Vai al contenuto
Melius Club

Dac con uscita analogica a valvole


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Audio aero prima

Io ho il CD player...con stadio di uscita a valvole...

rapporto Q/P strepitoso.

Inviato
3 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

Io ho il CD player...con stadio di uscita a valvole...

rapporto Q/P strepitoso.

Anche io, avuto per anni, oltre al DAC anche il Capitole reference se ultima versione. Eccellente. 

  • Thanks 1
Inviato

Fra i DAC con uscita a valvole che sono molto apprezzati nel mondo ci sono sicuramente i DAC Lampizator…

48039094-2743-44-D4-A7-DE-75-D69-D069-FB

Il modello base, che non è quello in foto, parte da circa 4500 euro… Ma sul sito ufficiale ci sono anche diversi DAC di seconda mano che l’azienda vende direttamente…

Mentre non ho molta esperienza con i DAC Lector (rimasi molto colpito negativamente dal commento lapidario del direttore di Stereophile, John Atkinsons, che diceva di non aver mai trovato un DAC con misure peggiori del Digitube…), ho ascoltato spesso i DAC Lampizator…e vanno molto bene.

Sono DAC sempre collocati  fra le “eccellenze” per chi ascolta in DSD e lo preferisce al PCM (la modalità più diffusa e unica usata nei siti di streaming).

Io che, però, preferisco il PCM al DSD ..ecco..non li metto fra le mie prime scelte…

Però un ascolto lo meritano..

Inviato

@SimoTocca Possibile che Lector, azienda con esperienza sia sul digitale sia sui circuiti a valvole (vedi vari CD del marchio) abbia toppato così tanto? Non so se sia vero ma Ho letto da qualche parte che Stereophile ha sbagliato le misure!! Secondo me più veritiera quest'ultima versione

Inviato
3 ore fa, snaic2 ha scritto:

Non so se sia vero ma Ho letto da qualche parte che Stereophile ha sbagliato le misure!! Secondo me più veritiera quest'ultima versione

Beh… io sono abbonato a Stereophile e ho ricercato e trovato l’articolo…

https://www.stereophile.com/content/lector-strumenti-audio-digitube-s-192-da-converter-measurements

e beh..… ricordo che ci rimasi male a leggere le considerazioni tecniche di Atkinson.

Perchè John Atkinson è un fior di ingegnere elettronico, oltre che tecnico del suono e realizzatore sul campo di numerose registrazioni di classica (alcune recenti della Naxos in formato 24/96) ed è anche uno dei maggiori esperti nel campo digitale e delle misure digitali.

Mi pare anche di ricordare che il costruttore italiano non contestava le misure, ma appunto diceva che aveva preferito “sacrificare” le misure al suono finale…

È capitato, in tempi più recenti, anche con il DAC Yggdrasyll, di cui si parlava sopra… al banco delle misure l’Yggy mostrò comportamenti un po’ strani, in particolare sul rapporto segnale rumore …

L’Yggy è progettato da Moffat, uno dei più brillanti ingegneri del digitale, già patron di Theta, famosa negli anni ‘90 per i suoi DAC….e Moffat più o meno disse la stessa cosa… di aver preferito il suono finale alla perfezione delle misure….

Il DAC Lector fu provato per la parte “suono”  da un giornalista Art Dudley (mancato un paio di anni fa) che lo trovò molto buono per il suono, ma lo confrontava con un DAC che costava 7 volte meno…. e in certi album il DAC più economico,  che costava circa 500 Dollari anziché i 3500 del Lector, suonava “più convincente”…

E così, anche l’Yggy fu trovato molto molto buono dal recensore per la parte suono, ma appunto “bocciato” da Atkinson per per misure… tanto che l’Yggy compare sempre in classe C (non AA+, A o B…ma proprio C!) nella classifica annuale di Stereophile…

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 17/1/2023 at 11:04, snaic2 ha scritto:

Che ne dite ?

Ottimo il Lector, personalmente ho sempre avuto ottime sensazioni anche dai prodotti AudioNote.

Ho maturato l’opinione che non vi siano dispositivi migliori dei triodi per trattare il segnale (anche la potenza ma è un altro discorso…😂😂😂😂).

Ovviamente non ho ascoltato “tutto” e rimane solo una modesta opinione.

Tieni presente che esiste anche la possibilità (mi risulta in particolare per DAC che usano chip AKM..) di modificare molti DAC rifacendo lo stadio d’uscita a valvole.

Inviato

@snaic2

Io utilizzo, da anni e con molta soddisfazione, un DAC Audio Note DAC 2.1X Balanced, la serie full size con trasformatori d'uscita. Non è un DAC economico, ma nonostante la limitata capacità di arrivare a campionamenti iperbolici (inutili, secondo la filosofia delal Casa) mi ha sempre più convinto dal punto di vista musicale.

Ho smesso di girovagare, almeno per i DAC. Mi avvicina molto al piacere di ascoltare musica, e non certo per educloramenti o addolcimenti valvolari (un bel luogo comune...) ma per una naturalezza, mancanza di grana e di colorazione elettronica e compressione dinamica.

Sull'usato si fanno ottimi affari, quando si reiscono a trovare.

La conettività digitale è limitata, sono SPDIF e AES/EBU, ma con un convertitore (della massima qualità, col PC usavo Audiophilleo, a batterie, poi sono passato a Lumin) o un player serio, non ci sono problemi di sorta.

Ciao,

Marcello

Inviato

Stavo pensando, ma se invece di un dac esterno prendessi uno dei seguenti apparati che hanno anche la correzione ambientale? (attualmente utilizzo un Dspeaker anti mode 2.0 per necessità ) 

MINIDSP SHD: Correttore ambientale Dirac Live +Dac+streamer. 1500 di listino, oppure:

DSPeaker anti mode X4 : Correttore ambientale integrato +Dac. 4.200 di listino. 

Tutti e due sono anche pre ma non utilizzerei questa funzione. 

Vorrei sapere se qualcuno conosce o utilizza questi apparati e se conosce la qualità dei dac integrati. 

La differenza di prezzo è notevole però con il MiniDSP avrei paura di fare qualche casino con Dirac live in quanto la correzione la dovrei fare io con il PC, mentre con il DS X4 andrei sul sicuro dal momento che è automatico e che già utilizzo la versione più piccola del DS. 

 

 

 

 

 

Inviato
Il 17/1/2023 at 11:04, snaic2 ha scritto:

vorrei dare un tocco di liquidità in più al suono digitale ecco perché ho pensato ai dac valvolare.

Una cosa è certa: con gli apparecchi DSP-DAC integrati hai il risultato opposto! Uno suono più digitale, altro che più analogico e liquido! 
Seppure “legittimo” perché rientra nella sfera dei gusti personali, ecco forse il “passare da un estremo (DAC con uscita valvolare) ad un altro (DAC-DSP) non aiuta la scelta! 
A mio avviso solo un ascolto sul tuo impianto con i due o tre album che conosci meglio potrebbe aiutarti nella scelta del DAC, ma non è semplice da fare.

Però ribadisco quanto è nella mia esperienza personale: per fare un salto di qualità un minimo “avvertibile” dai 2200 euro del DAC Schiit Yggdrasyll, un DAC molto “analogico” nel suono, si devono esborsare perlomeno 10.000 euretti… 

 

Inviato

@SimoTocca Non si tratta di gusti personali ma di pura necessità. Secondo te cosa dovrei fare, lasciar perdere i Dsp e tenermi un rinforzo (boom) alle Fr. 50-70 hz rispettivamente di 6 db con le 3/5a e di 15 db con le Tannoy? Ho una piccola stanza dedicata ma cubica

Inviato

@snaic2 quali miglioramenti ti aspetti passando dal piccolo al grosso DSPeaker?

Inviato

@Collegatiper @Collegatiper è quello che vorrei sapere anche io, visto che x4 costa 5 volte di più del 2.0. Comunque teoricamente migliore alimentazione, migliore conversione DA/AD, arriva a 192khz e DSD, più ingressi e uscite (pure troppo per le mie esigenze). Certo è da capire se queste migliorie sulla carta portino ad un effettivo e grande miglioramento in fase di ascolto. 

Inviato

@snaic2 me li sono guardati sul loro sito.

Il grosso ha l’uscita digitale coassiale, il piccolo solo ottica. Credo che questo possa essere un miglioramento, ovviamente messo a monte del DAC.

Inviato
2 ore fa, snaic2 ha scritto:

50-70 hz rispettivamente di 6 db con le 3/5a e di 15 db con le Tannoy?

Questi valori li hai misurati?

Anche con le 3/5a i 6 db di rinforzo risultano fastidiosi all’ascolto???

Inviato

@Collegatiper no, non gli ho misurati ma visti sul display del dspeaker 2.0. Anche se il dato in questo modo può non essere preciso ti assicuro che in ascolto i db aumentati e visualizzati si sentono tutti. Chiaro che con le 3/5a  l'incremento é inferiore ma sempre per me fastidioso nel mio ambiente. 

 

Inviato
29 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

grosso ha l’uscita digitale coassiale

Bhe in questo caso dopo aver speso circa 4K e sapendo che il 4x ha un dac interno mi sembra una esagerazione spendere altri soldi per un dac esterno, sempre secondo me

Inviato
8 ore fa, snaic2 ha scritto:

Non si tratta di gusti personali ma di pura necessità. Secondo te cosa dovrei fare, lasciar perdere i Dsp e tenermi un rinforzo (boom) alle Fr. 50-70 hz

Beh…ad inizio discussione non si era citato questo problema….che non è cosa da poco… e cambia non poco la prospettiva nella quale ti si davano consigli…

Anche perché le valvole, ahimè, in genere accentuano lo scarso controllo sui bassi…!

Comunque.. nel tuo caso fai bene ad utilizzare le correzioni DSP… e allora se trovi un apparecchio che è “tutt’uno” va più che bene prenderlo…

 

  • Amministratori
Inviato

rocca resettare tutto e ripartire da cpo. Personalmente non ritengo oggi indispensabile una uscita analogia a valvole, che aveva senso ai primi tempi del cd, quando le problematiche tecniche non erano ancora ben not (flitri anti aliasing, ecc), e anche lato sw gli ingegeri del suono dovevano ancora familiziarizzare con il nuovosistema (lo o db in analogico non è un grosso problema, lo zero db in digitale divemta un trapano insopportabile, ecc), oggi il digitale ha fatto passi da gigante e a partirtedei mitici accuphase 80 non è più necessario ricorrere ae valvole per dare calore al suono, basya scegliere a macchina giusta per i nostri gusti.

Ciò detto, se un uente cerca un lettore con uscita diffgitale non mi mtto a contestare la scelta ma cerco di suggerire qialcosa che conosco.

Però di norma si prende un dac con uscita a valvole per dare calore al suono, mentre qui il problema è che pare esserciun rigonfiamento proprio nella zona del calore. se questo è il problma, un lttote valvolare è sicuramente la strada che non percorrerei,se il problema è quello lamentato si può intervenire con correzioni elettroniche (tipo drc e simili) con correzioni passive,con modifiche in ambiente ove possibile oppure in maniera empirica con l'introduzione di un componente che mitiche quella problematica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...