maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Parliamoci chiaro: voi, foste in me, oggi come oggi vi pigliereste a vostro esclusivo rischio e pericolo dei ragazzi dei quali non conoscete nulla a livello di percorso formativo, attitudini, capacità e aspirazioni senza neanche aver parlato con un Tutor, un dirigente scolastico, un insegnante o anche un bidello di quella scuola? Io avessi un’azienda non li prenderei mai, solo a pagamento e solo se tutte le responsabilità fossero chiare e gli stagisti assicurati dallo stato. 1
ferrocsm Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 36 minuti fa, Velvet ha scritto: Allora, o lo stato o chi per esso mette in piedi un meccanismo fatto di regole, responsabilità, doveri e adempimenti precisi e chiari oppure si cadrà sempre nell'italico benaltrismo. Io ti ho portato esempi di aziende a Parma e provincia che offrono possibilità di stage alternanza scuola lavoro in quella zona, ti ho citato la Dallara Automobili e tutto il settore del confezionamento e imbottigliamento, es. la Sidel, la Ocme, la Melegari, la Sacmi, la Acmi, probabilmente loro la vedono in maniera diversa. Fine del discorso almeno per ciò che mi riguarda.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 22 minuti fa, ferrocsm ha scritto: probabilmente loro la vedono in maniera diversa Forse non hai ben capito ciò che ho scritto in precedenza. Lo riporto qui: esiste solo dove determinate aziende o associazioni industriali hanno messo in piedi a proprie spese delle strutture offrendo alle scuole tale servizio. Fin troppo ovvio dove ricadano gli oneri. Non è questione di vederla filosoficamente in maniera diversa: ad aziende grandi e strutturate conviene (economicamente) investire nell'indirizzo della manodopera futura. Soprattutto nel manufatturiero. Ad altre invece conviene perchè sfruttano manodopera aggratis (tipicamente nel settore alberghiero e ristorazione). Tutto qui. Difficilmente comunque uno del liceo artistico chiederà lo stage ad un'azienda di imbottigliamento. 1
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @ferrocsm però nel ragionamento non possiamo tenere conto anche dell’atteggiamento degli studenti, solo io ricordo gli scioperi per dire no all’alternativa scuola lavoro? Io sono favorevole agli stage ed alle logiche che portano i giovani studenti ad approcciare il mondo del lavoro, ma trovo che da un lato lo stato debba garantire maggiormente i soggetti interessati e gli studenti debbano, in grossa parte, cambiare mentalità e forse non solo loro.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: solo io ricordo gli scioperi per dire no all’alternativa scuola lavoro? Certo, li ricordiamo. Ma quegli scioperi sono tutti scaturiti dall'ondata emozionale seguita ai tragici episodi di cui si è molto parlato. Sinceramente non so se ora la maggioranza degli studenti sia o meno favorevole all'alternanza. Ma probabilmente se glielo chiedi sono contrari anche alle interrogazioni, ai compiti in classe e agli esami di maturità. Ciò che a me colpisce è la totale disorganizzazione in cui è lasciata questa materia, una sorta di scocciatura cui le scuole devono adempiere ma fanno il possibile per scrollarsi di dosso e demandare in ogni aspetto agli studenti, alle famiglie e alle aziende. E questo non va bene. Così non può funzionare.
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma probabilmente se glielo chiedi sono contrari anche alle interrogazioni, ai compiti in classe e agli esami di maturità. Ciò che a me colpisce è la totale disorganizzazione in cui è lasciata questa materia, una sorta di scocciatura cui le scuole devono adempiere ma fanno il possibile per scrollarsi di dosso e demandare in ogni aspetto agli studenti, alle famiglie e alle aziende. E questo non va bene. Così non può funzionare. Appunto, non possono essere gli studenti a decidere, loro devono solo studiare ed applicarsi, per il resto la disorganizzazione è l’impronta tipica della PA nel nostro paese, una gara a fare lo scaricabarile sulle responsabilità, come se il lavoro normalmente non ne comportasse alcuna. 1
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 P.S. @Velvet oggi ho anche visto i dati che dimostrano come i salari nella PA negli ultimi anni siano in controtendenza con quelli del privato e con la nostra crescita economica, lo specchio di come la mancata crescita dei salari riguardi solo chi è occupato nel privato e non chi è assunto dallo stato, servirebbe un thread ad hoc per i “tuonatori”. (Cit.)
eccheqqua Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ciò che a me colpisce è la totale disorganizzazione in cui è lasciata questa materia, una sorta di scocciatura cui le scuole devono adempiere ma fanno il possibile per scrollarsi di dosso e demandare in ogni aspetto agli studenti, alle famiglie e alle aziende. Bene bravo 7+. Ho dovuto darmi da fare io per mia figlia e una volta approvato il tutto, l'azienda lo ha comunicato alla scuola. E parlano di alternanza, alla fine sono le aziende che sono interessate ad avere in futuro un collaboratore giá "testato", fosse per la scuola finiti gli studi i ragazzi sarebbero tutti a spasso.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: Ho dovuto darmi da fare io per mia figlia e una volta approvato il tutto, l'azienda lo ha comunicato alla scuola. E' questo è tutto tranne che normale e auspicabile. Primo, perchè lo stage è considerato parte del ciclo formativo dei ragazzi quindi è materia attinente la scuola la quale dovrebbe organizzare, contattare, vagliare , controllare ecc. Secondo perchè se sono le famiglie a doversi "sbattere" ciò aumenta ancora di più il (già elevato, nel sistema scolastico) divario sociale, il che è totalmente anticostituzionale. Perchè se un genitore ha tempo/modo/conoscenze per trovare lo stage al figlio mentre un altro non lo ha, che fa? 1
pro61 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Mio figlio ha fatto un anno, 15 giorni a spellare cavi (non quelli hi end) e un'altranno 15 giorni a programmare schede per bilance, cioè, inseriva la scheda nel programmatore, aspettava mezz'ora, durante la quale si grattava le OO, e poi, avanti un'altra. 1 mese di scuola buttato, perché intanto il programma andava avanti. Ha detto che non entrerà mai più in una fabbrica.
wow Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Nel mio istituto sono i responsabili dell'alternanza scuola lavoro (PCTO) a "trovare" una sistemazione agli studenti, quanto meno a dar loro una mano, a coordinarsi con il tutor esterno, a gestire i rapporti con l'asienda, a verificare il corretto svolgimento da parte degli studenti del PCTO, a valutare ecc. anche se la normativa http://www.istruzione.it/alternanza/normativa.html non lo prevede espressamente. Tutto questo lavoro, per la cronaca, viene svolto fuori orario e per un compenso ridicolo, 17 euro/ora per un massimo di una decina di ore.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, wow ha scritto: anche se la normativa http://www.istruzione.it/alternanza/normativa.html non lo prevede espressamente Il pesce as usual puzza dalla testa
audio2 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 8 ore fa, Velvet ha scritto: qui ci sono alcuni nel settore, e come si suole dire quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare sparirono tutti.
rock56 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, wow ha scritto: Nel mio istituto sono i responsabili dell'alternanza scuola lavoro (PCTO) a "trovare" una sistemazione agli studenti Anche dalle nostre parti funziona così.... Io ho avuto uno studente in stage a dicembre: come tutti gli anni vengo contattato dal prof. che mi chiede se sono disposto a fare lo stage ad uno studente ed io accetto, c'è piena collaborazione da entrambe le parti. (sono anni che lo faccio, due ragazzi li ho anche assunti) Logico che se mi contatta uno studente direttamente rispondo di no: responsabilità non ne prendo, ci deve essere dietro la scuola con un responsabile in caso di problemi o altro. 1
eccheqqua Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @wow mia figlia ha lavorato in ufficio personale. Ha fatto lavoro di routine tipo controllo ore, ferie, permessi, cosa che di solito fa il normale personale. Niente fotocopie a nastro o navigare in internet. Le è piaciuto e lo ha trovato interessante. Una volta tanto è stato ok.
Velvet Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, rock56 ha scritto: gli anni vengo contattato dal prof. che mi chiede se sono disposto a fare lo stage ad uno studente ed io accetto, c'è piena collaborazione da entrambe le parti. (sono anni che lo faccio, due ragazzi li ho anche assunti E cosi dovrebbe essere, imho
Messaggi raccomandati