Moderatori joe845 Inviato 4 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2023 Mi verrebbe da chiedergli: "ma quindi i cavi nudi non soffrono dell'effetto pelle?" :-) :-) :-) Ma tanto so che non risponderebbe... G
PietroPDP Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Il 3/2/2023 at 14:00, Ifer2 ha scritto: In effetti anche io non credo che i cavi silver plated possano essere portatori di distorsione, oltre Wireworld lo usano pure Nordost, Qed, Supra e se non sbaglio Van den Hul, che fessi non sono. Comunque nella maggior parte dei casi preferisco o tutto rame o tutto argento, i rivestimenti sul rame nella maggior parte dei casi danno un suono si leggermente più aperto, ma non proprio equilibrato, ad esempio proprio sui Wireworld che come usb ho provato solo lo Starlight e non mi fece impazzire, ma per esempio sui cavi alimentazione pur con qualche limite è più coerente il base Stratus che l'Aurora, ora se dipende solo dal materiale non saprei.
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 Il 3/2/2023 at 14:00, Ifer2 ha scritto: In effetti anche io non credo che i cavi silver plated possano essere portatori di distorsione, oltre Wireworld lo usano pure Nordost, Qed, Supra e se non sbaglio Van den Hul, che fessi non sono. @Ifer2 a questo punto chiedi pure ad un massimo esperto di cavi come George Cardas cosa ne pensa delle placcature e dei rivestimenti. Io so già qual è la risposta ("introducono distorsione") e tieni presente che Cardas produce connettori con placcatura e cavi in rame rivestiti argento, quest'ultimi solo bulk per cablaggi vari. Sui cavi terminati serie top George assolutamente non usa rivestimenti, solo rame puro lavorato come sa fare lui (per me i cavi Cardas sono tra i migliori, solo che non posso permettermeli). La placcatura sui connettori è purtroppo necessaria, perché il rame quando si ossida perde parecchio in conducibilità. Paolo Marchetti di LA SOUND nell'intervista su AS 178 a pag. 17 afferma: "(...) questa scelta è stata adottata per evitare, come nel caso di conduttori rivestiti, sottili strati sovrapposti di metalli con conducibilità elettriche diverse tra loro. I nostri conduttori garantiscono la medesima conducibilità su tutta la sezione che, abbinata alle misure dei diametri utilizzati, evitano il cosiddetto effetto "pelle".
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Comunque nella maggior parte dei casi preferisco o tutto rame o tutto argento, i rivestimenti sul rame nella maggior parte dei casi danno un suono si leggermente più aperto, ma non proprio equilibrato, ad esempio proprio sui Wireworld che come usb ho provato solo lo Starlight e non mi fece impazzire, ma per esempio sui cavi alimentazione pur con qualche limite è più coerente il base Stratus che l'Aurora, ora se dipende solo dal materiale non saprei. @PietroPDP infatti i costruttori seri come Cardas o Audioquest non usano rivestire i loro cavi più costosi, Wireworld mi meraviglia che lo faccia nella serie top con l'eclipse silver e gold. Avendoli ascoltati, mi sono sempre apparsi eccessivamente brillanti e a loro ho sempre preferito l'eclipse solo rame nonostante il prezzo inferiore (si sa la presenza dell'argeno anche solo a livello di rivestimento fa aumentare il prezzo del cavo). Poi c'è il Platinum in argento puro e quella è un'altra storia. Per questo ho aperto questo thread, mi chiedevo se anche per i cavi usb fosse la stessa cosa, quindi anche lo Starlight è eccessivamente brillante?
Ifer2 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @veidt mah... sai ogni costruttore segue una filosofia progettuale piuttosto che un'altra e per forza di cosa farà dichiarazioni per gli audiofili volte a sostenere le sue tesi. Cardas usa rame smaltato (litz) e ti dirà che il resto non va bene. Nordost che usa rame argentato potrebbe dirti che il rame argentato non ha i problemi del rame quando viene applicato l'isolante sul conduttore perché l'ossido di argento conduce a differenza dell'ossido di rame. Il sig. Supra sosteneva ad esempio la superiorità del rame stagnato. Sono comunque discorsi che hanno il tempo che trovano perché poi i cavi vanno ascoltati e inseriti nell'impianto a seconda delle esigenze e dei gusti personali.
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @Ifer2 Nordost e Supra guarda caso non mi sono mai piaciuti e li ho sempre considerati eccessivamente chiari e brillanti (con le dovute differenze tra i diversi modelli).
Ifer2 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @veidt diciamo che ti sei risposto da solo, quindi prendi il Chroma😉
PietroPDP Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 3 ore fa, veidt ha scritto: infatti i costruttori seri come Cardas o Audioquest non usano rivestire i loro cavi più costosi, Wireworld mi meraviglia che lo faccia nella serie top con l'eclipse silver e gold. Avendoli ascoltati, mi sono sempre apparsi eccessivamente brillanti e a loro ho sempre preferito l'eclipse solo rame nonostante il prezzo inferiore (si sa la presenza dell'argeno anche solo a livello di rivestimento fa aumentare il prezzo del cavo). Poi c'è il Platinum in argento puro e quella è un'altra storia. Per questo ho aperto questo thread, mi chiedevo se anche per i cavi usb fosse la stessa cosa, quindi anche lo Starlight è eccessivamente brillante? Purtroppo da un po' di tempo pure Audioquest ha iniziato a rivestire i cavi con una percentuale di argento con base rame, per fortuna è argento e non stagno, ma ad esempio il cavo USB Coffee seppur superiore non mi fa impazzire in confronto agli altri tipo Cinnamon e Carbon, che però purtroppo sono meno estesi. Pure Cardas sul cavo USB top ha usato come da descrizione "Conduttori dati in rame placcato argento a nucleo solido." Il cavo in se è nettamente superiore al cavo standard in rame, ma alcuni passaggi sul timbro leggermente si sentono. Tra l'altro avendo tutto il sistema cablato Cardas non mi sembra ci siano altri cavi rivestiti in argento del produttore. Da qualche anno sono passato da quasi full Audioquest con alimentazioni Furutech a tutto Cardas, diciamo che su questi 3 marchi sono abbastanza ferrato, leggermente meno su Wireworld che come detto ho provato come cavo usb solo lo Starlight e non mi piace la riproposizione della gamma alta che è completamente alterata timbricamente, non è che è più del dovuto, ma mi sembra proprio un suono strano, non ho provato altri cavi usb del marchio. Di altro ho provato prodotti fino alle serie medie, non ho mai provato prodotti Top.
Membro_0021 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: Da qualche anno sono passato da quasi full Audioquest con alimentazioni Furutech a tutto Cardas, diciamo che su questi 3 marchi sono abbastanza ferrato @PietroPDP quindi si potrebbe dire che sei passato da un sistema full argento (di sicuro hai posseduto gli AQ top di gamma) ad uno full rame (Cardas) in questo caso, se è pur vero che ad influenzare il risultato è anche la geometria, il passaggio dall'argento al rame ti ha portato anche delle controindicazioni o secondo te hai migliorato su tutti i parametri? (i Cardas tendono ad essere più rotondi rispetto agli AQ).
PietroPDP Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @veidt Allora non tutto argento Audioquest, ma solo i segnale, i cavi in argento di potenza avevano costi improponibili. Ho avuto o solo in prestito di segnale praticamente tutto, miei personali Amazon, Niagara, Sky, cito solo quelli in argento, ho ancora Columbia, Colorado e Yokon in rame e ho avuto anche il King Cobra, di potenza ho avuto Gibraltar, Caldera, Mont Blanc e Volcano, provati i vari Rocket e l'Oak. Poi ho provato anche Fire e Wel Signature, oltre a vari cavi di fascia più bassa. Il discorso Cardas lo feci al tempo perché ho notato una maggiore musicalità sulla gamma media e un rispetto del timbro degli strumenti e delle voci, i cantanti sembrano più intonati, gli Audioquest sono più neutri, ma senza eccedere nel digitale, magari ci mettono meno di loro, tra i cavi che tendono alla precisione sono quelli che preferisco. Quello che non mi è piaciuto degli Audioquest sono i cavi alimentazione del passato, le ultime serie mi dicono siano valide, ma non le ho provate, al tempo usavo Furutech Power referenze III e Evolution Power II, da quando sono passato a Cardas sinceramente provo meno cavi perché sarà che c'è un equilibrio generale che qualsiasi cosa inserisco va sempre molto peggio, ma non perché siano peggiori. Quello che la gente non capisce dei cavi è che si devono inserire in un sistema, se cambi un solo cavo non ti fa il miracolo e se il sistema è già abbastanza a posto rischi uno squilibrio timbrico. Purtroppo i cavi anche giustamente sono considerati elemento passivo, ma a certi livelli il risultato non è proprio da elemento passivo, lo so, sono sproloqui per molte persone. Facendo un passo per volta anche con tutto Cardas non sempre ho ottenuto risultati, figuriamoci con cavi di marchi misti, è peggio di un terno al lotto. Questa è la mia esperienza. Tornando al discorso rame e argento tra Cardas e Audioquest cambiando anche le geometrie non so indicare quanto faccia il solo discorso del materiale, gli Audioquest Top in solo rame non vanno minimamente come i Cardas di pari fascia, per avere prestazioni allineate con la geometria Audioquest bisogna salire all'argento, ma pure dire argento conta poco, il Niagara sembra in rame, suona morbido, lo Sky è già notevolmente più dinamico, l'Amazon con tutto che è più vecchio sulla dinamica ne ha di più anche dello Sky, solo che non lo inserisci in tutti i contesti, ma se azzecchi il sistema è eccezionale, Niagara e Sky sono più accondiscendenti, forse anche più corretti se vogliamo dirlo, ma ad esempio i Niagara e per un periodo ne ho avuti 2 coppie li ho venduti, gli Amazon sono rimasti ancora e li uso in altri contesti. Ultimamente mi è capitato di poter provare un vecchio Lapis in argento, una delusione totale, era fin troppo morbido con una sorta di zin zin in alto, lo Yukon molto più recente gli fa pelo e contropelo soprattutto come linearità, poi ha dei limiti sulla dinamica oserei dire un pelo moscetto, ma è molto piacevole, per assurdo suona in direzione Cardas. Poi pure Cardas ogni cavo suona a se, ho avuto Clear Light, Clear e ora Beyond di segnale, il Clear Light ha dei limiti in estensione, ma è di una musicalità pazzesca, il Clear è più sul versante preciso e su alcune zone non dico che diventa cattivo, ma tende ad essere fin troppo preciso, il Beyond oltre che sembra avere una iniezione di dinamica che sembra di aver cambiato amplificazione, è più piacevole pur con quella iniezione di dinamica, dimenticavo è notevolmente più esteso, ma senza eccessi in alto, non sarà il cavo perfetto, ma per i miei gusti ci sta vicino. Pure con Audioquest Top succede questo, tra Niagara e Sky sembra di aver cambiato amplificazione, ma è lo stesso tra Colorado e Niagara, ma di meno, con lo Sky o anche con l'Amazon sembra di aver aperto i rubinetti altro che componenti passivi, se non si provano queste esperienze sembrano solo chiacchiere da bar. Ricordo pure la prova del Fire e poi del Wel Signature, premesso che il Wel il mio sistema non lo ha retto, era più equilibrato col Fire, ma col Wel ho sentito dettagli che non ho mai avvertito, c'erano dei micro particolari di una definizione incredibile, altro che veli aveva tolto, però il suono risultava un pochino troppo scarnificato, magari stavo provando una Ferrari su strade con qualche buca. Tutto questo nel mio contesto e con i miei sistemi che si sono evoluti in anni e anni, ovviamente non è legge, sono giudizi scaturiti anche da miei gustii personali. Quando passai da Audioquest a Cardas non è che migliorai su tutta la linea, a certi livelli guadagni da una parte e perdi da un'altra, è come se cambi una Mercedes per una BMW o un'Audi, migliori alcune cose e ne peggiori altre, dipende cosa cerchi, migliorare su tutta la linea sulle fasce alte non saprei quanto sia possibile. In quel momento ho preferito la piacevolezza di ascolto, ma che non significa che il suono sia colorato, dimenticatevi i vecchi cavi tipo Golden Reference che non piacciono neanche a me. Un filo di calore mi piace, ma non deve eccedere, come non amo roba strillosa che spesso viene scambiata per dinamica o effetto live, ma è solo poco controllo.
Ornito_1 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Giù la pelle, su la pelle, giù la pelle, su la pelle.... ho fatto molta pratica a riguardo....😂😂😂😂
Membro_0021 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 19 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quando passai da Audioquest a Cardas non è che migliorai su tutta la linea, a certi livelli guadagni da una parte e perdi da un'altra, è come se cambi una Mercedes per una BMW o un'Audi, migliori alcune cose e ne peggiori altre, dipende cosa cerchi, migliorare su tutta la linea sulle fasce alte non saprei quanto sia possibile. @Ornito_1 si quando si tratta di cavi top succede sempre questo, alla fine è come la coperta e si cerca un equilibrio sapendo che a qualcosa bisogna rinunciare. Che diffusori hai? I cavi in rame di Aq tipo Colorado presentano un'impostazione morbida tipo Clear light oppure hanno un timbro diverso?
Ornito_1 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @veidt temo tu non abbia capito il mio post.....😎
PietroPDP Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 6 ore fa, veidt ha scritto: Che diffusori hai? I cavi in rame di Aq tipo Colorado presentano un'impostazione morbida tipo Clear light oppure hanno un timbro diverso? Da qualche anno ho le Focal Sopra 2 con amplificazione MC (C2700 e MC462 + MCD550, PC per la liquida con il DAC DA2 del pre e giradischi, anche se qui si potrebbe salire), da me non c'è nessun TW protagonista o artificiale e neanche mosceria varia imputata ai MC, anzi per certi versi il suono è piuttosto teso, ma sempre con una vena di calore (questa premessa non è per te, è in generale visto che i 2 marchi spesso ne leggo di tutti i colori, magari in accoppiata si compensano bene), ma da quando ho le Focal ho anche i Cardas come cavi principali anche se ogni tanto mi diletto ancora con qualche prova se ne ho ancora la possibilità. Il Colorado non lo definirei morbidissimo e non vicino al suono Cardas, hanno sempre una impostazione sulla precisione, diciamo che non ti regalano nulla, ma sicuramente più accondiscendenti di quelli TOP in argento, ad esempio seppur in rame il Columbia ha una impostazione ancora diversa dal Colorado e neanche simile al King Cobra, ecco il Colorado è in direzione King Cobra con tutto migliorato, il Columbia ha un suono a se, molto solido in basso, medioalta molto rivedibile a mio avviso, infatti in multiamplificazione e su sezioni sub è eccezionale, in medioalta è come pulirsi il di dietro con la carta vetrata, esagero un bel po', ma è per far capire il concetto. Il Colorado sempre per i miei gusti è un buon cavo, ma c'è un grosso gap confrontato a quelli in argento, che poi come detto se provi il Niagara ha impostazione simile al Colorado e se non lo sai non diresti che è in argento, cosa che diventa più palese con altri cavi dello stesso marchio, lì l'argento lo senti di più, non in negativo ci mancherebbe, il Niagara è a prescindere dal diverso materiale un Colorado potenziato. Ora non ricordo di preciso il confronto diretto perché è passato un po' di tempo, ma se la memoria non mi inganna mi sembrava più morbido e musicale il Niagara, seppur con una iniezione di dinamica in più, quella è sicura, come detto per certi versi sembra un cambio di ampli. Poi una piccola nota a margine, io ho avuto 2 cavi Niagara, seppur vicini come suono non erano sovrapponibili, mi è successo anche con ben 3 King Cobra e non perché fossero falsi (mi servivano per una multiamplificazione), so riconoscerli molto bene, perché all'inizio del mio percorso oltre 15 anni fa presi 2 fregature proprio con i King Cobra e li ho ancora a casa per ricordarmi quanto fui c....one, ma al tempo pensavo fossero storielle e non mi sognerei di dare fregature, la cosa bella è che neanche suonano male, ma non come i King Cobra, mentre ad altri amici sono capitate fregature con cavi veramente pessimi nel suono, certi suonavano "di ferro", in modo veramente terribile.
Membro_0021 Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 16 ore fa, Ornito_1 ha scritto: temo tu non abbia capito il mio post..... @Ornito_1 chiaramente volevo taggare PietroPDP non te
Membro_0021 Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: Da qualche anno ho le Focal Sopra 2 con amplificazione MC (C2700 e MC462 + MCD550, PC per la liquida con il DAC DA2 del pre e giradischi, anche se qui si potrebbe salire), da me non c'è nessun TW protagonista o artificiale e neanche mosceria varia imputata ai MC, anzi per certi versi il suono è piuttosto teso, ma sempre con una vena di calore (questa premessa non è per te, è in generale visto che i 2 marchi spesso ne leggo di tutti i colori, magari in accoppiata si compensano bene), ma da quando ho le Focal ho anche i Cardas come cavi principali anche se ogni tanto mi diletto ancora con qualche prova se ne ho ancora la possibilità. @PietroPDP in passato ho posseduto le Focal Scala Utopia quindi conosco bene la qualità Focal. L'abbinata con i McIntosh mi sembra giusta, visto il timbro chiaro delle Focal. Non amo il suono Mac e in generale di qualsiasi ampli che usa i trasformatori d'uscita, però almeno i Mac a differenza di tanti monotriodi SE o finali a valvole da 20-40 watt non "si siedono" sui carichi bassi pilotando con decisione. 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: Il Colorado non lo definirei morbidissimo e non vicino al suono Cardas, hanno sempre una impostazione sulla precisione, diciamo che non ti regalano nulla, ma sicuramente più accondiscendenti di quelli TOP in argento, ad esempio 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: Il Colorado sempre per i miei gusti è un buon cavo, ma c'è un grosso gap confrontato a quelli in argento, che poi come detto se provi il Niagara ha impostazione simile al Colorado e se non lo sai non diresti che è in argento, cosa che diventa più palese con altri cavi dello stesso marchio, lì l'argento lo senti di più, non in negativo ci mancherebbe, il Niagara è a prescindere dal diverso materiale un Colorado potenziato. come ti avevo già scritto nell'altro thread (quello dedicato ad AQ) non ho mai posseduto né il Colorado né il Niagara, di AQ ho una coppia di Sky revisionati da AQ e aggiornati all'ultima versione per quanto riguarda il DBS. Ero curioso di capire come suonassero gli AQ in rame, dei quali non so nulla, comunque capita che un cavo in rame non suoni scuro o morbido e che quindi (come in questo caso) mantenga il timbro di famiglia. 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: perché all'inizio del mio percorso oltre 15 anni fa presi 2 fregature proprio con i King Cobra e li ho ancora a casa per ricordarmi quanto fui c....one anche di questo ne avevamo discusso nell'altro thread, il fatto è che ci sono in giro molti cavi AQ originali ma saldati con stagno invece che a freddo. Recentemente è capitato ad un mio amico e anche in questo caso è un Niagara (ma guarda un po') questo mio amico ha avuto paura a spedirlo in Olanda per farlo sistemare, in primis perché gli piace come suona e ha paura che glielo cestinano se poi risulta falso (sotto questo aspetto AQ non perdona) in secundis perché AQ gli ha chiesto ben 160€+spedizione per metterlo a posto (per togliere lo stagno dai contatti e per crimparlo). Come abbiamo risolto la cosa? Dopo aver dissaldato il polo centrale ho tagliato pochi millimetri del polo caldo e l'ho fatto analizzare da un gioielliere di mia fiducia. E' risultato argento purissimo e l'artigiano si è complimentato di come la superficie fosse così perfetta. Quindi di sicuro il cavo è originale, e pochi milligrammi di stagno sul segnale di certo non fanno la differenza quando se ne hanno tanti partendo dalla sorgente e fino ai diffusori
PietroPDP Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @veidt Se preso usato lo ha saldato il vecchio proprietario anche se originale, se vedi la gente come tratta i cavi è da picchiarli soprattutto di quel costo, gente che quando lo deve sconnettere da una elettronica tira dal cavo invece che dal connettore o gli fanno pieghe astruse, quindi capita che la saldatura a freddo come la chiamano loro che per me è una semplice crimpatura può non fare più contatto e la gente gli mette una puntina di stagno. Lasciam perdere. Se hai lo Sky, il Colorado è 3 o 4 gradini sotto, sicuramente se hai un sistema troppo aperto potrebbe addolcirlo, ma ti perdi un altro milione di cose. Io in un attimo di follia mi vendetti l'Amazon ad un amico che poi mi sono ripreso dopo molto tempo e sul giradischi mi comprai il Colorado in un negozio che lo metteva a metà del listino di quel momento da 880 a 440 perché stava togliendo il marchio, ho retto veramente molto poco e trovai i Niagara, ma niente da fare, il gap comunque c'era, l'unica è stata trovare in quel momento a fortuna un altro Amazon in Canada, ogni tanto qualche cavolata nella vita si fa. Mi tolsi col tempo sia il Colorado che le 2 coppie di Niagara, recentemente ho ripreso il Colorado, ma lo uso in altro contesto e in multiamplificazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora