Vai al contenuto
Melius Club

Acoustic Research serie LS top - confronti


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

Innanzitutto via i pregiudizi sulla mancanza di acuti o predisposizione per la musica classica delle AR! Questi ultimi veri modelli della storica AR sono diffusori completi, dinamici e dettagliati.

Sfatiamo una volta per tutte questo pregiudizio, a partire dal 1979 circa con la AR 9Series quindi da 9, 90, 58s ecc e poi a seguire un po' di anni dopo con 9LS e così via, gli acuti ci sono, eccome se ci sono!

Molti collezionisti però non considerano i modelli in esame come "veri" modelli Acoustic Research perchè studiati e concepiti dopo l'acquisizione da parte di Teledyne, ferma restando la normale evoluzione del prodotto.

 

In allegato il prospetto relativo alle caratteristiche dei diffusori presi in esame nel tread, nel caso a qualcuno dovessero interessare.

 

 

 

Senza titolo.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 L'acquisizione di AR da parte di Teledyne è precedente; ad esempio la serie S è già Teledyne.

In ogni caso gli altoparlanti della serie LS sono ancora americani (non i successivi Tonegen) e, come detto, ad esempio la 78 LS suona meglio sia della 58 S che della 91. Sono in trattativa per una coppia di 10 pigreco per poterle confrontare.

Inviato

Una prova interessante è stata per me in ambito controllato, mettere più volte a confronto diretto 9, 90, 9LS ed in una occasione 9LS, MGC1 e in un'altra 9 e JBL300. Ne ho già scritto in passato, 9 e 90 identiche dai 200Hz in su, 9 con gamma bassa più profonda ed un po' più smorzata (infatti se non erro ha Q=0,5), 9LS un filo nasale con alcune voci maschili, ma è possibile fosse quel setup, gamma bassa che a me è sembrata una via di mezzo tra 90 e 9, e più facile da posizionare in ambiente. MGC1 con tanta "aria intorno", ma meno possente in gamma medio bassa rispetto alle altre tre sebbene avesse ingombri davvero importanti. Un gran bel sentire, tutte piacevoli e non stancanti sebbene decisamente analitiche e capaci di restituire una bella scena.

Le JBL L300 ovviamente completamente differenti, impressionanti per presenza e punch, monitor incredibili, ma onestamente dopo una mezz'ora mi avevano invogliato ad abbassare il volume al contrario di 9/90/9LS. 

IMHO

Inviato
21 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

9LS un filo nasale con alcune voci maschil

@qzndq3 Ti credo; io non posso confermare in quanto le mie AR 9 LSi sono un ibrido (crossover delle LSi, unità medio alti U.S.A. e non Tonegen; probabilmente sono state assemblate nel passaggio da LS a LSi. Nel mio ambiente e setup, per fortuna niente nasalità.

Inviato
8 minuti fa, gimmetto ha scritto:

L'acquisizione di AR da parte di Teledyne è precedente; ad esempio la serie S è già Teledyne.

Infatti non ho scritto commercializzati, ma studiati e concepiti. L'acquisizione è del '69.

9 minuti fa, gimmetto ha scritto:

On ogni caso gli altoparlanti della serie LS sono ancora americani (non i successivi Tonegen) 

Certo!

Fino a fine anni '80 inizio anni '90, tutti i mid ed i tw anche quelli forniti come ricambi da Arcona in Italia, erano ancora prodotti negli USA, i WF al contrario a erano già Tonegen ed infatti i ricambi da 8" 10" e 12" per 9/90/9LS sono passati da magnete quadrato a magnete rotondo. Differenze udibili sia da parte mia sia da parte di altri con orecchie anche migliori delle mie, per quanto riguarda i WF originali AR ed i Tonegen praticamente inesistenti.

20 minuti fa, gimmetto ha scritto:

esempio la 78 LS suona meglio sia della 58 S che della 91

Sono casse diverse con tagli diversi perchè figlie di progetti diversi, a parte 58s e 91 che hanno solo volume differente.

A me piace di più la 58s rispetto sia alla 91 sia alla 78LS, ma si tratta di gusti personali.

32 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Sono in trattativa per una coppia di 10 pigreco per poterle confrontare.

Mid ancora diverso e gamma bassa che potrebbe stupirti, se non riesci a trovare la 10Pi credola 11 possa essere un valido sostituto, a prezzo più basso, non ricorso se finitura meno pregiata, ed assenza di regolazione del WF. In ogni caso ti daranno delle soddisfazioni.

Il confronto che sarebbe bello poter ripetere è tra 9LS e 9 nello stesso ambiente e con la stessa amplificazione con le sorgenti ed il SW attuale... vabbè...

 

Inviato

@gimmetto Vedi se ti può servire, dati della ADD Series, quella della 10Pi

Senza titolo.jpg

 

@JureARGiorgio per oggi ti rubo un po' il mestiere :classic_biggrin: così ripensadto ai miei 20 anni mi sento un po' meno stagionato :classic_rolleyes:

Inviato
17 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Il confronto che sarebbe bello poter ripetere è tra 9LS e 9 nello stesso ambiente e con la stessa amplificazione con le sorgenti ed il SW attuale... vabbè...

Verissimo, piacerebbe anche a me! In un noto forum americano i pochi possessori di entrambi i modelli sembrano preferire la LS; a parità di gamma bassa la trovano più trasparente.

Inviato

@qzndq3 Grazie per la tabella.

Le AR 10 pigreco che dovrei acquistare hanno il primo tweeter con cupola/sospensione gialli e il supporto della bobina in carta (montato solo sulle prime AR 10 nel 1975). Dalla secoda metà del 1976 è stato montato il tweeter nero con supporto bobina in alluminio e ferrofluido.

Inviato
7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

a parità di gamma bassa

Non sono d'accordo, oltretutto sono progetti diversi, la risposta in gamma bassa è differente anche se non in modo netto.

La 9 è più frenata e più "secca". La 9 LS è meno schizzinosa nel posizionamento, posizionare la 9 in ambiente domestico non è semplice, è concepita per stare addossata alla parete di fondo. 

7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

la trovano più trasparente

Ricordo la 9LS un un filo più brillante, quindi con gli strumenti più vicini all'ascoltatore. Al contrario 9 e 90 tendono ad allontanare il palcoscenico e a renderlo un po' più profondo.

Inviato
10 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Le AR 10 pigreco che dovrei acquistare hanno il primo tweeter con cupola/sospensione gialli e il supporto della bobina in carta (montato solo sulle prime AR 10 nel 1975). Dalla secoda metà del 1976 è stato montato il tweeter nero con supporto bobina in alluminio e ferrofluido.

Dovrei avere i test della 10 Pi, mandami in pvt il tuo indirizzo di mail così te li inoltro. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...