avv Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Alla ricerca di un finale con dei bei v. meter , ho visto questo Hitachi. Che ne dite, ne vale la pena o lascio perdere?
oscilloscopio Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @avv non ho avuto modo di ascoltarlo, ma mi pare un buon finale.
TheoTks Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Mah, finali a mosfet, originali difficilmente reperibili e, secondo me, poca potenza 1
Stereo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @TheoTks domanda tecnica, che vale anche per altri apparecchi: i semiconduttori saltano solamente perché l'utilizzatore fa degli errori (cortocircuito, sovraccarico...) o anche per conto loro, per es. invecchiamento, deriva, popcorn noise ecc...? In altre parole, se uno acquista un'elettronica vintage perfettamente funzionante può andare incontro a problemi se la usa correttamente ?
Moderatori paolosances Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 @TheoTks passaggio successivo,HMA 8300; la potenza sale a 200 watt per canale. Estetica pressoché uguale al 7500
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 @paolosances L'hma8300 è tutta un'altra parrocchia, e non è a mosfet; intendiamoci che anche il piccolo 7500 è un ottimo prodotto, molto curato come pressocchè tutta la produzione hitachi, però in caso di bisogno, non si sa esattamente che pesci pigliare, i fake abbondano e, anche trovando delle repliche abbastanza affidabili nuove, di sicuro non son prodotti con la stessa tecnologia di allora. Con questo non voglio dire che si deva guastare per forza. @Stereo le cause sono molteplici, nel caso dei pop corn, la causa è un errore di produzione all'origine, ma, ad esempio, ho visto guasti di finali(non spesso per la verità) dovuti a degenerazione del grasso per l'accoppiamento termico, che seccandosi non assicurava più la conducibilità termica; comunque, a parte casi particolari, gli apparecchi usati con diligenza e non "tirati per il collo" hanno una casistica molto piu ridotta; i transistor finali molto raramente si guastano senza altra causa ed è importante accorgersi subito se qualcosa non va (si accende in ritardo; va in protezione apparentemente senza motivo, ecc) 1 2
avv Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @TheoTks poca potenza perché a MOSFET? Vi risulta che la prima versione del 7500 sia migliore della versione successiva mkII? 8300? Io ho visto un 8500.
avv Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 Ho visto l'8300. Sembra effettivamente una macchina diversa ma ha anche un valore decisamente più alto, circa il doppio di un 7500. Lo so trova a circa 1200€
TheoTks Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 20 minuti fa, avv ha scritto: poca potenza perché a MOSFET? No, la tipologia dei componenti di uscita centra poco con la potenza stabilita in sede di progetto; ho nominato i mosfet (TO3) perchè si fatica a trovarli come ricambi. L'8300 dovrebbe avere una buona potenza impulsiva; sembra fatto come i PE di NAD.
avv Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 Ma nell'intorno di 800-1000€ cosa potrei trovare di ampli con vumeter tipo l'Hitachi?
TheoTks Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 PE sta per Power Envelope; è un sistema che, quando il segnale di ingresso supera una certa soglia, l'alimentatore viene commutato su un livello più alto, e questo serve ad avere alte potenze istantanee, quando servono (è detto anche "classe G" (o " H")) @avv 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 3 ore fa, TheoTks ha scritto: dovuti a degenerazione del grasso per l'accoppiamento termico, che seccandosi non assicurava più la conducibilità termica; un lavoro che ho imparato a fare su elettroniche vintage quando le restauro, rimpiazzare "sempre" il vecchio grasso siliconico con stesso prodotto o meglio ancora pasta termica per cpu; oltre a tutti i vantaggi di una pasta termica nuova si riesce ad abbassare di diversi gradi i transistor e loro ringraziano....l'ho imparato a mie spese.
v15 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, TheoTks ha scritto: è importante accorgersi subito se qualcosa non va (si accende in ritardo Ciao Franco, il mio CA-2010 se rimane fermo qualche mese, alla riaccensione passano una ventina di secondi prima dello scatto del relè, mentre se lo utilizzo più spesso non lo fa. Mi devo preoccupare? 😟
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 3 ore fa, avv ha scritto: Ma nell'intorno di 800-1000€ cosa potrei trovare di ampli con vumeter tipo l'Hitachi Proton dpd 1200, Onkyo, Technics, Luxman....ce n'é quanti ne vuoi.
TheoTks Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: rimpiazzare "sempre" il vecchio grasso siliconico Buona prassi, sperando che non capiti un SAE1001, che, di finali to3, ne ha 48 11 ore fa, v15 ha scritto: il mio CA-2010 se rimane fermo qualche mese, alla riaccensione passano una ventina di secondi Il ca2010 non si rompe mai...., scherzi a parte al 99% sono da sostituire 2 condensatori nel circuito di ritardo. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 16 Gennaio 2023 @avv tieni conto che cercando di oggetti vslidi se ne trovano, penso che con quel budget anche un phase linear 400 ci dovrebbe stare, poi ci sono i sae, e forse anche qualche accuphase datato,ma domanda indiscreta che ci devi pilotare? tanto per capire cosa suggerirti, se un 20 o un 200 wtt per canale
v15 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, TheoTks ha scritto: al 99% sono da sostituire 2 condensatori nel circuito di ritardo. Meno male😁! Grazie mille, poi magari in seguito ti chiederò di indicarmeli sullo schema, fossero facilmente raggiungibili senza smontare troppa roba potrei tentare l'impresa da solo 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora