Vai al contenuto
Melius Club

Dico la mia sulle intercettazioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Pero’ le intercettazioni a strascico non vanno bene. Devono seguire ad altri indizi di reato, non essere una sorta di rete piglia pesci gettata sul fondale.

La divulgazione deve essere poi preclusa. Si tratta di materiale probatorio che va filtrato nelle sedi deputate, non dato in pasto alla stampa e alla plebi forumistiche ad usum dei loro pregiudizi.

Chi fa vita casa e chiesa non si rende conto: se fosse intercettato al massimo risulterebbe, Giova’ butta la pasta. Chi e’ imprendiore, libero professionista puo’ avere colloqui ed espressioni che possono essere in mala fede interpretati contra.

Gilberto hai sentito il direttore della banca? Si mi ha detto che c’e’ un problema di interdittiva. Ma io ho fatto ricorso al Tar! Va bene ne parlero’ con … che ho visto a cena l’altra sera con… e mi ha detto che se poteva essermi utile lo sarebbe stato.

Questa e’ una conversazione abbastanza neutra in assenza di altri riscontri. E difatti in sede dibattimentale non reggerebbe.

In mano a un giornalista o a un forumista casa e chiesa (o borsello e cantautore) diventa un pactum sceleris prima del processo. Addio reputazione

Quindi materia delicata 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Devono seguire ad altri indizi di reato, non essere una sorta di rete piglia pesci gettata sul fondale.

 

ti risulta che la magistratura possa farlo?

Inviato

Abusi ve ne sono stati perche’ purtroppo la legge non e’ matematica.

Altrimenti non si porrebbe il tema.

Sinceramente pero’ non conosco i termini in cui se ne sta occupando il governo e se siano le misure allo studio appropriate

Inviato

@mozarteum è fondata la diceria che i primi divulgatori siano gli avvocati della difesa?

Inviato

Non lo so pur avendo fatto la tesi in penale non frequento il penale, si perde troppo tempo e c’e’ troppa sofferenza ed io perseguo la spensieratezza

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@albrt infatti io mi riferivo all'uso disinvolto delleintercettazioni divulgati sui media. anche per i magistrati è vietato, ma purtroppo le fughe di notizie ci sono, sepcie se in un poocedimento sono coinvolti più soggetti e tutti gki avvocati possono avere accesso alle intercettazioni.

comunque, lo ripeto, chi dice cose che costituiscono fattipecie di reato e semplicemente di "perdita di faccia", sul fisso, sullo smartphone, via mail o via social, meriterebbe una confanna a 5 anni senza sconti di pena per manifeata stupidità.  Raramente mi è capitato di dover intavolare dialoghi  diciamo "al limite del consentito" ed in quei rari caso niente telefono, telefonino, mail, solo cinfidenze verbali a bassa voce in ambiente rumoroso.

quello che non si vuole che venga intercettato, basta non dirlo.

Gaetanoalberto
Inviato
21 minuti fa, appecundria ha scritto:

gli avvocati della difesa?

O le forze dell'ordine, o i servizi infiltrati tra le forze dell'ordine. I segreti si vendono anche. 

Ciò premesso non mi pare di recente sia all'ordine del giorno la fuga delle intercettazioni. 

L'Italia per fortuna è un posto tranquillo, come l'america latina. 

In altri paesi se emergesse un estremo malcostume, come ad esempio discutere di una causa fuori dalle sedi istituzionali, o cornificare la moglie da parte di chi rappresenta le istituzioni etc, costringerebbe all'harakiri. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

gli avvocati della difesa?

O le forze dell'ordine, o i servizi infiltrati tra le forze dell'ordine. I segreti si vendono anche. 

Ciò premesso non mi pare di recente sia all'ordine del giorno la fuga delle intercettazioni. 

L'Italia per fortuna è un posto tranquillo. Dopo un po' anche grazie a queste pubblicità si diventa ministri o sottosegretari o presidenti di enti regionali. 

In altri paesi se emergesse un estremo malcostume, come ad esempio discutere di una causa fuori dalle sedi istituzionali, o cornificare la moglie da parte di chi rappresenta le istituzioni etc, costringerebbe all'harakiri. 

 

Inviato
51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:

gli avvocati della difesa?

O le forze dell'ordine, o i servizi infiltrati tra le forze dell'ordine.

O chi sta in cancelleria ecc...la lista è lunga.  Praticamente può ,o potrebbe, farlo chiunque abbia accesso agli atti . Ovviamente lo fa se  puo' trarne un qualche beneficio,  che non sempre è esclusivamente economico.

Ma se il problema è davvero questo direi che la logica suggerirebbe di concentrarsi sul problema.

Per dirla da sempliciotto: se ste notizie poi escono sui mass media ma  chi le pubblica un' idea di chi le fa trapelare , occhio e croce, dovrebbe avercela...o no?

Magari si potrebbe partire da lì. Sempre che il problema sia davvero questo, ovviamente.

 

Inviato

Per sapere se un provvedimento governativo sia giusto o sbagliato, basta guardare chi sono i maggiori sostenitori ;

in questo caso (limitazione delle intercettazioni) sono "pullman di troie" ed "Enrico stai sereno" : quindi se ne deduce che il provvedimento è sbagliato.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, andpi65 ha scritto:

Invece adesso come funziona secondo te?

 

indizi seri o prove

. il post d Moz e' come sempre illuminante.

4 ore fa, andpi65 ha scritto:

si porterebbero vari Treccani ad ogni processo ed inutilmente

inutilmente chi lo stabilisce?. Ripeto se in una parte ritenuta irrilevante la difesa potesse trovare la conferma della TUA innocenza saresti felice di un filtro fatto a priori da persona diversa a chi TI difende?

 

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

Ripeto se in una parte ritenuta irrilevante la difesa potesse trovare la conferma della TUA innocenza saresti felice di un filtro fatto a priori da persona diversa a chi TI difende?

Guarda che la difesa ha pieno accesso a tutte le intercettazioni, rilevanti o non rilevanti. Non lo stabilisce a priori l'accusa cosa e che parti usare in dibattimento di quanto oggetto di intercettazioni. ( Vedi art 268 CPP)

Riguardo ai casi e modalità in  cui sono previste dai un'occhiata all'art. 267 del c.p.p. come funziona ...

 

Inviato
3 ore fa, andpi65 ha scritto:

Praticamente può ,o potrebbe, farlo chiunque abbia accesso agli atti .

agli atti non possono accedere tutti ?

 

Inviato
17 ore fa, andpi65 ha scritto:

Guarda che la difesa ha pieno accesso a tutte le intercettazioni, rilevanti o non rilevanti.

forse non ci siamo capiti

parlo dell'idea di filtrare a monte le intercetazioni da mettere agli atti (a disposizione delle parti in quanto tali)

che a me sembra una cura peggiore del male

 

Inviato
21 minuti fa, stefanino ha scritto:

agli atti non possono accedere tutti ?

a volte se non hai l' avvocato nemmeno a quelli che riguardano te stesso

Inviato
30 minuti fa, stefanino ha scritto:

parlo dell'idea di filtrare a monte le intercetazioni da mettere agli atti (a disposizione delle parti in quanto tali)

 

30 minuti fa, stefanino ha scritto:

forse non ci siamo capiti

Comincio a pensarlo pure io.

Ma almeno i passaggi procedurali li hai letti, o  è solo per parlare?

Dici che avvertire l'avvocato di parte prima di iniziare le intercettazioni così che possa seguirne tutto l'iter sarebbe meglio che di questi ( P.G. , P.M. e G.I.P.) non ci si può fidare? 

 

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

volte se non hai l' avvocato nemmeno a quelli che riguardano te stesso

Ma perché bisogna continuare a spararle ad minchiam, se non se ne ha idea? Mi domando ehh.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...