Jack Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Mazda lo ha fatto ancora. Ha ripreso il Wankel, lo ha uteriormente sviluppato per renderlo adeguato all'elettrico e ne ha fatto un'accoppiata geniale. Molto probabilmente senza più i proverbiali problemi del vecchio bi-rotorore. Manutenzione a 25K km come un comunissimo cilindri e pistoni. Ora fa il generatore per un un'auto "elettrica a benzina"
Velvet Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Lo scorso anno stavo per comprare una bellissima Ro80 (si, con tutte le rogne del caso). Ho soprasseduto ma un po' mi spiace, era un'occasione difficilmente ripetibile per storia e condizioni eccellenti dell'auto.
oscilloscopio Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 I motori Wankel mi hanno sempre affascinato...ne ho avuto solo uno in passato per modellismo dinamico che era prodotto dalla Graupner...
Velvet Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 La cosa geniale del Wankel è l'assoluta semplicità meccanica, con una sola parte in movimento. Pochissime vibrazioni e grande regolarità di funzionamento, eccezionale compattezza dimensionale. I difetti, al netto della durata dei segmenti di tenuta sono quelli noti, ovvero coppia ai bassi regimi scarsissima, consumo piuttosto elevato. Mazda su RX8 era arrivata ad un buon grado di affinamento minimizzando piuttosto bene i difetti 1
oscilloscopio Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Anche Suzuki si era cimentata con i motori Wankel su moto a fine anni '70 con la RE5. 1
v15 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: con la RE5 ...quella con la strumentazione a barilotto 😋
criMan Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 la sto' studiando perche' le ultime Mazda ,e questa in particolare, hanno finiture e confort pari ad una BMW o Audi pari segmento. Rispetto alla MX30 hanno dimezzato la batteria e messo il wankel di piccola cilindrata che funziona solo come caricatore. Funziona cosi': ci si muove per percorrenze di 80-110 km in elettrico (a seconda che sia urbano o citta'), il motore parte solo per mantere la carica invariata se non la si vuole attaccare alla spina a casa. Se invece si vuole fare un viaggio il motore rimane acceso (a basso numero di giri ) per mantenere la carica. Ma adesso l'inghippo , il serbatoio e' di 50 litri e l'autonomia aggiuntiva e' sui 600km. Tradotto quando si attacca il motore per ricaricare si ha un consumo stimato sui 12km/l. Mi pare tanto. Aspetto la prova di 4R per capirci meglio. Mi intriga.
Membro_0022 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: quando si attacca il motore per ricaricare si ha un consumo stimato sui 12km/l. Mi pare tanto. Beve quanto una berlina con un "due litri" da 250CV... ma che si inventano 'sti costruttori per prenderci per il c**o ?
Jack Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 @lufranz vabbeh ma aspettiamo prove e dati misurati, poi si capirà cosa e perché.
papàpaolo Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 14 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Anche Suzuki si era cimentata con i motori Wankel su moto a fine anni '70 con la RE5. Ricordo anche la Norton, avevo un modellino, anzi, era di mio fratello, io avevo quello della Honda 750 Four
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 non sapevo o non ricordavo che il wankel fosse finito anche sulle due ruote
Velvet Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Se è per questo è finito un po' ovunque: tosaerba, generatori, aerei, moto, auto, alianti, motoseghe. La maggior parte di questi motori per applicazioni non automobilistiche era prodotta dalla Sachs. Persino su moto da Cross (Hercules, con una versione aircooled del wankel).
Membro_0022 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 NSU R80 Wankel https://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Ro_80 A proposito dei consumi: a fronte degli 11,2 litri di benzina ogni 100 km dichiarati dalla casa, i test su strada condotti da numerose riviste specializzate rivelarono in alcuni casi un consumo quasi doppio, fino a 20 litri ogni 100 km
v15 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: che il wankel fosse finito anche sulle due ruote Ci fu anche la Norton F1, corse al TT sull'isola di Mann e vinse.
criMan Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 25 minuti fa, lufranz ha scritto: specializzate rivelarono in alcuni casi un consumo quasi doppio, fino a 20 litri ogni 100 km praticamente come un 4 litri V8. Mi prendo il 4litri V8.
Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 olio, benzina ed inquinamento furono un prezzo altissimo per le prestazioni “meccaniche” che il wankel garantiva… vediamo cosa ha combinato stavolta Mazda. Il dato 600 km-50 litri di per sè non depone favorevolmente ma attendiamo, mi parrebbe stupido da parte di mazda essere usciti con una soluzione assai peggiore dello stato dell’arte di normalissimi tre-quattrocilindri ciclo otto
Velvet Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 47 minuti fa, lufranz ha scritto: a fronte degli 11,2 litri di benzina ogni 100 km dichiarati dalla casa, i test su strada condotti da numerose riviste specializzate rivelarono in alcuni casi un consumo quasi doppio, fino a 20 litri ogni 100 km Come già scritto, ho sfiorato l'acquisto lo scorso anno. Macchina affascinantissima, con una linea avanti di 20 anni disegnata da quel semidio di Lutze (linea sulla quale furono ricalcate le Audi 100 S3 e tutte le berline Audi degli anni '80), soluzioni impensabili per una berlina uscita nel 1969 (cambio semiautomatico con convertitore di coppia, vetri a filo senza gocciolatoi). Certo all'epoca fu una mezza tragedia per diverse ragioni: consumo di benza e olio, durata dei segmenti di tenuta principalmente. Ma oggi come storica dall'utilizzo sporadico avrebbe il suo gran perchè. VW-Audi non aveva alcun interesse ad investire nel suo sviluppo, fu pensionata in sordina intorno al 1977 e le maestranze che contribuirono alla sua creazione assorbite in Audi per gettare le basi del futuro successo del marchio allora praticamente non-esistente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora