coldturkey Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Tutti in piazza contro la riforma delle pensioni Macron, che vuole portare l'età pensionabile dai 62 ai 64 anni... Cosa ne pensate ? https://www.corriere.it/esteri/23_gennaio_18/pensioni-parte-battaglia-strade-francia-l-appello-intellettuali-98935ff0-9775-11ed-91fc-d07da26ca5a0.shtml
Panurge Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 I Danesi stanno già a 67, le pilloline per pressione e colesterolo hanno sconvolto antiche previsioni.
Idefix Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Sono ignorante, mi stai dicendo che in Francia si va in pensione a 62 anni?? Vado a leggere per informarmi
crosby Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 la media in europa è 65 i francesi sono messi meglio
audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 gli statali e i pensionati già in essere con l' irpef che pagano.
extermination Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 ""In Francia la pensione di base è integrata, per i dipendenti del settore privato, dalla pensione complementare obbligatoria Agirc-Arrco, ugualmente basata sul meccanismo della ripartizione. La pensione a 62 anni (età pensionabile) L'età minima per andare in pensione è di 62 anni per i nati dal 1955 in poi. Tuttavia, per accedere alla pensione intera calcolata secondo l'aliquota massima all'età di 62 anni, occorre aver maturato un certo numero di trimestri contributivi. Se il pensionamento avviene prima l'importo è definitivamente ridotto. La pensione tra 65 e 67 anni (età dell'aliquota piena automatica) Da una determinata età in poi, l'aliquota per il calcolo della pensione è quella piena, indipendentemente dal numero di trimestri. Tale età varia da 65 a 67 anni, a seconda dell'anno di nascita e della situazione. b) Calcolo della pensione (carriera solo nel regime generale) L'importo della pensione dipende da tre elementi: reddito medio annuo (R.A.M.): il reddito medio annuo rappresenta gli stipendi lordi sui quali sono stati versati i contributi. Lo stipendio medio annuo è calcolato sulla base dei 25 anni migliori della carriera; aliquota di liquidazione: l'aliquota massima del 50% è modificata da un coefficiente di minorazione determinato in funzione del numero di trimestri mancanti per usufruire dell'aliquota piena, prendendo in considerazione l'anzianità assicurativa e l'età; viene scelto l'importo più favorevole per l'interessato. L'aliquota minima è fissata al 37,5%; anzianità assicurativa, inclusi i periodi equiparati: permette di determinare l'aliquota di liquidazione della pensione tra l'età pensionabile e l'età di attribuzione automatica dell'aliquota piena (tra i 62 e i 67 anni per i nati dopo il 1° gennaio 1955). L'aliquota piena del 50% è data dall'anzianità assicurativa (tra i 166 e i 172 trimestri, a seconda dell'anno di nascita), dall'età (67 anni per i nati dal 1° luglio 1955 in poi) oppure dall'appartenenza ad una specifica categoria (inabili al lavoro o disabili con incapacità permanente pari almeno al 50%, titolari di pensione di invalidità, operaie madri di famiglia o reduci e prigionieri di guerra).
mozarteum Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Anche io potrebbi a 62 avendo anzianita’ sufficiente ma mi vergogno
Jack Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @extermination minghia... 62 anni ok... ma 50% della retribuzione dei 25 migliori anni se hai almeno 42 o 43 anni di contributi... senza un'integrativa degna o una moglie adeguatamente pensionata passi alla fame direttamente. Gli stipendi francesi fan hahare come quelli italiani ... col 50% che ci fai? e 62 anni meno 43 di contribuzione vuole dire aver iniziato e mai interrotto dai 19 anni ... sennò si passa a 65-67. Leggi leggi so caxzi pure per i franzosi... altro che il titolone "62 anni in pensione" 1
mozarteum Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Chi pensa alla pensione e’ perche’ non ne puo’ proprio piu’ del tram tram 1
mozarteum Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 E quindi accetta di vivere con meno magari arrotondando in qualche modo. Il problema e’ psicologico: “piacere sono un pensionato” e veramente brutto, in ogni caso mai dirlo a una donna a meno che non ce ne si voglia liberare 1
claravox Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi pensa alla pensione e’ perche’ non ne puo’ proprio piu’ del tram tram Ma anche dell’autobus.
extermination Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @Jack Temo che la tendenza per il futuro sarà quella anche in IT ; daranno facoltà di uscire prima dei termini previsti dalla Fornero applicando significativi coefficienti di diminuzione dell'importo. Chi non ha stipendi alti va a casa con 4 soldi!
mozarteum Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Semmai e sono serio con pensione non brillante la prima cosa da farsi e’ mollare la grande citta’ e puntare ad uno dei tanti piccoli meravigliosi borghi o cittadine italiane. 2
audio2 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 così poi diventi un paesan freak e gli ztellini finto prog ti emarginano
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 19 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2023 Ma no fai il signore di provincia. Caffe’ in piazza al mattino ben vestito, tempi non occupati da trasporti di massa, casa ampia mediamente il triplo e non in condomini. L’unica cosa e’ che se hai le corna lo vengono a sapere tutti ma nell’eta’ della pensione non dovrebbe essere un problema. mo basta che a scriverne gia’ mi sta venendo la cecagna 7
extermination Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Semmai e sono serio Sei serio perché non ti riguarda.
Messaggi raccomandati