Velvet Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 11 minuti fa, wow ha scritto: La verità è che siamo vecchi: molti di noi concepiscono solo la conservazione di uno status quo insostenibile, molti di noi sono terrorizzati dall'idea di non poter andare più (tra poco, a 80/90 anni) alla bocciofila muovendo un catafalco di auto inquinante, di morire di freddo di inverno e di caldo di estate, di non avere più la minestrina calda a cena o di non poter sgasare al semaforo. Detto sinceramente a me oggi fottesega di come mi sposterò domani o dopodomani. Se sarà elettrica sarà elettrica, se sarà a idrogeno sarà a idrogeno. Per me l'auto quotidiana è solo un elettrodomestico con una funzione ben precisa ed è ben lontana dall'essere uno status-symbol o un attrezzo per misurare la virilità. Le guerre di religione non mi interessano in nessun campo, sono una persona pragmatica e pratica: guardo, come tutti quelli che non hanno soldi e tempo da buttare nel cesso, a ciò che posso gestire e a ciò che sembra avere un senso nella mia vita quotidiana. Quindi quando sarà ora e le condizioni saranno mature non mi porrò nessun problema, per ora lascio il compito di beta-tester a chi può permettersi di farlo. Infine datti pace, non sarà la nostra dinamo a salvar il pianeta per le future generazioni, ma un cambio di passo ben più ampio (anche e soprattutto demografico, giacché 9 miliardi di persone non li reggerebbero neanche due pianeti messi assieme).
stefanino Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: mai capito perché siamo fissati con l'acqua in bottiglia Quando ero un ragazzino io si bevevano in bottiglia acque "curative" come Boario per fare un esempio. Poi e' successo che in alcune aree le acque del sindaco avevano odori e colori poco rassicuranti. I media ovviamente hanno dato eco alla cosa e l'utente medio sappiamo sia uso a fare strani collegamenti e generalizzazioni. . Poi anche dove la rete era OK si e' scoperto che i fertilizzanti impattavano la falda. Ora scoprire qualche cosa significa semplicemete che c'e' controllo e attenzione non che siamo abbandonati a bere veleni. Ma questo e' stato il passaggio che ha generalizzato l'uso di acqua in bottiglia anche dove la rete erogava ed eroga acqua qualitativamente in linea ai=gli standard piu severi. (tutto questo ben corroborato da pubblicita di acque di fonti di montagna e da un discreto battage mediatico) . Credo che la cosa sia andata piu o meno coi'. Credo anche che se le persone andassero a vedere le analisi che si fanno per le acque di rubinetto e quelle di "fonte" rimarrebbero sorpresi. Punti di prelievo diversificati, frequenza dei prelievi elevata, risultato analisi fatte. . Ben fanno le societa acque potabili ad allegare a ogni bolletta la tabella con i dati medi minimi e massimi rilevati in un certo arco di tempo sulla rete. Andrebbe fatta un po di informazione
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 il problema è che delle analisi dell' acqua pubblica fidati. l' acquedotto delle zone del pfas lo hanno riallacciato altrove, ma adesso pure dove sto io dicono che la zona è stata contaminata, le aziende dicono di no. ci crediamo ? le analisi fatte fare da un privato ad apposita azienda specializzata vengono mi pare sui 300 euro, sai bottiglie che ti comperi.
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Infine datti pace, non sarà la nostra dinamo a salvar il pianeta per le future generazioni, ma un cambio di passo ben più ampio (anche e soprattutto demografico, giacché 9 miliardi di persone non li reggerebbero neanche due pianeti messi assieme). D'accordo su tutto, un po' meno sul quote. E' necessario un forte cambio di passo, ma, ripeto, non ci farebbe male se tenessimo anche il nostro cortile pulito. Poi è chiaro che, se ragioniamo alla ricordati che devi morire, possiamo continuare con lo stesso andazzo.
Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 23 ore fa, LeoCleo ha scritto: Qualcuno ha calcolato l'impronta ecologica della piccola Greta? Vedo che, quando sei a corto di risposte pertinenti, attacchi e denigri l'interlocutore. @LeoCleoscrive: "Non mi stupisce il fatto che trascorri molto tempo nel mondo virtuale, ma continua di questo passo e anche qui finirai nel girone degli ignorati. E' il penultimo avvertimento: sei a tre di quattro." - Posso anche darti ragione, se mi spieghi cosa c'è di sensato nel tuo post che ho quotato... Altrimenti ignorami pure, non farai altro che dimostrare di non essere un interlocutore valido.
Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 7 ore fa, LeoCleo ha scritto: A me, ma ripeto non sono medico, pare una ragazza normalissima, solo poco portata per lo studio, che si è inventata un sit-in pur di non andare a scuola, e anziché essere invitata dai genitori a tornare in classe si è (o l'hanno) reinventata paladina del clima A giudicare da deduzioni del genere immagino che tu invece fossi portatissimo per gli studi
gorillone Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @Guru Siamo tutti ambientalisti, ma c’è differenza tra un ambientalista serio e un ambientalista scoppiato! Non le migliora l’immagine apparire contro l’utilizzo del carbone. Tutti vorremmo che il carbone non venisse più utilizzato, ma c’è la guerra … forse … e tutti fanno quel che possono. L’Europa si è già portata vanti contro le emissioni, ma … non serve a nulla se ci sono guerre i se i paesi meno sviluppati, ma anche Russia Cina e Usa non fanno quasi nulla contro le emissioni … è lì che bisogna lavorare, non in Europa, abbi pazienza. L’elettrico non è sostenibile ora, poche storie
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @gorillone si, però Greta si chiede per quale motivo la D dismette centrali nucleari e offre concessioni a imprese private per riaprire le miniere di carbone. Sai cosa significa una miniera di carbone a cielo aperto a livello di salute pubblica? 1
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 24 minuti fa, gorillone ha scritto: L’elettrico non è sostenibile ora, poche storie Consentimi, l'elettrico è sempre sostenibile in alternativa alle fonti fossili. Male che vada queste ultime possono essere utilizzate per produrre e.e. in condizioni controllate, di maggiore efficienza e sfruttando economie di scala.
Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 54 minuti fa, gorillone ha scritto: L’Europa si è già portata vanti contro le emissioni, ma … non serve a nulla se ci sono guerre i se i paesi meno sviluppati, ma anche Russia Cina e Usa non fanno quasi nulla contro le emissioni … è lì che bisogna lavorare, non in Europa, abbi pazienza Siamo alle solite, lavorare su un fronte impedisce di cercare al contempo soluzioni più green per la produzione di energia? Non mi pare che un'azione debba necessariamente escludere l'altra.
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, gorillone ha scritto: Tutti vorremmo che il carbone non venisse più utilizzato non è vero che lo vorremmo tutti. Ad un sacco di gente frega zero del perché e del percome la propria casa è calda e di quegli armadietti in classe A che pesano 50 kg di alluminio per restituire qualche watt utile a muovere degli altoparlanti. Manco sanno che devono saperlo il perché ed il percome. Li lasciano accesi tutto il giorno perché « suonano meglio da subito » Molti altri lo sanno e se ne sbattono. Che sia un problema enorme e di quasi indeterminata soluzione è vero ma ritenere che Greta sia un fastidio anziché una spina nel fianco a sensibilizzare è inaccettabile
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 È un gran peccato che il gas sia ridisceso a 60€ il Mwh… l’omo capisce solo il portafoglio e si danna solo se glielo toccano. Guarda che can can per le accise. Ma sabato scorso che m’è toccato andare in giro - non lo faccio mai senza motivi impellenti - sono stato inviluppato in lunghe teorie di macchine a 50-60 kmh sulle statali della provincia. Straboccava la provincia di gente in giro a bruciare carburante e comprare cazzate nei centri commerciali. É un gran peccato che le accise siano così basse. TRE euro al litro inizierebbero a far un degno ed utile effetto
gorillone Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @Jack Il carbone è una cosa, la legna da ardere … un’altra 😉
gorillone Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @wow L’elettrico è sempre sostenibile? Ah si? C’è energia elettrica per ricaricare tutte le auto di tutta la popolazione europea? 😂😂😂 Carbone ed effetti sulla salute? certo, ma sorprende che alcuni, tra cui te, ve la prendiate con i singoli quando sono le industrie la maggior fonte di inquinamento, poi gli impianti di riscaldamento nelle città. Guarda, la mia provincia è una di quelle con l’aria migliore e tantissimi hanno la stufa; non ti viene da pensare che la nostra aria sia migliore perché esistono pochi insediamenti industriali? 1
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 8 ore fa, wow ha scritto: auprès de moi le deluge Dalla regia mi fanno notare questo erroraccio. Giuro che pur conoscendo l'esatta citazione ma ignorando gli accenti, ho fatto un copia e incolla, un po' distrattamente, chissà da dove. Sarebbe pure il caso di scrivere come magno...
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, gorillone ha scritto: C’è energia elettrica per ricaricare tutte le auto di tutta la popolazione europea? 😂😂😂 Carbone ed effetti sulla salute? certo, ma sorprende che alcuni, tra cui te, ve la prendiate con i singoli quando sono le industrie la maggior fonte di inquinamento, poi gli impianti di riscaldamento nelle città. Guarda, la mia provincia è una di quelle con l’aria migliore e tantissimi hanno la stufa; non ti viene da pensare che la nostra aria sia migliore perché esistono pochi insediamenti industriali? L'energia non si trova nei giacimenti, ne produci quanta ne serve, dico che (molto) al limite e teoricamente, sarebbe meglio produrre energia elettrica necessaria alle auto elettriche utilizzando i combustibili fossili che altrimenti sarebbero destinati alle auto con motori endotermici, ottenendo così una migliore efficienza, sfruttando economie di scala e controllando meglio l'inquinamento. Per il resto, sinceramente, non capisco cosa vuoi dire e dove vuoi arrivare, tantomeno cosa significa il confronto centrali a carbone vs industrie: le industrie consumano prevalentemente e.e. che verrebbe eventualmente prodotta dalle centrali a carbone, per cui al limite sarebbero due facce dello stesso problema. Inoltre mi sembra leggermente esagerato imputare ai riscaldamenti (che ormai funzionano a gas) la maggiore responsabilità dell'inquinamento. (non me la sto prendendo né con i singoli né con i plurali)
Messaggi raccomandati