audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 ah, e sempre il fatto dell' età media ecc ecc dicono sui 50 anni, cioè giovanissimi, visto che gliene mancano ancora un circa 17 per andare in pensione vita sana, ginnastica, dieta equilibrata e pronti per recarsi al lavoro in piena efficienza psico fisica. oplà.
Jack Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: sulla produttività ma è quella roba che si mangia coi carciofi rosolata nel burro?
audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 non so, sono concetti astratti e filofosici, per la p.a. direi più sul metafisico. io per quello che riguarda me medesimo se non rendo non mangio.
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Quindi bisognerebbe svecchiare, ed assumere giovani. Le imprese, quelle rimaste tra le tante che, efficientemente han chiuso dopo aver consumato risorse pubbliche, lo fanno abitualmente avvalendosi di cassa integrazione, mobilità e pensione, con soldi pubblici.
extermination Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: imprese, quelle rimaste tra le tante che, efficientemente han chiuso dopo aver consumato risorse pubbliche Diciamo anche che non poche aziende private sono saltate e/o si sono trovate in forte difficoltà a causa del perdurare dei forti ritardi nei pagamenti da parte delle PA per cessioni di beni e/o prestazioni di servizi resi.
audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: cassa integrazione che è già stata pagata in precedenza da tutti i datori di lavoro. 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: mobilità eliminata dal 2017 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: pensione sempre se hai i requisiti di legge
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Adesso, extermination ha scritto: ritardati pagamenti Vero. Infatti, insisto, siccome non ci sono santi, invece di discutere affettando la torta col decespugliatore, servirebbe rigore assoluto, ma non solo sugli altri. Vedi sta cosa?
Jack Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 21 minuti fa, extermination ha scritto: a causa del perdurare dei forti ritardi nei pagamenti da parte delle PA per cessioni di beni e/o prestazioni di servizi resi. nonché, per chi non è ancora saltato, il perdurare di un’inefficienza della PA ed un costo della stessa tali da dover premere sulla parte molle della struttura dei costi per quadrare i bilanci: il monte salari aziendale. E giro dell’oca finito, si torna all’inizio. Tutto il marcio manageriale generato da un’amministrazione pubblica inefficiente ed inefficace solo sui salari può andare a cadere. Sia sul lordo - costo per l’impresa - sia sul netto la cui differenza dal primo pesa come macigno sul collo del retribuito. Mesi fa persino datori di lavoro per bene che volevano aiutare le maestranze con una tantum da dedicare alla bollette ed all’inflazione, son stati scoraggiati dall’enorme differenza tra ció che potevano dare e ció che davvero ricevevano i collaboratori. Han dovuto fare una mezza legge apposita per sterilizzare un simile scempio.
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Baccalarata: in siciliano "frutto di grave errore". È anche un'economia nel suo insieme molto legata alla spesa pubblica che pesa sulle tasche di tutti, soprattutto se le spese portano ad opere fatte male, ad una scarsa assistenza post opera etc. Inutile sostenere che non si fa più dal 2017: per duecento anni ancora pagheremo. In genere, l'improsciuttato con pregiudizi ideologici questa parte non la vede. Costui si accoda al lamentificio ignorante, al populismo di destra che non è meno pericoloso di quello di sinistra o pentas, e vota i lamentosi di professione, che hanno come unico obiettivo non di risparmiare, ma di distrarre i fondi a beneficio dei propri elettori. Di questo passo siamo giustamente destinati a soccombere. È colpa della scuola, che a suo tempo non ha fornito a molti nostri 50/60 enni, adeguati strumenti di lettura della complessitá. E comunque, per la verità, va ancora bene. Certo, se incrementiamo il debito pubblico per non scontentare nessuno, è finita. Ma le sistemazioni non si fanno gli uni contro gli altri.
damiano Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @maurodg65 sul numero dei dipendenti c'è questa tabella che parla chiaro la lettura è semplice semplice: diminuiscono in numero assoluto e soprattutto come numero per 100 abitanti, dove siamo 7 punti sotto la media OCSE. Però alzo bandiera bianca e dichiaro che mi hai convinto: i salari del privato sono bassi perchè ci sono troppi dipendenti pubblici. Anzi, da stamattina penso anche io che si deve assolutamente impedire l'arrivo di clandestini perchè "ci" rubano il lavoro. Quest'ultima frase la scrivo pro domo mia: devo convincere mio figlio, che studia ed arrotonda come driver a meno di 5€/ora ad accettare un altro lavoro da "raccoglitore di pomodori" a 3€/ora. PS l'incidenza dei lavoratori PA sulla popolazione è superiore alla media nelle regioni a statuto speciale con punte di eccellenza nel FVG e Sardegna. Ciao D. 1
maurodg65 Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ok. Io provo ad introdurre elementi di riflessione, ma pazienza. Visto che piacciono i link https://www.key4biz.it/dipendenti-statali-81-in-10-anni-siamo-uno-dei-paesi-in-cui-sono-diminuiti-di-piu/414741/ Ok, ma il link lo hai letto? Dubito…
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @maurodg65 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma il link lo hai letto? Dubiti male, ho letto anche i link legati al testo.
maurodg65 Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 2 ore fa, damiano ha scritto: la lettura è semplice semplice: diminuiscono in numero assoluto e soprattutto come numero per 100 abitanti, dove siamo 7 punti sotto la media OCSE. Però alzo bandiera bianca e dichiaro che mi hai convinto: i salari del privato sono bassi perchè ci sono troppi dipendenti pubblici. Anzi, da stamattina penso anche io che si deve assolutamente impedire l'arrivo di clandestini perchè "ci" rubano il lavoro. Quest'ultima frase la scrivo pro domo mia: devo convincere mio figlio, che studia ed arrotonda come driver a meno di 5€/ora ad accettare un altro lavoro da "raccoglitore di pomodori" a 3€/ora. PS l'incidenza dei lavoratori PA sulla popolazione è superiore alla media nelle regioni a statuto speciale con punte di eccellenza nel FVG e Sardegna. Ciao Damiano, l’articolo di quella tabella faresti meglio a leggerlo tutto pure tu, oltre a confermare gli aumenti di stipendio del settore pubblico parla anche di altri benefit ad essi dedicati e, soprattutto, riporta che la percentuale dei dipendenti pubblici in rapporto ai lavoratori è si più basso della media OCSE ma molto più alto di quello tedesco: “Il peso dei dipendenti della pubblica amministrazione L’Italia con il 13,43%, è molto sotto la media Ocse, che è del 17,71% rispetto al 10,49% della Germania. “ Non è un caso che in quei calcoli “pesino” quei paesi che hanno un numero di abitanti e conseguentemente un numero di lavoratori molto basso che quindi percentualmente pesano molto di più, un po’ come accade tra le regioni italiane alla Valle D’Aosta che, essendo piccola e relativamente poco abitata, ha un’incidenza percentuale di dipendenti pubblici doppia rispetto alla Lombardia che però ha dieci milioni di abitanti, quindi una numerica reale molto più elevata e che, soprattutto, può beneficiare di quelle “economie di scala” che permettono ad essa di ottimizzare il numero degli assunti nella PA. A questo aggiungici anche che nella statistica Italia dei dipendenti della PA non vengono conteggiati i lavoratori delle municipalizzate e delle compartecipate che, pur essendo di fatto dipendenti pubblici, non sono considerati come componenti della PA e sono, complessivamente, poco meno di 850mila. Statistiche e medie vanno sempre contestualizzare e comprese, oltre dover essere fatte paragonando mele con mele e pere con pere, all’Italia dobbiamo comparire paesi con un numero di abitanti simili ed economie con un analogo livello di sviluppo, oltre che valutare le condizioni economiche e finanziare del paese e lo stato del bilancio pubblico, noi ad esempio abbiano mediamente un lavoratore ogni tre abitanti la Germania ne ha più poco più di uno ogni due abitanti, ha 80 milioni di abitanti contro i nostri 60 milioni ed un rapporto debito PIL inferiore al 100% contro il nostro 154%, non proprio la stessa cosa. Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Dubiti male, ho letto anche i link legati al testo. Quindi quanto ho scritto nel precedente post l’avevi letto?
audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 e quindi, prima di seguire un consiglio di moz e cioè spararmi un caffè nella migliore pasticceria della vallata, posto questo, che anche se è in idioma straniero penso che si capisca. 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @maurodg65 Si. Il senso dell'articolo porta a conclusioni che si oppongono a quello che scrivi e pensi. Mi fermo qui perché tra un po' dirai che "beh, però in Polinesia sono più bravi". La tua è una lettura a senso unico, perché interpreti sulla base di un pregiudizio. Ad esempio, Anubi citava la Scandinavia dove i servizi sono non plus ultra, e l'articolo spiega che lí la percentuale dei dipendenti pubblici è più che doppia. Non c'è peggior sordo... La Germania accoglie! Vadino, siori, Vadino.
maurodg65 Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il senso dell'articolo porta a conclusioni che si oppongono a quello che scrivi e pensi. Scusami Gaetano ma il senso dell’articolo è tutto nel titolo, una tesi in cui i dati lo contraddicono infatti se leggi i dati e le affermazioni pubblicate la percezione di chi legge è opposta, se poi analizzi anche altri dati, partendo soprattutto quelli macroeconomici del nostro paese la realtà è persino peggiore soprattutto alla luce del fatto che le pensioni erogate hanno oramai superato gli stipendi dei lavoratori attivi, situazione che in prospettiva è pure destinata a peggiorare.
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Ora, siccome la Germania ha anche un PIL pro capite più elevato, redditi più elevati, ricerca più avanzata, produttività migliore, dimensione media delle imprese più alta, investimenti maggiori, bilanci più sani, bilancia commerciale messa meglio, vuoi vedere che la colpa è della PA e dello Stato? Mica può essere dei cittadini. Abbiamo servizi di consulenza e professionali che in tutto il mondo sono cresciuti di dimensione diventando veri e propri centri di sviluppo, le imprese spendono in audit e consulenza, certificazioni di qualità certificate in modo serio e non solo perché si paga etc... Ma il privato italiano è immacolato... Anche perché le multe per le quote latte lo hanno sistemato a dovere. Siamo un paese arretrato, con una mentalità provinciale, in cui la parola del gestore di un bar vale quanto quella di un economista.
Messaggi raccomandati