maggior parte delle persone da quello che ho visto) i Signature SE potrebbero essere una vera benedizione. Proprio come suggerisce il manuale, ho trovato il miglior equilibrio tra immagine e palcoscenico sonoro con le torri leggermente inclinate, che si intersecano in un punto a circa un metro dietro la mia testa. Legacy raccomanda che le tue orecchie siano all'altezza del tweeter, ma anche con la mia altezza di 6 '2 pollici, l'ho trovato sotto l'asse del tweeter. Il tweeter e la gamma media AMT suonavano notevolmente più luminosi sotto l'asse, quindi per compensare ho sollevato la parte posteriore di entrambi i cabinet tramite i piedi/coni per diminuire l'inclinazione e puntare il tweeter direttamente alle mie orecchie. Ciò ha fatto una differenza sorprendente e ha ridotto notevolmente l'uscita percepita degli alti e della gamma media superiore. Con il posizionamento impostato, ho rivolto la mia attenzione ai due interruttori di assetto sul retro. Lascerò che gli sweep di frequenza raccontino la storia. L'interruttore degli alti ha abbassato l'uscita da 3,5kHz a 20kHz di circa 3 dB. Nell'analisi in tempo reale di cui sopra, la linea gialla rappresenta la posizione piatta sull'interruttore del trim e la linea verde la risposta con l'interruttore del trim degli acuti in posizione abbassata. — L'interruttore del trim dei bassi non ha fatto una grande differenza nella mia stanza, riducendo solo l'uscita dei bassi di un dB o due in certi punti dello spettro. In entrambe le posizioni, sono stato comunque in grado di ottenere una solida risposta dei bassi fino a circa 26 Hz nella mia stanza prima che l'uscita iniziasse a diminuire, il che colloca saldamente i Signature SE nella categoria "subwoofer opzionale". Ho avuto problemi a catturare il piccolo cambiamento nella misurazione in tempo reale, quindi ecco un grafico a gamma completa che mostra la sottile differenza nell'uscita dei bassi. La traccia verde rappresenta la risposta con l'interruttore del trim dei bassi abbassato (-2dB) e l'interruttore degli acuti alzato. La linea blu è con l'interruttore dei bassi in posizione alzata e il trim degli acuti abbassato (-2dB). Mi piace molto vedere interruttori di trim come questi su un altoparlante in quanto consente a un utente di adattare il suono alla propria stanza o al proprio gusto. Vorrei che più produttori offrissero questa opzione.” — Se hai già considerato tutto ciò, e NECESSARIAMENTE ti serve una centrale elettrica per amplificarle, visto che ho tirato in ballo Densen, gli unici adatti allo scopo sembrano i mono b350 d b375, ammesso di trovarli entro un budget accettabile. I pre da abbinarci sarebbero il top di gamma (b275) o quasi (b230 e b250). Ma, ribadisco, senza misure dei diffusori alla mano restano indicazioni approssimative.
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @FedeZappa non penso di aver mai parlato di centrale elettrica o simili. Ti ho solo chiesto a quali modelli ti riferissi, tutto qua. I diffusori parlano di 300w max di potenza necessaria quindi non necessariamente bisogna toccare quella soglia.
FedeZappa Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Seba77 500w per canale non è poco per i miei standard su diffusori da 92 db, chissà magari sono perfetti. Magari sono tecnicamente poco informato. Io avevo diffusori da 93,5 db (misurati), in 32mq pesantemente trattati, e mi bastavano 70w. Certo dipende da come i tuoi misurano. Hai trovato misure? Io no. Non è per “fare i puntini sulle I”, ma per capire se, per amplificarle, bastano la metà dei watt e dei soldi.
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @FedeZappa Sicuramente ne bastano anche meno ma magari diversamente "suonanti". Non vorrei però rinunciare alla dinamica perché alla fine a me piace quel suono d'impatto.
FedeZappa Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 minuto fa, Seba77 ha scritto: Sicuramente ne bastano anche meno ma magari diversamente "suonanti". Ok, allora penso di averti dato un nome interessante e che FORSE basti anche un finale stereo come il b330 (esiste anche la versione biamp 4 canali denominata b340).
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @FedeZappa ti ringrazio. Terrò in considerazione anche questo marchio. Qualcuno invece conosce la nuova serie Quad Artera?
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 Scusate, ogni tanto tiro fuori un nome....l'Unison Research Unico DM? Parliamo del finale ovviamente...
Mr.Bricasti Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Seba77 perdona la franchezza….. il Parasound lo ritengo nettamente superiore .
Seba77 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @Mr.Bricasti a quale amplificatori menzionato? Come vedreste il primare a32?
mla Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 8 ore fa, Seba77 ha scritto: Come vedreste il primare a32? Sempre "letto" ottime cose di questo finale, ma a sensazione (che ovviamente lascia il tempo che trova) sarebbe più che altro un fatto di sinergia con i tuoi diffusori. Se vuoi migliorare davvero, temo tu debba puntare molto più in alto, oppure provare a cambiare carattere. In entrambi i casi serve la prova in campo.
Seba77 Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 E restando nei prezzi "umani" su cosa dovrei puntare per migliorare controllo e raffinatezza?
lukache Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Seba77 cosa intendi x umani? moon e nuprime ti son già stati consigliati ... prova ad ascoltarli altrimenti ...
Seba77 Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 @lukache purtroppo da queste parti non è facile fare ascolti. Diciamo che vorrei restare nell'usato e spendere circa 5k. Sono aperto a varie soluzioni: anche un integrato di alto livello potrebbe andare bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora