Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio 2023 Arrivato oggi dalla francia. Questo polveroso e sporco giocattolino credo sia abbastanza raro, non trovo molta letteratura online. Si tratta di una "fonovaligia" Thorens con un TD 184, un amplificatore a valvole con controllo toni e due diffusori. Il venditore ha fatto un ottimo lavoro di imballaggio, anche il coperchio originale ha retto il viaggio. Ancora non ho provato neanche ad attaccare la spina per vedere se funziona . era venduto come "non testato" in quanto manca il cavo di alimentazione,che ha una presa a 2 poli abbastanza inusuale. Ma visto il prezzo irrisorio che ho pagato (veramente poco,credetemi...), ho deciso di correre il rischio. Avevo già messo in conto che l'ampli a valvole andrà smontato,controllato,e ovviamente sostituiti i componenti (si parla dei primi anni 60...). Il TD 184 dovrò toglierlo dalla base ed effettuare tutte le operazioni necessarie per il corretto funzionamento, a anche la valigia rivestita in similpelle (almeno sembra) ha bisogno di una bella ripulita. Per il momento tutto sembra integro,il piatto gira senza sforzo per molto tempo se gli do una spintarella, i selettori sembrano tutti operativi. Domani con calma inizio a smontarlo e controllare meglio l'interno. Appena riesco metterò altre foto. Accetto suggerimenti su come muovermi riguardo la parte meccanica (il TD184) e riguardo quella elettrica. 7
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 Il venditore è stato talmente onesto,che si era dimenticato di inserire nel pacco il manuale originale del TD 184 (si,era presente anche quello!), e si è offerto di spedirlo a sue spese.
oscilloscopio Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Che bello...veramente molto intrigante... 1
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 e anche molto "solido", pesa oltre 15 chili! domani inizierò a togliere la sporcizia (non so neanche che prodotti usare,non voglio rovinare le serigrafie o il rivestimento bicolore della valigia, chiederò consiglio alla signora).
oscilloscopio Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Immagino...veramente un bel prodotto che ai tempi sarà anche costato parecchi quattrini...
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 il primo problema che salta all'occhio (menzionato dal venditore), è la presa di alimentazione, sicuramente obsoleta. Non ho idea di dove reperire un connettore simile. Stessa cosa per quelli dei diffusori, che sono presenti con i loro cavetti, ma che se fossero da sostituire... E poi la connessione di "terra" che non ho idea a cosa potesse servire, separata dal resto. Forse per la massa del giradischi? e a cosa andava collegata? L'ampli ha anche degli ingressi esterni che potrebbero darmi una risposta. Impossibile trovare schema elettrico online purtroppo.
78 giri Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @lucaz78 la presa elettrica sembra quella dei vecchi ferri da stiro. I connettori per le casse sono punto linea 1
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 6 minuti fa, 78 giri ha scritto: la presa elettrica sembra quella dei vecchi ferri da stiro Se intendi questa...non va bene. Non è compatibile, è più larga ed ha la terra.
oscilloscopio Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 La presa sembra come quella dei vecchi rasoi elettrici, se giri per mercatini magari qualcosa trovi.
Jimmyhaflinger Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 la presa è uguale a quella usata da Lesa e innumerevoli altri produttori italiani
spersanti276 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Il venditore è stato talmente onesto,che si era dimenticato di inserire nel pacco il manuale originale del TD 184 (si,era presente anche quello!), e si è offerto di spedirlo a sue spese. ...mi pare il minimo, tra gentiluomini.
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 @spersanti276 avrei coperto io le spese,ma ha insistito...dopotutto è stata una sua dimenticanza. Apparte questo, ha offerto una spedizione davvero economica e rapida. 40 euro di spedizione dalla Francia (per uno scatolone di oltre 15kg) , in una settimana. Incredibile.
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 Comunque la mia idea sarebbe di testarli separatamente. Rimuovere il giradischi per le opportune operazioni di restauro, e fare lo stesso con l'amplificatore. Quindi il cavo di alimentazione potrei "bypassarlo" inizialmente. Secondo voi è la strada giusta?
madero Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 intanto complimenti per aver trovato un bellissimo oggetto. Il fatto che sia non testato per mancanza del cordone d'alimentazione fa ben sperare. I truffaldini quando non si vogliono esporre lo tagliano e poi dichiarano che non possono provarlo. Ma qui manca un cavo non standard. Si convengo che siano trattati come oggetti separati. Per la parte ampli serve qualche strumento specifico un variac in primo luogo perchè è probabile che sia stato spento per decenni. Già un controllo visivo può dare qualche indicazione, controlla che non ci siano parti annerite e/o colature di cera dai condensatori. Tutto rigorosamente ad apparecchio spento perchè è sempre bene ricordare che circolano tensoni potenzialmente letali. Ma senza il variac non rischierei di collegarmi direttamente alla rete. Che valvole monta ?
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 un primo scorcio dell'interno. La cosa buona è che il giradischi si disconnette dal resto semplicemente tramite 2 spinotti RCA e i due cavetti rosso-blu dell'alimentazione. Questo agevola le operazioni.
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, madero ha scritto: è probabile che sia stato spento per decenni è stato ritrovato nella soffitta della casa acquistata dal venditore,quindi sicuramente non gira da molto tempo. All'interno si intravedono le prime tracce di ossidazione (almeno sembra) sotto la piastra del giradischi. 1 ora fa, madero ha scritto: controlla che non ci siano parti annerite e/o colature di cera dai condensatori avrei già messo in conto di sostituirli a prescindere vista l'età 1 ora fa, madero ha scritto: Che valvole monta le finali sono EL84 Siemens, per il resto ancora non so. ecco già sul giradischi un condensatore in perdita a quanto sembra.
lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 sto trovando in rete pochissime informazioni,prevalentemente in alcuni forum francesi. Avrei trovato anche questo schema pubblicato da un forumer,credo sia abbastanza attendibile ma non ci metto la mano sul fuoco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora