Panurge Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 La pugna sociale come metodo applicabile all'intera specie è una distopia, chi è nella miseria sicuramente spinto dalla necessità lotta, ma raggiunto un livello di accettabile tranquillità, l'asticella non è particolarmente alta, desidera stabilizzarsi ed è ampiamente disposto a deporre le armi dell' individualismo in cambio di un minimo benessere costante. Una minoranza disposta a mettersi in gioco continuamente c'è sempre, ma è appunto una minoranza.
briandinazareth Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 29 minuti fa, Jack ha scritto: Ma come si fa ad essere così gregari e ad avere così poco autostima di se stessi da auspicare, sperare, ricercare organizzazioni sociali che appiattiscano ogni differenza ed impediscano ogni pugna sociale che differenzi nei risultati gli individui per capacità e volontà. Ma che vita è? come si fa ad essere così disconnessi dalla realtà delle cose da proclamare la pugna sociale quando non se ne ha alcun bisogno e si ha il cūlus al caldo? ma, soprattutto, quanto occorre essere autoesaltati per non capire che il mondo della pugna se esistesse per davvero non ci piacerebbe per nulla e che significherebbe dover aver paura ad ogni passo che si fa? a questo aggiungiamo il quanto bisogna essere sciocchi per non capire che nessuno si sceglie le capacità e la vita è un tiro di dadi, quindi sentirsi arrivati o superiori a chi non è riuscito, magari per aver fatto i managerini e quattro soldi da frontalieri, è una manifestazione di palesi limiti di comprensione del mondo.
briandinazareth Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 comunque tutti questi discorsi si disintegrano di fronte ad un mondo dove ci sarà una fetta, probabilmente maggioritaria, che non avrà mai la possibilità di lavorare. quindi o si instaura una dittatura forte dei ricchi oppure sarà inevitabile una forte ridistribuzione economica, se rimane un sistema democratico.
Gaetanoalberto Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la pugna sociale Senza correttivi la sostiene solo chi ha il cūlus molto al caldo. Ai tempi una battuta era:"diamogli le brioches" 2
Jack Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 40 minuti fa, lampo65 ha scritto: Si può anche diventare più ricchi degli altri, e anche avere beni materiali in surplus non è vero. Non ciurlare. L’anelito sia di sinistra che di destra sociale è non permettere che questo accada. L’anelito è l’interventismo statale in combutta con quello dei grandi potentati economici affinché nessuno possa nemmeno pensare di poterselo permettere il pensiero di provarci. Una società di robottini ad impronta economica il più identica possibile uno all’altro. Micro benessere ugualista in cambio di totale adesione all’ordine costituito che garantisce tale ugualismo e non ci fa pensare se lo abbiamo perché ce lo meritiamo o perché qualcun altro lo ha meritato per noi. Questo l’anelito. Ma che vita è?
mariovalvola Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Jack la parte sbagliata della frase è l'interventismo statale. Il resto è condivisibile. Tieni presente che in Cina, noto capitalismo di stato, il reddito del nuovo ceto medio, in era ante-covid, era in continua ascesa 47 minuti fa, Jack ha scritto: L’anelito sia di sinistra che di destra sociale è non permettere che questo accada. L’anelito è l’interventismo statale in combutta con quello dei grandi potentati economici affinché nessuno possa nemmeno pensare di poterselo permettere il pensiero di provarci. Una società di robottini ad impronta economica il più identica possibile uno all’altro. Micro benessere ugualista in cambio di totale adesione all’ordine costituito che garantisce tale ugualismo e non ci fa pensare se lo abbiamo perché ce lo meritiamo o perché qualcun altro lo ha meritato per noi. Questo l’anelito.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 21 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2023 A me è venuto un dubbio. Parlare di "ordine sociale" ha per implicito spesso una connotazione negativa. Se vogliamo, società contiene già in sé il significato di gruppo di persone "ordinato". Si contrappone forse la sola "società naturale", la famiglia, in cui i ruoli sono legati a fattori biologici. Socius è colui con cui costruisco un legame che mi consente di raggiungere risultati migliori. La collaborazione avviene attraverso delle regole. Gli uomini, non tutti ovviamente, sono passati dalle tribú, a organizzazioni sempre più complesse. Credo che il tema dell'equitá sia connesso a quello di società, che viene rovesciata sempre ove la prima manchi. Lo Stato è uno strumento rodato, e si affacciano aggregazioni più ampie, minate da oscure ed interessate forze contrarie. La pugna ambita, dopo aver fruito dell'assistenza sanitaria dalla nascita, della scuola, delle strade, della corrente elettrica etc, fa veramente sganasciare dalle risate. Altra cosa è il merito. Per esempio quello inequivocabile di essere culutamente nati in un paese sviluppato, con dei genitori quantomeno sani che hanno la capacità e la forza di allevarti, coltivando le tue attitudini. Onestamente, se opporsi alle distorsioni è cosa ovviamente sacrosanta, non capisco come non si possa essere riconoscenti delle proprie fortune, che non tutti hanno. Equitá è mettere nelle stesse condizioni di partenza, ma anche aiutare chi è in difficoltà. Non ci siamo mai riusciti del tutto, ma qualcuno vorrebbe demolire il tanto che si è fatto. Probabilmente per non pagare le tasse. 3
jedi Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Uno dei pochi che ha veramente liberalizzato il mercato è stato Bersani ,è non è una opinione. Anche se sono solo i balneari circa 17000 le licenze, vogliono dare n messaggio che loro"difendono" i loro votanti ,ma pero' non mi si venga a dire che vogliono modernizzare il paese ma le corporazioni sono come i taxisti un altra che scardinarla non è facile, soprattutto se non si vuole. Pero' ,vi è un pero',la prossima trance del PNRR e subordinata a certe riforme ,di cui ,se non ricordo male anche le liberalizzazzioni dei bandi di gara per il demanio. Ma si puo' rischiare per una piccolissima fetta del paese ,e non dare la possibilità' ad altri di fare offerte piu' consone ,soprattutto pensando che pagano una miseria allo stato? I pericolosi comunisti hanno liberalizzato ll mercato energia elettrica e non solo, e questi liberal lo sono solo a parole
appecundria Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 4 ore fa, lampo65 ha scritto: 360 miliardi parlava di situazione molto più "a regalo" rispetto ai nostri pnrr Questo non va sotto il PNRR, c'è un programma specifico, il Chips Act. Il Chips Act è il pacchetto legislativo europeo sui semiconduttori, approvato l’8 febbraio 2022 dalla Commissione Europea: prevede 43 miliardi di euro per raddoppiare entro il 2030 la produzione europea di chip e rendere autonomi gli Stati membri dalle forniture extraUE. L'Irlanda è un osso troppo duro per la Lombardia. Il governo dovrebbe spingere la Calabria che ha più carte da giocare.
lampo65 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @appecundria 1 ora fa, appecundria ha scritto: non va sotto il PNRR Si, il riferimento che faceva ieri Barisoni era più generale. Mi pare si facesse balenare l'ipotesi di una mezza frenata di intel, anche a fronte di condizioni troppo sfavorevoli in europa. Più verosimilmente quelli vogliono aiuti belli grossi per aprirti la factory.
audio2 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 apro parentesi allora da quello che si legge qua in giro grande no, non è efficiente e funziona solo se aiutato dallo stato piccolo no, non è per niente efficiente, sfrutta i lavoratori, non innova e non serve a niente sul medio non si è ancora espresso nessuno, ma solo perchè non si sa quanto è uno medio artigiananza, p. iva, piccolo commercio, servizi ed assimilati vade retro satana che evadono anche sull' aria che respirano non so, resta qualcosa o qualcuno a produrre il pil ? chiudo parentesi 1
stefanino Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Il PD dovrebbe essere contento e felice di vedere che sull'argomento specifico c'e una continuita con l'azione politica dei precedenti governi in cui era in maggioranza (ovvero per 10 anni negli ultimi 11 )
lampo65 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Stato è uno strumento rodato, e si affacciano aggregazioni più ampie, minate da oscure ed interessate forze contrarie E del resto non è che le democrazie sono strumenti perfetti, ma il minore dei mali. Io non credo ai padroni del mondo o poteri forti, semplicemente va come statisticamente è probabile che vada in una giungla. Non vi è alternativa a società sempre più preminenti, ma soprattutto si vive meglio tutti, compresi quelli più in gamba anzi soprattutto loro. 1
stefanino Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 3 minuti fa, lampo65 ha scritto: E del resto non è che le democrazie sono strumenti perfetti e spesso idealizzate. la democrazia non e' altro che un sistema in cui i partiti concorrono per ottenere il potere niente piu di questo
Gaetanoalberto Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 49 minuti fa, audio2 ha scritto: resta qualcosa o qualcuno a produrre il pil ? Ma tu sei uno di quelli che pensa che il PIL lo produce l'impresa, e tutto il resto è un'altra cosa? Perché non è così, cioè le voci del prodotto interno lordo comprendono tutto. Non importa da dove venga. Però, è giusto chiedere di avere un Paese che funziona. Ho non a caso usato il termine Paese e non stato. Ed il Paese che funziona premia le imprese efficienti e penalizza le altre, ad esempio. Lo stesso vale per la PA. Ma sempre cercando di costruire un contesto equo. Ovvero non all'amico Ciccio tutto ed agli altri niente, in applicazione del concetto ferino della giungla.
lampo65 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 1 minuto fa, stefanino ha scritto: idealizzate Certo. A fronte di stati e megafederazioni come Usa o Europa, sempre più importanti sulla vita dei singoli, abbiamo una crisi di rappresentanza politica preoccupante. È facile immaginare una deriva sempre più decisa verso forme di tecnocrazia, non so quanto rischiosa. I partiti secondo me, contano ben poco.
audio2 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @nullo facciate ventilate ne hai mai fatte realizzare ?
Messaggi raccomandati