solemark55 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Buonasera a tutti, sto cercando una testina MM molto brillante sugli alti da acoppiare all'ingresso phono del mio AR SP 9, dato che tende a chiudere sulle alte frequenze sia con Nagaoka MP 200 sia con Shure v15 III e stilo Jico sas se comparato con il pre Black Cube. Il riscontro l'ho fatto con giradischi diversi. Mi interessano le MM di prezzo inferiore a € 500. Grazie per l'attenzione!
Nerodavola62 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Non le definirei "brillanti", ma certamente più aperte le Ortfon 2M (es. Black) mauro
cri Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 le audiotechnica del nuovo corso non le trovo più aperte della media, anzi abbastanza lineari ho avuto una goldring 2200 e questa posso dire era aperta, però le sibilanti ti tagliavano i vetri. poi magari fra un difetto della mia. . .
rictrip Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Audio Technica AT120, la VM540 che uso attualmente è molto più equilibrata ma comunque non le manca certo apertura. Mi piace molto abbinata al Thorens TD150 e si sicuro è nettamente superiore alla 120.. che comunque è più brillante
Velvet Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Mi pare il problema sia più nel pre che nelle testine già in possesso
mla Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 48 minuti fa, Velvet ha scritto: Mi pare il problema sia più nel pre che nelle testine già in possesso E' probabile che l'SP9 di @solemark55 abbia la valvola del pre phono ormai andata. Ho avuto la versione mk2 del SP9 e non era affatto chiuso, anzi. Oppure qualche componente fuori range.
long playing Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @rictrip 17 ore fa, rictrip ha scritto: , la VM540 che uso attualmente è molto più equilibrata ma comunque non le manca certo apertura. Mi piace molto abbinata al Thorens TD150 e si sicuro è nettamente superiore alla 120.. che comunque è più brillante Superiore sicuramente lo e' ma " nettamente " e' eccessivo. Pensa che non userei il " nettamente " neppure fra l'eccellente ed in particolare per il suo il rapp.q/p molto alto in assoluto , AT F7 MC e la AT 100 E ( altro fenomeno della sua categoria e parecchio piu' su anche ) . Ho anche la AT 120 ed altre altre AT di cui sono un estimatore ). Se poi consideri che la Moving Coil AT F7 e' ancora migliore della MM AT VM 540...
long playing Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @Velvet 2 ore fa, Velvet ha scritto: Mi pare il problema sia più nel pre che nelle testine già in possesso Ho elaborato lo stessissimo pensiero. Concordo.
long playing Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @rictrip Fai verificare il pre SP9 , come gia' consigliato , prima di mettere mano alle testina. Sia la Nagaoka che la Shure non sono testine sicuramente aperte piu' del dovuto negli alti , bensi' ottime ed equilibrate testine ed assolutamente non carenti quanto a dettaglio e chiarezza in alto . Pertanto un pre che le fa suonare " chiuse " in alto ha dei problemi indipendentemente dalla qualita'. Altrimenti bisogna arrendersi ed " accettare " che il pre fono separato Lehman Black Cube , peraltro gia' rinomato ed apprezzato , da la paga allo stadio fono dell ARC SP9...
rictrip Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @long playing nel mio setup il salto è stato così evidente da farmi esprimere con un "nettamente superiore", magari in un altro sistema sarà di sicuro meno marcata. Sappiamo bene come tutto ciò di cui scriviamo in queste pagine sia purtroppo da contestualizzare sempre e comunque.
luke_64 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @solemark55 Ho anch'io l'SP9 mk3. La sezione phono è la medesima. Tieni conto che è studiato per le MC ad alta uscita, perché ha circa 600 pF di carico, per cui il tuo problema potrebbe essere questo. Ora uso un pre fono di un altro livello, ma con la Denon DL 160 andava molto bene, e di sicuro non era limitato in alto, mentre con le MM soffriva un po'. Dovresti provare a sostituire il condensatore (come indicato nelle istruzioni) prima di sostituire la testina.
bear_1 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @long playing.. ..pensa te come va il mondo.... io sono l'esatto opposto per quanto riguarda le AT ( fino ad un certo costo. Le top di gamma non le ho sentite). Ho provato come collezionista farmele pacere in diversi setup (ne ho sei in parcheggio)... niente. Le mie orecchie preferiscono altro. P.S. comunque considero in generale i prodotti AT molto buoni... però, attualmente, non per me.
Tigra Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Credo che @luke_64 abbia ragione: a pagina 8 del manuale d'uso del pre è indicato il carico di 600pF, che aggiunto alla capacità dei cavi porta tale valore ancora più in alto e spiegherebbe il comportamento evidenziato sulle alte frequenze. La cosa mi lascia piuttosto perplesso...
long playing Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @bear_1 Concordo con quanto asserisci e cioe' che la tua e' una questione di preferenza soggettiva.
alexis Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Non vale la pena accanirsi sugli stadi phono di quasi tutti i previntage… si fa prima a prenderne uno separato e valido anche entry Level o giù di lì. Per goder b e n é. Del vinile meglio investirci un minimo, altrimenti molto meglio il digit.
bebop65 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @Nerodavola62 Si, ti confermo la Black che ho avuto, andava proprio in quella direzione. Per questo l'ho sostituita dopo pochissime ore di ascolto, preferendo altro. ce l'ho ancora nella sua confezione. Se ti interessa sentiamoci in pvt.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora