Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 54 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Non sono comunista , ma un libero pensatore democratico . Per me le cifre alte sono da 5000 euro e oltre mensili 😳 povera italia …😆
damiano Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @audio2 anche la nota spese è fringe benefit? domando perchè non capisco molto, sai? Ciao D.
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 non è il mio settore, c'è una apposita legge mi pare ancora degli anni '80, io a metà anni 2000 avevo circa 500 euro di parte accessoria, riportati nero su bianco stampati e timbrati e pagati con bonifico, senza necessità di rendicontare alcunchè. ah dimenticavo, poi c'erano le spese vere cioè ristorante viaggi di lavoro, quelle si con scontrino al centesimo.
wow Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: dal 2008 ci sono state due crisi di primaria grandezza e tutto il reparto p.a. non ne è stato minimamente scalfito. Se per te restare fermi con scatti di anzianità e rinnovo del contratto significa non essere scalfiti hai ragione. Scalfire cosa significa, per una persona laureata, magari in discipline che non sono scienze delle comunicazioni, che guadagna poco più di mille euro mese e magari a giugno resta a spasso per essere riassunta a novembre inoltrato? Potresti prendere qualcuno di questi per fame o assumere personale indiano (dell'India) o del Bangladesh, ma poi ci scommetto che pretenderesti anche una certa qualità e magari che vengano a lavarti i piatti a casa ...
damiano Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 9 minuti fa, audio2 ha scritto: e dal 2008 ci sono state due crisi di primaria grandezza e tutto il reparto p.a. non ne è stato minimamente scalfito. Negli ultimi nove anni, il personale della pubblica amministrazione (PA) si è ridotto del 7,5 per cento. Tuttavia, la maggior parte del calo è avvenuta nei primi quattro anni (-6,5 per cento), mentre la riduzione è stata solo dell’1,1 per cento nei cinque anni successivi, essendosi molto allentate, e ora eliminate, le regole sul turn over fonte: studio Unicatt.
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 non bisogna abbassare gli stipendi ai dipendenti pubblici, bisogna abbassarne il numero attraverso la privatizzazione e la cancellazione di un sacco di attività che - a volte non servono ad una mazza - ed a volte non si capisce perché non possano essere eseguite da privati in libera concorrenza fra loro. Questo abbatte il peso fiscale allucinante che grava sui redditi e aumenta enormemente la produttività generale. Senza questo non potrà che peggiorare la situazione ed il paese continuerà a perdere la meglio gioventù che se ne va dove preparazione e capacità si può pagarle. 1
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @damiano e il problema se ne riducono il numero dove sarebbe ? esiste ancora la pensione, perlomeno credo. quelli temporanei non vengono rinnovati e avanti così.
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @damiano vanno privatizzati interi settori ed altri dati in gestione a chi lo sa fare in modo che non si possano creare stipendifici. Non tagliare personale tel quel. E senza manco andare a toccare la sanità che è la solita manfrina che si tira fuori quando si chiedono interventi di razionalizzazione dei compiti dello stato: ce n’è una lista così di cazzate inutili che fa l’amministrazione da tagliare e ce n’è un’altra così di cose pur necessarie fatte malissimo e senza nessuna attenzione ai risultati che dovrebbe portare. Questo paese è un enorme QUO VADO e lo sappiamo benissimo tutti. Solo che alcuni, per ideologia non vogliono ammetterlo
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Io mi faccio una domanda: a BS tutta la parte amministrativa di sportello e prenotazione dell'azienda sanitaria, è gestita da cooperative. Ho avuto qualche contatto con il presidente, e mia moglie ha fatto un colloquio. Il livello di assunzione sarebbe stato "addetto alle pulizie" settore Coop servizi, con prestazione allo sportello. Ad ogni modo, presumo questo abbia consentito ad ASST di sgravarsi di un bel po' di personale. La spesa sanitaria continua a crescere. Il modello è quello misto privato pubblico lombardo. Edit: visto che si parla di benefits e di vari altri strumenti furbi per ridurre costi ed imposizione , poiché queste cose sono "burocrazia" indotta, anche per evitare effetti distorsivi sulla trasparenza, la concorrenza e l'organizzazione del lavoro (che rappresenta un costo ed un inefficienza per il sistema), sfondare questi meccanismi è chiedere troppo?
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il livello di assunzione sarebbe stato "addetto alle pulizie" settore Coop servizi, con prestazione allo sportello. il servizio funziona ? si, tutto bene. no, non bene i costi come vanno ? a vi mi pare che siano ancora pubblici ma il servizio non è ottimale, quindi può anche costare meno ma se quello è il livello bene non va di sicuro.
damiano Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: non è il mio settore, c'è una apposita legge mi pare ancora degli anni '80, io a metà anni 2000 avevo circa 500 euro di parte accessoria, riportati nero su bianco stampati e timbrati e pagati con bonifico, senza necessità di rendicontare alcunchè. Mi pare di ricordare che i rimborsi a pie di lista (documentati) sono soggetti a contribuzione INPS per gli importi superiori a circa 40 euro giorno quindi, fino a + o - 800 euro mese, non c'è contribuzione. E questo fa tutta la differenza ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 2 minuti fa, damiano ha scritto: . E questo fa tutta la differenza Poi, viene il dubbio, ma magari sbagliato, che quanto sopra non si consideri retribuzione dal punto di vista statistico.
extermination Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: che quanto sopra non si consideri retribuzione dal punto di vista statistico. Ci mancherebbe pure che un rimborso a piè di lista venga considerato retribuzione.
damiano Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 E comunque lo stipendificio che cita @Jacknon esiste da un bel po', tranne qualche sacca di resistenza. "I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati a seguito del cosiddetto blocco del turnover. Conseguentemente, l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55." (fonte il Sole, noti comunistacci statalisti). Le cose non funzionano per la seconda parte del trafiletto ==> la metà ha più di 55 anni ==> tutti scoglionati (è licenza poetica) per una serie di motivi, inclusa la paga scarsa. E' il "sistema paese" che ha bisogno di uscire dalle usanze consuete e tutti (tutti) devono fare la loro parte: la PA che si deve dare una svegliata, e l'impresa privata che deve iniziare a vedere la PA non come la vacca da mungere. Io tutte le volte che lavoro per la PA raddoppio le cautele e cerco di lavorare meglio possibile perchè mi pagheranno con soldi pubblici e per me valgono di più, e per me è importante (ma sono un po' strano). Ci vorrà tempo ed un po' di sofferenza ma le cose si raddrizzeranno perchè le regole sono comunitarie ed il sistema dovrà raddrizzarsi. Ciao D.
extermination Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 7 minuti fa, damiano ha scritto: comunque lo stipendificio Diciamolo pure, serenamente e pacatamente: nella PA c'è n'è sicuramente tanti che svolgono il proprio lavoro con competenza efficacia ed efficienza che faticano a monetizzare la propria performance in termini di interventi retributivi; c'è n'è tanti che, con il medesimo stipendio, si limitano a fare il minimo indispensabile e se possono manco quello con punte di fancazzismo totale che non li butti fuori manco a morire.
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 18 minuti fa, damiano ha scritto: E comunque lo stipendificio che cita @Jacknon esiste da un bel po', tranne qualche sacca di resistenza. 😲😲😲😲😲🤣 non c’è un ufficio pubblico che abbia a cuore il risultato, solo la sopravvivenza tranquilla 20 minuti fa, damiano ha scritto: l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55." (fonte il Sole, noti comunistacci statalisti). Le cose non funzionano per la seconda parte del trafiletto ==> la metà ha più di 55 anni ==> tutti scoglionati (è licenza poetica) per una serie di motivi, inclusa la paga scarsa. e non sono stipendifici questi? 😆😆 ma tu cosa intendi per stipendificio. Uno che è scoglionato e non lavora per paga scarsa lo motivo istantaneamente: scatolone e fuori dalla balle in 2 ore. Una volta sola son stato costretto a farlo con assoluto giubilo dei colleghi che sapevano benissimo da dove esce uno stipendio. Nella PA si entra giovani e si esce pensionati qualsiasi cosa succeda. Sta in piedi più o meno per qualche volonteroso ideologico e per inerzia dei tempi biblici a cui costringe il cittadino pagante
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @extermination non ci possono essere due tanti in un gruppo. O son tanti i primi, o son tanti i secondi. Direi che sia clamorosamente acclarato che tanti sono i secondi
Messaggi raccomandati