Vai al contenuto
Melius Club

Quando cambiare testina?


Messaggi raccomandati

Inviato

Penso che ne avremo già parlato altre volte, ma con il cerca non ho trovato thread specifici.

Secondo voi, quali sono i sintomi che consigliano una sostituzione della testina?

Nel mio caso è una MC (Audiotechnica OC9mlii).

Non sto parlando di definire la durata in ore dello stilo, ma dei sintomi che cominciano a far sospettare che una sostituzione sia imminente.

Ovviamente, le ore di utilizzo sono importanti, ma vorrei parlare dei segni o dei sintomi.

Da varie parti parlano di una diminuzione degli acuti, ma è una cosa difficile da definire, in quanto, avvenendo lentamente … uno si accorge solo quando ascolta altre testine.

Altre cose importanti?

Inviato

Salve,

metti un brano con voce femminile , un soprano, la tenuta negli acuti, il mistracking  è quello che ti dice se la testina è arrivata a fondo corsa.

Io uso una cantata di Vivaldi, con la Kyrkby...se tiene con quella, tiene con tutto.

Comunque registrazioni di musica classica o Jazz  non compressa , pieni orchestrali, pianoforte solo, cori ......con il rock e la pop si nota meno.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@fabrizio

Questo è già un consiglio importante.

Io non ho mistracking, ma con le voci classiche femminili non ho mai provato.

Anche il violino?

Inviato

Io ho trovato un metodo infallibile per valutare le condizioni della mia vecchissima Audio Technica AT-OC10: l'ho mandata da un notissimo riparatore per un "tagliando" e una eventuale sostituzione dello stilo.  Mi è stata restituita revisionata e con una  diagnosi di stilo un po' consumato ma in grado di svolgere il suo lavoro ancora per qualche tempo.

 

Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

metti un brano con voce femminile , un soprano, la tenuta negli acuti, il mistracking  è quello che ti dice se la testina è arrivata a fondo corsa.

Io uso una cantata di Vivaldi, con la Kyrkby...se tiene con quella, tiene con tutto.

Comunque registrazioni di musica classica o Jazz  non compressa , pieni orchestrali, pianoforte solo, cori ......con il rock e la pop si nota meno.

Saluti, Fabrizio.

Fabrizio... Non credo esista un lp dove la Kirkby non sia un banco di prova.

Le mie testine del passato così come quella che ho (oramai vetusta, 12 anni e temo vicina alla soglia delle 1000 ore) hanno da sempre faticato a tenere testa alla soprano britannica, pure da nuove. Al che mi sono chiesto se non vi fosse qualche distorsione nel processo di registrazione/incisione di qualche disco; in particolare ricordo un Oyseau-Lyre e un Hyperion ma dovrei cercarli. Non ho un Vivaldi con la Kirkby.

Il mistracking ha un modo di manifestarsi piuttosto caratteristico nel "crackle" secco, grattante e distorcente che lo distingue dai click&pop dei vinili. Segnalo che a volte può influire la temperatura dell'ambiente che evidentemente, a seconda del materiale o della tipologia della sospensione, fa reagire poco o molto un fonorivelatore. Nella stagione fredda preferisco alzare sempre di un inezia il peso di lettura, piccolezze ma a volte aiutano.

  • Melius 1
Inviato

per valutare lo stilo metti una vinile con voce preferibilmente femminile che conosci e se noti delle sibilanti che prima ti erano sfuggite significa che  lo stilo sporco o lo stilo e' usurato

per valutare la tenuta del damper verifica alla prova del dito (leggero mi raccomando!)  se ammortizza e' ok 

verifica anche se alla prova del suono la testina e' spanciata  

 

 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, aldina ha scritto:

Al che mi sono chiesto se non vi fosse qualche distorsione nel processo di registrazione/incisione di qualche disco; in particolare ricordo un Oyseau-Lyre e un Hyperion ma dovrei cercarli

Confermo, la voce della kirkby in alcune produzioni sfiora e forse otlrepassa lo 0 vu (+4dBu), il che è ancora più evidente nelle versioni digitali (CD), dove lo 0 "digitale" ha caratteristiche di udibilità ancora più evidenti.

Il problema imho, non è tanto che oltrepassa lo 0 ma che tenendo ella la nota e sopratutto l'intonazione a volte molto a lungo, il tutto diventa più evidente e... disturbante.

IT: ad un certo punto della mia vita audiofila mi sono trovato con alcune trstine di pregio ma deicsamente anziane, è poi arrivata proprio una OC 9 MLII che le ha sbaragliate tutte, ed ho potuto verificare che questo avveniva non sul piano timbrico ma sulla capacità di seguire le escursioni dinamiche, e sulla distorsione, il disco test di HI FI news mi diede immediata conferma, nessuna riusciva a tracciare decentemente neanche le tracce test più facili.

Vendute tutte e comprato poi, nel tempo, altre testine nuove o seminuove..

Inviato

Il più delle volte le puntine delle testine sono solo molto sporche,un microscopio economico e un liquido di pulizia poco alcoolico sono indispensabili.

  • Melius 1
Inviato

Le testine vanno mandate oggi uno due anni in revisione da uno bravo… specie le sospensioni cedono con il tempo, e ne vale ampiamente la pena. I diamanti invece hanno una vita bella lunga,, 😎

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...