senek65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 20 minuti fa, audio2 ha scritto: provincia di vicenza. Non so il settore, ma un ingegnere a 1.200 al mese secondo me è fuori legge. Da me li prende un apprendista,manco operaio, neo assunto.
extermination Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma il punto è un altro, si chiede solo che la PA non sia una zavorra per il paese ma un aiuto alla crescita, non mi pare un assurdo. Dunque stiamo parlando di efficacia ed efficienza.
senek65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma il punto è un altro, si chiede solo che la PA non sia una zavorra per il paese ma un aiuto alla crescita, non mi pare un assurdo. Ma quale zavorra??
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma quale zavorra?? Questo secondo me vuol dire “zavorrare” il Paese:
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 44 minuti fa, damiano ha scritto: L'equa redistribuzione della ricchezza 😳😲 44 minuti fa, damiano ha scritto: alla quale dovremmo tutti aspirare 🤣🤣 bón apposto, non serve leggere altro, ho capito in una riga tutto il post iniziale. Grazie per l’illuminazione
senek65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @maurodg65 sinceramente continuo a non capire
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Dunque stiamo parlando di efficacia ed efficienza. Si parla di rispettare le logiche di mercato anche nelle dinamiche salariali della PA, esattamente come avviene nel privato.
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 42 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’andamento anche negli anni precedent Se guardi, ci sono anche anni in cui avviene il contrario. Quando leggiamo le statistiche, può essere utile allargare lo sguardo. Quei numeri nel privato, vista la trasformazione del mercato del lavoro, saranno sempre più in diminuzione: cresce il numero dei part time, degli occupati a titolo precario e con contratti tagliola che ovviamente restano nell'ambito privato. Guardando ai contratti collettivi dei lavori tradizionali, gli stipendi sono allineati, anzi, spesso più alti nel privato. Altra dinamica poco condivisibile, è usare questi dati non come ragione per comprendere l'insoddisfazione diffusa ed il fatto che posizioni lavorative rimangano scoperte, ma come una spirale per giustificare ulteriori riduzioni dei salari. I prezzi sono altissimi, e di sicuro i dipendenti non ballano Al contrario, pagano gran parte delle imposte sui redditi e, spendendo, alimentano il poco di domanda che resta. Attenzione a non guardare il dito anziché la luna. 2
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: le logiche di mercato A me hanno insegnato che i servizi pubblici non sono un mercato. Ma sono nozioni che si vanno perdendo.
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 27 minuti fa, audio2 ha scritto: sotto l' altopiano di asiago Se guardi sopra, scoprirai altri prezzi. Ad ogni modo il discorso non lo cominciai io. Anche per i dipendenti vale. Guadagnavo un milione e trecentomila lire, pagavo 500 mila di soffitta, che mia moglie non lavorava, più spese bollette e riscaldamento. Da soli, per anni abbiamo pagato il nido e la baby sitter. Per fortuna che mi hanno aiutato... Ripeto, mai lamentato: per fortuna in Italia scegliamo abbastanza liberamente, o comunque seguiamo il nostro destino. Però ribaltare la realtà è parlare di salari alti non va bene. La produttività è frutto anche di investimenti e di sistema. Un classico è operare solo sul costo del lavoro. Per decenni abbiamo vissuto in un paese in cui un industriale tedesco comprava agli ex dipendenti due macchine per calze usate, e con quelle ci si doveva fare la villa per se è familiari, oltre ai macchinoni, facendo lavorare gli altri in nero o sottopagati
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 Adesso, senek65 ha scritto: sinceramente continuo a non capire Amen Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Se guardi, ci sono anche anni in cui avviene il contrario. Quando leggiamo le statistiche, può essere utile allargare lo sguardo. Certo, infatti credo sia stato fatto, ma oggi la realtà è quella descritta. 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quei numeri nel privato, vista la trasformazione del mercato del lavoro, saranno sempre più in diminuzione: cresce il numero dei part time, degli occupati a titolo precario e con contratti tagliola che ovviamente restano nell'ambito privato. Hai ragione, ma nel quadro macroeconomico che descrivi ritieni corretto quindi che la PA goda di “privilegi” che riguardino solo essa è che economicamente pesano sulle imprese private?
senek65 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: PA goda di “privilegi” che riguardino solo essa è che economicamente pesano sulle imprese private? Ma secondo te, sti "privilegi ", dive vanno a finire se non nelle tasche delle imprese private? Sti "privilegi " si tramutano in acquisti, spese varie... o nella PA si fanno pure il pane in ufficio? Ma che modo di ragionare hai? Oppure è semplicemente la solita crociata contro questo o quello... a qualcuno dovremmo pur dare la colpa .
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: La produttività è frutto anche di investimenti e di sistema. Certo, ma proprio perché la produttività richiede investimenti non puoi drenare le risorse delle aziende private per coprire quella parte di spesa pubblica che finisce per essere spesa corrente e non spesa per investimenti, poi sul discorso legato al sistema paese il discorso fatto diventa ancora più valido, come si può essere attrattivi per gli investimenti se il sistema paese rappresenta un costo insostenibile se paragonato a quello dei nostri competitor in Europa?
Jack Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Si parla di rispettare le logiche di mercato anche nelle dinamiche salariali della PA, esattamente come avviene nel privato. in un paese di catto-socialismo pennellato di farabuttismo politicante? mi pari Alice nel Paese delle Meraviglie quando apri sti 3ad… detto con simpatia beninteso
damiano Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: Hai ragione, ma nel quadro macroeconomico che descrivi ritieni corretto quindi che la PA goda di “privilegi” che riguardino solo Ma quali privilegi e privilegi, e scusa se cito il tuo scritto. Ma lo sapete quanto prende un poliziotto appena entrato in servizio? Lo stesso che prende l' ingegnere citato sopra. Quella cifra da me indicata 35k vale per 299 giorni lavorati, vuol dire 15 euro l'ora, malcontati. Questo paese non andrà mai avanti finché ci saranno dibattiti di retroguardia sul pubblico ed il privato. La PA è necessaria per i servizi che dovrebbe erogare, ha solo bisogno di "spurgare" 50 anni di gestione alla evviva il parroco = svalutiamo ed andiamo avanti, col beneplacito degli industriali e dei concorsi gestiti come ammortizzatori sociali per mancanza di alternative. Ci vorranno altri 20 anni di supervisione europea e poi, forse, se non salta tutto, diventeremo un paese normale. Ciao D. 2
extermination Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: parla di rispettare le logiche di mercato Ah...belle logiche! Ad esempio quelle dei tanti dipendenti precari del privato che si fanno il mazzo portando a casa meno di 1000 euro mese (bisognerebbe fare i conti di quanto profitto fanno fare al padrone)
maurodg65 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Ma secondo te, sti "privilegi ", dive vanno a finire se non nelle tasche delle imprese private? Sti "privilegi " si tramutano in acquisti, spese varie... o nella PA si fanno pure il pane in ufficio? Scusa ma che discorsi fai? Se avessi ragione un sistema si potrebbe basare sul lavoro pubblico ed autosostenersi ma così non è, la ricchezza la creano i privati, la PA può rappresentare una parte del sistema paese ma non può diventare preponderante. 3 minuti fa, Jack ha scritto: mi pari Alice nel Paese delle Meraviglie quando apri sti 3ad… detto con simpatia beninteso Hai ragione in effetti.
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: PA goda di “privilegi” La PA gode del fatto che lo Stato è costretto a rispettare le sue leggi. Mi dispiace ma la tua lettura è veramente monca. La produttività è bassa anche nel privato, lo dice Confindustria da secoli, non è una novità. L'efficienza delle imprese è spesso bassa, ma la fallibilitá è stata eliminata per legge. La delocalizzazione l'abbiamo finanziata. Ora, un conto è guardarsi bene intorno, ridurre la spesa pubblica ed il sostegno alle imprese assistite, rendere più efficienti i servizi, ridurre i costi del sistema pensionistico. Altro è fare il ragionamento un po' limitato di scaricare sulla PA l'inefficienza di un sistema che fa schifo anche (non voglio dire soprattutto) per un certo modo di intendere il "privato"
Messaggi raccomandati