Vai al contenuto
Melius Club

Honda Civic e-HEV: ibrida elettrica senza spina


Messaggi raccomandati

Inviato

 

.

In altro thread si scrive con curiosità della nuova Nissan Qashqai e-power: personalmente non rischierei mai di acquistare una automobile ibrida con una tecnologia nuova e complessa da un costruttore senza esperienza che da qualche decennio ormai, fa parte della galassia Renault

.

Sono molto più orientato verso costruttori come Toyota oppure Honda, che producono e vendono ormai da molti anni auto di tale tipologia con affidabilità totale. Ad esempio la prima ibrida venduta in tutto il mondo da Honda, la Insight, risale al 1999, qui sotto un test recente di una Insight ibrida vecchia di 12 anni...

 

.

Oggi la loro ibrida a listino è la Civic XI, chiamata "e-HEV".

Grazie a un generatore e a un motore elettrico collegato alle ruote motrici, ha la trazione sempre in elettrico con ben 184 CV e 315 Nm di coppia. La parte endotermica è costituita da un motore aspirato 2 litri con 2 assi a camme in testa, variatore di fase, alzata variabile delle valvole di aspirazione, 4 valvole per cilindro (catena) con iniezione diretta, che detiene il record mondiale di efficienza (41%) e che quando si accende, a bassa velocità lavora solo al regime di coppia massima per caricare la batteria.

In autostrada dove viaggiare in elettrico non è conveniente anzichè problematico, una frizione lo collega con una sesta marcia direttamente alla trazione.

.

La nuova Civic non è un'auto banale, infatti è dotata di sospensioni posteriori multilink a 3 leve e ½ con barra stabilizzatrice, pneumatici di primo equipaggiamento Michelin Pilot Sport 4S (e la S fa una gran differenza, andate a cercare la scheda di presentazione della Michelin..)

.

Tra i dati rilevati da Quattroruote: velocità limitata elettronicamente a circa 180 km/h, accellerazione 0-100 in 6,9 sec , ripresa 70-120km/h: 7,1 sec, consumi medi effettivi in città: 28,1 km/l, statale: 22,6 km/l, autostrada: 15,9 km/l (meglio ad esempio della recentissima BMW Serie 2 Coupè 2.0 diesel 6 cilindri biturbo)

.

Feeling di guida tipicamente Honda con taratura di sterzo e sospensioni con ottima dinamica e piacere di guida, per nulla di paragonabile agli spostamenti con effetto scooter tipici di Toyota, il tutto con l'affidabilità totale da vera giapponese ma con 410/1200 litri di bagagliaio e 8 anni di garanzia...

.

Qui di seguito una bella prova su strada in cui si vede il salto di qualità anche negli allestimenti interni, ormai al livello della Mazda 3 e delle varie tedesche...

.

https://www.giornalemotori.com/2022/10/29/test-drive-honda-nuova-civic-superiore-in-tutto/?fbclid=IwAR3wbCKkTVtn3t8Bai0_Owy8tTotOccj2HXzY0D3w9sddMPe1qdgWXZueiQ

.

 

Peccato solo aver letto anche che in Europa ad oggi ci siano troppi ordini rispetto alla produzione, per cui hanno dovuto, per il momento, bloccare l'ordinabilità.

Ci sarà una riunione a fine gennaio in Inghilterra per fare il punto della situazione..

.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, feli ha scritto:

consumi medi effettivi in città: 28,1 km/l, statale: 22,6 km/l, autostrada: 15,9 km/l

TD 2.2 da 180CV, mediamente rilevo 14Km/l in città, 21-22 in extraurbano con guida "soft", 20 in autostrada a 110-120, 18-19 se spingo di più.

Non c'è nulla da dire: per chi viaggia per lo più in extraurbano e autostrada continua ad essere più conveniente un turbodiesel di ultima generazione.

 

Inviato

Vedo che finalmente hanno ripulito un po' le linee e sono tornati ad uno stile più accettabile. L'hatchback resta però un tipo di carrozzeria nè carne nè pesce, non ha nè la capacità di una wagon nè i vantaggi in termini di silenziosità e comodità posteriore di una berlina.

Per il resto tecnicamente notevole (come sempre in casa Honda) e sicuramente interessante.

Non eccezionale il consumo autostradale in relazione a cilindrata e dimensioni (continuo a pensare che un ibrido Diesel sotto questo aspetto sarebbe stratosferico).

Inviato

Il brevetto che usa Nissan abbinato a  e-power , quello del motore che cambia rapporto di compressione era già presente nei mercati orientali con il loro marchio di lusso Genesis 

Edit: Infinity come letto in altro thread 

Inviato

@feli

eccezionale come tecnologia, ma, detto da uno che copra solo Honda da 25 anni, non sopporto il nuovo frontale con quell’angolo così stretto tra cofano e parabrezza. Lo trovo datato e mi ricorda alcune berline dei ‘90.

Tanto che ho preso la turbodiesel del modello precedente quando erano già uscite le foto della nuova.

So che il mercato dell’auto ora va così, ma, per il nuovo modello, un aumento di 5/6k a parità di allestimento o quasi, a casa mia, non è tollerabile. Senza contare che per il cambio manuale devi prendere per forza la type R.
Per ora non si vede all’orizzonte una motorizzazione di entrata per chi vuole spendere  meno.
E pensare che, quando presi la mia (febbraio 2021), mi sembrava cara (25k dotazione top con sospensioni adattive, tetto apribile, apertura  keyless). Non in rapporto al listino, ero arrivato a più di 6k di sconto perché stava chiudendo lo stabilimento inglese che faceva i diesel, ma perché ero rimasto indietro coi prezzi.

Da lì a poco scoppiò il bubbone dei chip/ridimensionamento scontistica/consegne col contagocce.

Mi sento molto fortunato ad averla presa a quel prezzo e penso la terrò, come le altre Honda, almeno 10 anni, affidabilità permettendo naturalmente

.

0D562FDA-BE85-4CC0-87C3-01AEE140FBF3.jpeg

Inviato

La nuova honda berlina e' bellissima e consuma niente. Ma non fa per me , e' troppo lunga e troppo bassa.

Per me ormai e' troppo scomodo un auto piu' bassa di 150cm...

Sto' occhiando la nuova HR-V , peccato non abbiano dato le stesse cure della Civic per quello che riguarda l'insonorizzazione.

HR-V e' veramente interessante.

Della Jazz tra pochissimo esce il restyling e hanno messo mano a quell'orrendo muso.

Mi pare che con questo sistema ibrido siano alla seconda generazione.

 

 

honda-hrv-2021-04_04.webp

Inviato
14 ore fa, lufranz ha scritto:

Non c'è nulla da dire: per chi viaggia per lo più in extraurbano e autostrada continua ad essere più conveniente un turbodiesel di ultima generazione.

i rilevamenti di 4R per la HR-V ibrida parlano di un impietoso 13km/l.

Pero' in urbano sta sui 21km/l..

Inviato
15 ore fa, lufranz ha scritto:
22 ore fa, feli ha scritto:

Honda Civic consumi medi effettivi quattoruote città: 28,1 km/l, statale: 22,6 km/l, autostrada: 15,9 km/l

TD 2.2 da 180CV, mediamente rilevo 14Km/l in città, 21-22 in extraurbano con guida "soft", 20 in autostrada a 110-120, 18-19 se spingo di più.

Non c'è nulla da dire: per chi viaggia per lo più in extraurbano e autostrada continua ad essere più conveniente un turbodiesel di ultima generazione.

Siamo all'ABC: ibrido e gasolio non sono concorrenti.

Le ibride e le elettriche sono costruite e vendute ai cittadini che dovendosi spostare per lavoro e per i bambini in città, devono sottostare alle disposizioni comunali in materia di traffico. Se va bene affrontano le autostrade nel week end e tra attività sportive e compleanni, neppure in tutti...

Per costoro i 28,1 km/l in città di alcune ibride sono una benedizione.

Per chi ha non ha più bambini piccoli da scarrozzare da un capo all'altro della città e/o lavora e vive fuori dagli agglomerati urbani, quelle non hanno ragione di esistere e almeno fino a che ce lo permetteranno, è più economico correre a gasolio...

Inviato
16 ore fa, lufranz ha scritto:

autostrada a 110-120,

Certo che riuscire ad andare in  autostrada a quell'andatura con la tua auto bisogna essere bravi 😏

Inviato
14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Certo che riuscire ad andare in  autostrada a quell'andatura con la tua auto bisogna essere bravi 😏

Io corro solo se e quando ho fretta. Altrimenti non ho motivo di farlo, serve solo ad aumentare il rischio, il costo del viaggio, lo stress e gli inquinanti emessi.

 

Inviato
1 ora fa, feli ha scritto:

Siamo all'ABC: ibrido e gasolio non sono concorrenti.

Un mio vicino ha una BMW diesel-ibrida. Unisce l'alta efficienza del diesel in extraurbano con i bassi consumi dell'ibrido in città, molto più valida del benzina-ibrido.

Magari avessi io un paio di motori elettrici sull'avantreno ad aiutare in città il TD che spinge...

 

Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

Un mio vicino ha una BMW diesel-ibrida. Unisce l'alta efficienza del diesel in extraurbano con i bassi consumi dell'ibrido in città, molto più valida del benzina-ibrido.

Esattamente.

La demonizzazione del Diesel porta i costruttori a montare motori a benzina che, efficienti finché vuoi, non arriveranno mai all'efficienza termica di un motore Diesel fatto girare in un range di giri molto ristretto come la maggior parte dell'utilizzo su ibrido richiede.

 

Inviato
25 minuti fa, Velvet ha scritto:

La demonizzazione del Diesel porta i costruttori a montare motori a benzina che, efficienti finché vuoi, non arriveranno mai all'efficienza termica di un motore Diesel fatto girare in un range di giri molto ristretto come la maggior parte dell'utilizzo su ibrido richiede.

Sulla demonizzazione non ci sono dubbi, però tieni conto che un Diesel montato su una ibrida, patisce tantissimo ad essere continuamente acceso e spento per brevi periodi durante la marcia in città.

Mi chiedo se anche questo non possa essere uno dei motivi, della bassa diffusione tra le case automobilistiche di questa tipologia di ibrido.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, feli ha scritto:

però tieni conto che un Diesel montato su una ibrida, patisce tantissimo ad essere continuamente acceso e spento per brevi periodi durante la marcia in città.

Sicuramente vero per un diesel dotato di DPF

Inviato
6 ore fa, feli ha scritto:

un Diesel montato su una ibrida, patisce tantissimo ad essere continuamente acceso e spento per brevi periodi durante la marcia in città.

Immagino che nella marcia in città la gestione elettronica del sistema ne tenga conto. Una batteria più capiente potrebbe permettere di viaggiare in elettrico puro più a lungo e tenere acceso il termico per la ricarica meno frequentemente e per periodi ugualmente più lunghi. Per quanto riguarda il DPF, si può disabilitare lo spegnimento durante la rigenerazione (a me dura 5-10 minuti ogni 600Km circa) come accade già per lo start & stop. 

Inviato
7 ore fa, lufranz ha scritto:

Per quanto riguarda il DPF, si può disabilitare lo spegnimento durante la rigenerazione

Non è solo questione di spegnimento ma di tempo necessario a raggiungere la temperatura in cui il sistema antiparticolato è efficace.

Un motore che si accende per 10 minuti in città a regime contenuto non raggiungerà mai la temperatura, ma sono tutte cose cui appunto la gestione del sistema deve tenere conto.

Inviato

Forse c'è anche una questione di comfort, i motori delle ibride si accendono e spengono in continuazione, con il benzina quasi non te ne accorgi, con un diesel, che normalmente vibra di più, ci sarebbero dei piccoli "scossoni" a tutte le riaccensioni.

Inviato
57 minuti fa, v15 ha scritto:

i motori delle ibride si accendono e spengono in continuazione

Appunto per questo pensavo ad una batteria di capacità maggiore nell'uso in città. Comunque sia, BMW ha di sicuro  l'ibrido diesel (serie 3 SW del mio vicino di casa, targa GC) e credo lo abbia anche Mercedes.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...