Pinkflo Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Il primo pezzo di un brano di Irene Cara, molto pop, uno da CD l'altro da vinile (192/96), versioni originali, non rimasterizzati. Vi chiedo di prestare attenzione alla versione che vi ispira di più senso del ritmo, proprio a livello istintivo e immediato, di solito di traduce in un invito a battere il piede. Ci sono poi altre differenze. Inoltre bisogna togliere il fatto che l'ascolto non è, nel caso della versione dal vinile, in analogico. Il volume è più o meno lo stesso anche perché la compressione è simile ma non identica, comunque vicinissima. https://we.tl/t-q1k64F1py9
caricolimite Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 piccole differenze...ma mi sembra migliore l'hires:un pizzico meno compresso,suoni più vivaci
corrado Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 9 ore fa, Pinkflo ha scritto: Il volume è più o meno lo stesso anche perché la compressione è simile ma non identica Test affidabilissimo 1
Pinkflo Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 36 minuti fa, caricolimite ha scritto: mi sembra migliore l'hires:un pizzico meno compresso,suoni più vivaci l'"Hires" corrisponde al vinile.
Dufay Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Comunque più scuro e con più medio bassi il primo e voce più piena. Il secondo più tirato e voce più asciutta . Il senso del ritmo non so cosa è.
Pinkflo Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Non ho capito il senso della prova Da un pò di tempo ascolto vinili con un Technics 1500 c e testina Orfon 2M Blu, sono molto sorpreso dal senso del ritmo che risulta da quasi tutti i dischi, in special modo nella musica moderna tipo rock, country rock, fusion, ecc. I miei diffusori Cornwall captano tutto, ci sono altri parametri sorprendenti quali suono più diretti e vivaci, piani sonori con più prospettiva. L'ascolto digitale di solito è più equilibrato e raffinato, tutti i suoni in evidenza, ma meno incisivo. Più piatto. Soprattutto la scansione delle frequenze basse è diversa. Col vinile c'è una maggior microdinamica delle frequenze basse, non di rado più punch, tutto crea un appunto un miglior senso del ritmo e alla fine anche maggior coinvolgimento. Mi chiedo per quali motivi avviene questo. Non credo dipenda dalla registrazione di per se stessa. Magari una parte potrebbe essere dovita dalla curva RIAA. Ma sospetto che abbia a che fare con l'immediatezza del suono meccanico vs il processamento del suono digitale? Quindi nel confronto un file è il risultato della riproduzione meccanica, l'altro no.
Pinkflo Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: senso del ritmo non so cosa è Questo è difficile da spiegare, sopra tento di farlo in qualche modo, cmq generalmente, ammesso che una persona sia dell'umore giusto e predisposta, un buon senso del ritmo sorprende l'ascoltatore coinvolgendolo e favorendo la concentrazione sul ritmo della musica e perché no spesso portandolo a battere il piede o a muovere la testa.
Dufay Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Mah... Non sappiamo come il CD è stato mixato ecetera.
Pinkflo Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: e con più medio bassi Intendi la versione del CD?
Dufay Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 10 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Intendi la versione del CD No l'atra . Credo che la risposta in frequenza sia parecchio diversa 1
Simo Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Sento la versione rippata dal vinile con una cassa e basso sensibilmente più grandi e in evidenza. Di conseguenza suona meno aperto e più corposo della versione cd. Sfumature ritmiche forse più in evidenza nella versione cd, cosa fa più battere il piede secondo me è soggettivo, personalmente un po' di grassezza non guasta, quindi sento più pestona la versione vinilrip. Concordo con dufay, non sono sottigliezze, risposta in frequenza differente, ci saranno almeno un paio di db in più sui bassi
gianventu Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Ascoltati in cuffia. Preferisco la versione cd, più aperta, pulita e trasparente. La versione vinile, sembra abbia un loudness attivo. Al secondo 37, l'attacco della batteria, poco prima dell'ingresso della voce, è molto più pulito e leggibile che nella versione vinile, in cui è quasi indistinguibile.
giacomino Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 23 ore fa, Pinkflo ha scritto: Irene Cara In quale album si trova il pezzo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora