Membro_0020 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 4 ore fa, Stefano86TV ha scritto: Non necessariamente. Premesso che se avessi problemi di budget preferirei aspettare ed acquistare altro, potresti prendere questo integrato usato e vendere il pre Norma: https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/281075/ NB: la mia valutazione si basa sull’ascolto del prodotto linkato e diversi ascolti di classe D in passato (non gli ultimissimi). Ritengo suonerebbe meglio. Eccellente abbinamento con i ProAc a nastro e potenza ampiamente sufficiente in ambito domestico.
Dubleu Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @Ornito_1 ci sta, diversi dati targa portano per icepower. Personalmente li preferisco (sono fissato con as1, possedendo 4 moduli per una biamplifucazione) Da un certo punto di vista potrebbero risultare pure più musicali ma non vorrei che l'aggressività del finale in abbinamento a quel tweeter sia una scelta da provare. Icepower si comporta in modo particolare nelle alte, il tweeter in questione non lo conosco. Visto che ha sempre usato poca potenza e suoni morbidi forse hypex nc...mp potrebbe essere una soluzione. Ha un wooferino solo da pilotare, un diffusore relativamente semplice. Certo che la gamma hypex nc400 nc500 nelle varie derivazioni han perso contro icepower1200as1. Probabilmente anche icepower1200as2 non avrà particolari problemi. Ma essendo la metà di ciò che uso e confrontato di più mi fa dubitare. Separazione canali e momenti di pienone probabilmente li gestirà in modo incredibilmente facile, ma un domani ad diffusori più esigenti non lo so. Ci sono altri dati che mi fan dubitare di hypex nc ancora di più rispetto ad icepower1200. Vedendolo usato su ebay non avrei dubbi... due icepower1200as1 un vero dualmono di rougeaudiodesign. Rispetto hypex. Le versioni di hypex nuove costano li e non ci sonon paragoni. Usato per usato poi nella rivendita. Se le proac arrivano a vittorio veneto lo posso far provare...
Dubleu Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Icepower su ebay non rougeaudiodesign li lascerei dove stanno
max Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 5 ore fa, Gici HV ha scritto: se non piace lo rivendi tranquillamente rimettendoci poco.. credo sia ormai un ''luogo comune'' ...l'inserzione ebay segnalata da @Dubleu credo sia di un un nostro co-forumer che non ha trovato la quadra con il prodotto appena acquistato...... è un pò (diversi mesi) che è in vendita su varie piattaforme:
Gici HV Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Il 19/1/2023 at 11:09, andrea7617 ha scritto: Qualche mese fa ho assemblato da me un finale Powersoft con il modulo che usa anche il Betti. Non so come implementa i Powersoft Estro armonico (di tecnica capisco zero) ma il Purifi è nettamente superiore, anche più costoso, prove fatte con 2 assemblati dello stesso "produttore". Se non sbaglio i Purifi sono una evoluzione degli Ncore dello stesso produttore, non capisco perché dovrebbero suonare peggio, li usa Nad sulle serie più costose e anche Mola Mola.. 1
Dubleu Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 9 ore fa, max ha scritto: non ha trovato la quadra Meglio provare qualsiasi finale decidiamo di acquistare, gusti e sinergie non sono facili da combinare.
andrea7617 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Non so come implementa i Powersoft Dalle foto reperite su Facebook sembra un modulo liscio
Stefano86TV Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @Dubleu Intendi gli NCx500? La soluzione dual mono viaggia sui 1600 euro, mentre il dual mono con 1200AS1 di Rouge è in vendita (usato) a 900 euro. La differenza non è poca. Devo rifletterci sopra e informarmi. Anche perchè vedo che molti li vendono, e forse un motivo c'è. Assemblare un dual mono con due 1200AS1, alla fine quanto verrebbe a costare più o meno? Al di là della potenza, che è elevatissima in ogni caso, e del tasso di distorsione così basso, ciò che a me interessa è la musica. Quindi dev'essere musicale, silenzioso e realistico (un piano deve suonare come un piano). @Ornito_1ciò che scrivi riguardo i dissipatori è una cosa che mi sta a cuore. Vale per tutti? Compresi i 1200AS1 di Rouge e gli NCx500? Se decidessi di assemblarmelo con due 1200AS1, avrò bisogno di qualche dissipatore oppure la loro piastra sarà sufficiente? Grazie a tutti.
max Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 30 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: Se decidessi di assemblarmelo con due 1200AS1, avrò bisogno di qualche dissipatore oppure la loro piastra sarà sufficiente? Betti e altri progettano in telaio in funzione della dissipazioni (molti ‘’diminuiscono’’ anche un po’ la tensione di alimentazione) …. il controllo della temperatura è importante per la durata del dispositivo, per cui se si utilizza un telaio generico una ventola no noise e/o dissipatori supplementari male non fanno….. se non ricordo male i primi data sheet davano 10.000 ore di funzionamento ma la temperatura incide molto, ovviamente in negativo
max Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 46 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: Intendi gli NCx500? La soluzione dual mono viaggia sui 1600 euro, mentre il dual mono con 1200AS1 di Rouge è in vendita (usato) a 900 euro gli ncx500 parrebbero molto interessanti….il 1200 ha un limite ‘’tecnico’’ nel funzionamento con diffusori il cui modulo di impedenza scende sotto i 3 ohm, se non si ricade in questo contesto il rapporto q/p ad oggi imho è più che buono
Dubleu Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Stefano86TV vanno provati un po' tutti i classe D di alta gamma di norma si arriva per esigenze di pilotaggio diverse dal solito e non sembra il tuo caso. Il tweeter che hai è particolare. Molti comprono classe D come fosse plug & play. Costruiscono impianti negl'anni ottimizzando per valvole, SS magari usando cavi dedicati, rodio, argento e quant'altro e vogliono integrare un classe D senza prestare attenzione alla parte preamplificatore. Classe D per molti è economico e per quello prendono ciò che capita e lo accoppiano allo stesso modo. Non funziona proprio così, molti finali anche di gamma accoppiati come capita suonano male. Spesso le lecune maggiori si hanno in preamplificazione con i classe D. Da me ho cambato i cavi potenza, i cavi segnali, i cavi alimentazione perchè da fissato del fine tuning non andavano d'accordo. Ho cambiato preamplificatore. Con un icepower1200as1 forse non ha senso, il finale arriva comunque dove può se confrontato con l'alta gamma dello SS ma con un hypex nc2000 che costava ben implementato nel 2020 5600 euro da rouge il confronto era ben più equo anche con i mostri sacri. Anaview 25x2w è il tuo ascolto al momento. Scusa ma le mille fisime con il titolo del topic poco ci stanno. Se invece vuoi il miglior finale possibile e ben suonante che incroci le tue sinergie, i tuoi gusti e quant'altro davvero secondo te un acquisto ad occhi chiusi ti porterà nella direzione giusta? Sei abituato ad ascolti con una manciata di watt con diffusori che possono richiedere molta energia, anche solo la velocità, il basso la dinamica potrebbero infastidirti. Passare da correnti di picco di qualche ampere a canale ai 38 o 29 dei moduli fin qui citati è una esperienza totalmente diversa. Il gioco sta tutto su cosa cerchi. Hai un ottimo preamplificatore, la ricerca del tuo suono non deve essere una roulette russa. Con il finale usato è meno da suicidio. Se sei da treviso, pue io lo sono e il finale lo puoi provare, non in configurazione base a livello di fine tuning ma c'è. Prendnere l'usato di permette di provare; che sia icepower o un altra marca sarà sempre un terno al lotto se non lo si prova. Certo che l'ascolto d un icepower1200as1 o di un classe D "base" sotto i 1000-1500 euro già ti fa capire un po' la sostanza e lo stile. Importante che sia ben accoppiato. Ho in casa un bestione Hegel da 45kg ( che è andato a sostituire hypex nc2k )ed il finalone 4 x icepowr1200as1 (insieme a powersoft etc etc), pure ia moglie definisce il suono "metallico" di icepower1200as1 rispetto hegel 2x300W, rispetto i 3 aloia posseduti (st240-st260-st2001), rispetto i maranzt, i pass, i chord, i shengya, jungson, etc etc (eppure è presente da 3 anni). Icepower1200as1 verso i 20mila hz fa dei giri di giostra che i tuoi tweeter forse non gradisocno, beh, i moduli powersoft ed i finali powersoft per loro natura altro che giri in giostra delle proprie onde quadra fanno su tutta banda. Con la reperibilità che c'è stai prima a provare i modelli minori, audiophonics ti fa restituire il prodotto in giro di 15 giorni e paghi il trasporto. nc/icepower sono divenuti famosi per qualcosa ed ha comprato una cerchia. Personalmente ho provato molta merce a confronto e per il tipo di gusto, impianto (il secondo di tre) è restato. Ma ho bocciato anche finali da 12-15 mila euro perchè non avevano qualche carta in regola. Che priorità abbiamo? Dobbiamo capirlo. Classe D soddisfa presubilmente il 10-20-30% della clientela, ma vedendo il tipo di diffusore ed il resto delle elettroniche non è detto che ti aggradi, ne sono quasi certo. certo che se ascolti Anaview, probabilmente la sua poca potenza non fa espriemere i diffusori al 100% e non vengono fuori tutte le lacune del modulo. Di certo fai un passo da gigante con classe D sui 1000 euro. Che sia definitiva? Boh, di definitivo vedo solo la morte. https://www.audioantiquary.com/it/meitner-str-55/ guarda questo, sarà vero che suona simile ad un DR3? Costa da restaurato ilgiusot, anche se quasi il doppio del suo valore ed ha testimonianze ottime. C'è il fratello maggiore decisamente più nuovo (meno anni generali nel groppone)a torino che al posto di 55watt canale a 10 ampere di picco sviluppa 100watt canale e 16 ampere di picco a soli 600 euro, appena restaurato (come e da chi?suonerà come deve?) Ecco che i finali in classe D che stiamo parlando in continuo sono sui 100-130watt 8ohm ma sviluppano 29-38Ampere di picco. Meitner fosse vero che suona come DR3 lo prenderei al volo! Ma sono dell'idea che si ha per ciò che si paga e purtroppo non mi fido. Quel legno ci starebbe benissimo con il mio arredo e più raffinatezza nella parte alta della mia biamplificazione potrebbe beneficiare rispetto icepower. Ma ho provato finali da 30kg comunque smorti che vedere finali con dati targa così "bassi" in ampere di picco mi fermano. Non è di certo il tuo caso. Chi compra MC spesso abbina finali da 200-300wat a librerie, finali da 1,2kw a volte su "torrette", sicuramente la dinamica non mancherà come neppure la paura di rompere il diffusore. Tendenze diverse per molti di noi. Confusione ce n'è sempre tanta e se fossimo sicuri di ciò che è meglio, sarebbe troppo facile. Un abbraccio ed un in bocca al lupo
password Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 3 ore fa, max ha scritto: il 1200 ha un limite ‘’tecnico’’ nel funzionamento con diffusori il cui modulo di impedenza scende sotto i 3 ohm, se non si ricade in questo contesto il rapporto q/p ad oggi imho è più che buono Non direi, almeno sul campo, non succede nulla, ho diffusori con minimo a 2.6 ohm e i 1200AS2 non hanno mai piegato le ginocchia. 1
Ossido Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Il 20/1/2023 at 14:30, Ornito_1 ha scritto: Quando ero in caccia di un ampli in D, chiesi a Rougeaudio alcune info e loro stessi mi dissero che i Purifi, musicalmente parlando, non fossero all’altezza degli altri moduli... Confermo lo dissero anche a me, ma gusti opinioni e questioni commerciali fanno il resto, ed è giusto così. 1
andpi65 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 6 ore fa, max ha scritto: 7 ore fa, Stefano86TV ha scritto: Se decidessi di assemblarmelo con due 1200AS1, avrò bisogno di qualche dissipatore oppure la loro piastra sarà sufficiente? Betti e altri progettano in telaio in funzione della dissipazioni (molti ‘’diminuiscono’’ anche un po’ la tensione di alimentazione) …. il controllo della temperatura è importante per la durata del dispositivo, per cui se si utilizza un telaio generico Non mi sembra abbiano grossi problemi di dissipazione calore, almeno da quanto vedo avendone uno in prova da un po' (Privo di ventole e senza particolari dissipatori), si scaldano niente.
Ornito_1 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 7 ore fa, Stefano86TV ha scritto: i dissipatori è una cosa che mi sta a cuore. Vale per tutti? Compresi i 1200AS1 di Rouge e gli NCx500? Se decidessi di assemblarmelo con due 1200AS1, avrò bisogno di qualche dissipatore oppure la loro piastra sarà sufficiente? Io parlo per i moduli Icepower (1200as1 o 1200as2) come ti ho scritto, la casa madre raccomanda il dissipatore in caso di utilizzo oltre valori minimi di potenza. Io ho seguito le regole di casa madre e ho installato (il mio tecnico) un dissipatore grande come tutta la scheda e “alto” 4cm del peso di 1,5kg, con le specifiche termiche da loro indicate. Se la casa madre si raccomanda di utilizzarlo (è scritto nelle istruzioni allegate al modulo), il non farlo perché “tanto anche così non scalda” è al di là della mia comprensione. Poi, ognuno è ovviamente padrone di fare come vuole...ci mancherebbe.
Ornito_1 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 7 ore fa, Stefano86TV ha scritto: (un piano deve suonare come un piano) dipende molto più dal diffusore, se è in grado di rendere gli strumenti come sono...
prometheus Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 17 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: dipende molto più dal diffusore, se è in grado di rendere gli strumenti come sono... Eh insomma… sempre a scaricare barili….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora