raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Ciao a tutti, devo scegliere la nuova auto aziendale ma sono indeciso sul tipo di alimentazione. Sento tutto e il contrario di tutto, in giro. Le opzioni sono tra diesel, hybrid plug-in e mild hybrid (vendo da un diesel). Mi è sembrato di capire che la discriminante sia quanti km al giorno si percorrono, facilità di accesso alle colonnine di ricarica e costi della ricarica presso la propria abitazione. Per quanto mi riguarda questi sono gli elementi principali: utilizzo prevalentemente cittadino e nei week-end (comunque tratte brevi) qualche uscita fuori porta durante la bella stagione (tratte un pò più lunghe) ogni tanto andrei al lavoro in macchina (25 km di tragitto), con possibilità a Milano di parcheggiare su strisce blu/gialle alimentazione di corrente tradizionale nel mio box (no pannelli) essendo aziendale, tutti i costi sono per me irrilevanti (sia di acquisto che di mantenimento) Cosa mi consigliereste? Sento dire di costi di ricarica aumentati alle colonnine che mi stanno un pò "raffreddando" l'idea dell'ibrida. Grazie mille
bic196060 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 16 minuti fa, raf_04 ha scritto: Le opzioni sono tra diesel, hybrid plug-in e mild hybrid (vendo da un diesel). una domanda ti danno queste opzioni e non un benzina puro ma un diesel si? La domanda è: quanti Km fai? anche se dal tipo di percorrenza non credo siano molti. La domanda è come mai avevi un diesel prima e non un benzina?
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @bic196060 la precedente macchina era un diesel perchè avrei dovuto utilizzarla molto per lavoro. Rispetto a 5 anni fa molte cose sono cambiate (smart-working in primis), per cui adesso mi trovo a fare molti km in meno (direi circa 8.000 km annui). Potrei optare anche per un benzina ma non mi sembra adatto alle mie esigenze: non ha nè i vantaggi dell'ibrido nè i risparmi sulle lunghe percorrenze del diesel: sbaglio?
bic196060 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 il fatto che sia aziendale cambia molto la prospettiva IMO. In ogni caso, non sono la persona più adatta a dare consigli in quanto non ho approfondito ancora bene le soluzioni elettriche/ibride, che considero in veloce evoluzione. Io al tuo posto prenderei l'auto che più mi piace perchè le valutazioni relative al costo acquisto/deprezzamento/gestione di fatto decadono nel tuo caso, e quindi il rischio di comprare un'auto oggi nuovissima ma che tra 2 anni sarà "superata" non è un problema tuo. Io non scarterei comunque il benzina oggi, i prezzi alla pompa si sono invertiti con il gasolio che costa di più della benzina, e nei prossimi anni avrai più limiti col diesel. Quindi benzina e/o un ibrido benzina/elettrico. Poi ovvio che se l'auto a cui punti è una cosa tipo Volvo XC60 e simili (grande capacità di carico, grande viaggiatrice....e quindi grandi pesi) il benzina non va bene, e ricadi sul diesel. Dal tipo di esigenza che hai comunque non mi pare essenziale l'auto grande viaggiatrice. Con 8K km/anno di cui pochi in autostrada e saltuari, io scarterei il diesel. E dell'elettrico puro ancora ritengo i limiti siano troppi, in termini di ricarica, può andare (forse) come seconda auto cittadina. 1
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 18 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Gennaio 2023 2 ore fa, raf_04 ha scritto: essendo aziendale, tutti i costi sono per me irrilevanti (sia di acquisto che di mantenimento) In questo caso, un bell'otto cilindri a benzina, prima che sia troppo tardi. Così avrai modo di raccontare qualcosa di bello ai nipoti. 5 2
piergiorgio Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Una Aston Martin ce l'hanno disponibile ?
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @raf_04Visto che percorri pochissima strada per uso personale, fossi in te prenderei benzina puro o mild hybrid. L'alimentazione a benzina ti garantisce (forse) qualche giorno in meno di blocco del traffico in città.
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 29 minuti fa, qzndq3 ha scritto: mild hybrid. quali sono gli effettivi vantaggio rispetto all'ibrido plug-in? Bisogna vedere se godono degli stessi privilegi, almeno a Milano (accesso ZTL, parcheggio gratuito su strisce blu/gialle, ecc..)
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 32 minuti fa, raf_04 ha scritto: quali sono gli effettivi vantaggio rispetto all'ibrido plug-in? Minor peso, minore inerzia. Il vantaggio delle plug-in si esaurisce nel momento in cui è terminata la carica effettuata a casa cioè dopo 30-40 Km circa, se questa è effettuata a costo bassissimo o zero (es. solare che tu non hai). Dovresti analizzare pertanto il costo sulla bolletta della ricarica, quale sia l'impegno sulla potenza installata e se dovrai eventualmente cambiare contratto. 32 minuti fa, raf_04 ha scritto: Milano (accesso ZTL, parcheggio gratuito su strisce blu/gialle, ecc..) E' una delle verifiche che dovrai fare cosciente che le regole cambiano repentinamente
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 7 minuti fa, qzndq3 ha scritto: costo sulla bolletta della ricarica pago 22 centesimi a Kwh che, per una batteria da 10 Kw, dovrebbe costarmi poco più di 2 euro a ricarica (circa 50km di autonomia) 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' una delle verifiche che dovrai fare Ho visto, le mild hybrid sono escluse perchè producono oltre 50 g di CO2/Km (anche alcune ibride, in realtà, superano questo limite)
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 3 minuti fa, raf_04 ha scritto: pago 22 centesimi a Kwh al di la del tipo di contratto che hai e che non conosco, non ci farei affidamento per sempre.
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 37 minuti fa, raf_04 ha scritto: pago 22 centesimi a Kwh che, per una batteria da 10 Kw, dovrebbe costarmi poco più di 2 euro a ricarica (circa 50km di autonomia) Non fare affidamento sui 22 centesimi a KWh nè che siano davvero 50Km 37 minuti fa, raf_04 ha scritto: 50 g di CO2/Km Se questo è un requisito irrinunciabile, il campo si restringe in modo netto e cambia totalmente il metodo di selezione: prima si elencano le vetture che rispondono ai criteri, tra oltre alle emissioni anche cui anche il budget, e poi tra le candidate si sceglie quella che risponde alle proprie esigenze/gusti personali, ad esempio tipo di carrozzeria (berlina, SUW, SW), capienza bagagliaio, numero di posti, marchi preferiti.
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 certo che state facendo a gara per smontarmi questo ibrido... i 22 centesimi non me li sono inventati, sono esattamente quelli che pago bolletta alla mano: che poi possano aumentare in futuro non ci piove (ma aumentano anche benzina/gasolio, quindi...) Sui Km di percorrenza sento la testimonianza di chi possiede già i modelli a cui sono interessato, quindi non faccio riferimento solo ai dati di targa...
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @raf_04 Se hai già scelto, o delle preferenze nette, cosa chiedi a fare? 1
Questo è un messaggio popolare. andrea1972 Inviato 18 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Gennaio 2023 è il discorso che facevo a natale con mio cugino. ha ordinato la formentor plugin, l'azienda ha messo un tot di modelli tra i quali una 2008 elettrica, una skoda plugin, e qualche altro modello, tolto il gasolio, lui che sta guidando proprio una golf variant TD, ma anche lui è spesato di tutto. anche lui ha un garage, ma non si sogna di ricaricare, parole sue '' perche devo spendere soldi se mi pagano tutta la benzina senza tetto''. e come dargli torto. mi è sfuggito se viene spesato pure della ricarica alle colonnine. credo di si. resto comunque dell'idea che flotte aziendali ibride siano un controsenso, io che vengo spesato di tutto che me frega di risparmiare carburante. e infatti leggevo su 4R di flotte di plugin rientrate con i cavi in dotazione incellofanati. idiozie aziendali. tornando alla scelta, se puoi ricaricare a casa tua, con 22cent al kwh, io non avrei dubbi, visto il kilometraggio che fai. io ne guido una da 2 anni e son contento, rifarei la scelta. ma per le mie caratteristiche: 13k all'anno, città- extraurbano, pochissima autostrada. non sono mai andato oltre i 200km coperti in giornata. vorrrei che fosse chiaro un concetto: una plugin è una termica a tutti gli effetti. è una termica che può andare in elettrico. non è una elettrica con un motore termico. concetto fine di difficile comprendonio. vedo qui dentro. 2 1
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 41 minuti fa, andrea1972 ha scritto: vorrrei che fosse chiaro un concetto: una plugin è una termica a tutti gli effetti. è una termica che può andare in elettrico. non è una elettrica con un motore termico. concetto fine di difficile comprendonio. vedo qui dentro. Bravo! Hai fatto bene a rimarcarlo, è un concetto fondamentale.
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, andrea1972 ha scritto: flotte aziendali ibride siano un controsenso se spesano tutta la benzina dei dipendenti effettivamente non ha molto senso. Io ho un tetto di 1500 euro annui per uso privato, superato quel tetto la benzina è a mio carico 1 ora fa, andrea1972 ha scritto: io ne guido una da 2 anni e son contento posso chiederti che auto hai scelto? Hai pannelli solari o ricarichi a pagamento? Grazie
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 8 minuti fa, raf_04 ha scritto: io ho un tetto di 1500 euro annui per uso privato, superato quel tetto la benzina è a mio carico Un tempo avevo tutto, ma proprio tutto, pagato dall'azienda, poi i 2/7 del leasing sono diventati a mio carico e a seguire stato chiesto di distinguere carburante per uso privato da uso aziendale. Per finire visto che non dipendo più dall'Italia, il "valore" del benefit mi è stato (ampiamente) inserito nello stipendio e niente più auto aziendale. Probabilmente mi è pure convenuto. Ritorno al tuo post, 1500€ di carburante per un'auto a benzina sono circa 8000 Km o più, hai scritto di percorrere 8000Km/anno. Quindi, se non ho sbagliato i calcoli, il costo del carburante non è una discriminante, lo è il posteggio in città. Giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora