lucaz78 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Inviato 20 Gennaio 2023 questa dovrebbe essere la sezione del preamplificatore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 20 Gennaio 2023 @lucaz78 Mai visto uno simile in vita mia... penso abbia per le mani un'oggetto abbastanza raro.
madero Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Per gli esoterici è un single ended in classe A 1
lucaz78 Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 8 ore fa, madero ha scritto: single ended in classe A questo mi fa ben sperare, anche se ovviamente da una "fonovaligia" non ci si può aspettare il miracolo. Penso che chiederò aiuto ad un tecnico di mia conoscenza per quanto riguarda l'ampli, io non ho nè la strumentazione nè le competenze per metterci le mani. I condensatori potrei cambiarli,ma per il resto non ne so nulla. Da quello che vedo anche la sezione di alimentazione sembra a valvole, e devo sperare che i due trasformatori siano entrambi in buono stato.
lucaz78 Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 questi sono i diffusori. Griglie in plastica sia davanti che dietro (strana costruzione). 2 trasduttori in carta, un ellittico 18x13 e un piccolo 5cm. Un condensatore (credo come filtro) tra i due. Si notano alcune piccole fioriture di muffa sulla carta che non so come trattare. a questi posso pensarci da solo,si tratta di ripulire ed incollare nuovamente il rivestimenti in alcuni punti dove si sta staccando dal legno, eventualmente sostituire il cavetto,i connettori punto-linea ed il condensatore. operazione economica e alla mia portata (apparte trattare la carta degli altoparlanti...che posso fare?)
P.Bateman Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 La muffa la puoi ammazzare con la varichina, però su quella carta potresti far danni.
lucaz78 Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 Quindi come potrei trattare i coni in carta? Le restanti parti del cabinet non ci sono problemi, è legno e pelle sintetica quindi vado di sgrassatore o altri prodotti ,ma gli altoparlanti non so cosa fare. Se li lascio stare che succede? Considerando che adesso resteranno in casa all'asciutto le piccole fioriture di muffa potrebbero andarsene da sole?
oscilloscopio Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @lucaz78 A mio parere dagli solo una spazzolata con un pennello a setole medie e non fare altro.
78 giri Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 11 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: A mio parere dagli solo una spazzolata con un pennello a setole medie e non fare altro. Quoto 👍
lucaz78 Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 si certo,meglio non usare nessun prodotto aggressivo sulla carta,le faccio asciugare bene poi provo a dare una spazzolata.
lucaz78 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 riguardo al giradischi,ho sentito Lucchetti, al momento non potrebbe lavorarci,e comunque visto il valore "relativo" del td184 mi ha consigliato di procedere da solo alla revisione. Quindi sostituzione dei funghetti motore e telaio, puleggia, cinghia ed eventualmente bronzine motore (tutto ordinabile dal suo sito). I leveraggi sembrano tutti funzionali,hanno solo bisogno di essere puliti e lubrificati. Il condensatore antiscintilla è da cambiare perchè in perdita. costruirò una base "provvisoria" su cui fissare la top-plate in legno rivestito, per poter lavorare meglio sul giradischi (4 tavolette di legno e 8 viti),in modo da avere accesso ai meccanismi e poterlo appoggiare su un lato. Sapete dirmi che tipo di condensatore cercare (è lo stesso dei td124), e che prodotti usare per pulire e lubrificare i leveraggi e tutto il resto (motore,perno ecc.)?
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @lucaz78 per pulire dal grasso i leveraggi uso benzina avio o trielina.
lucaz78 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 @oscilloscopio la trielina me la procuro senza problemi, ma se mi va a finire sulla vernice del giradischi potrebbe danneggiarla? Come la usi? Con un pennellino per entrare tra i meccanismi? Altrimenti ho del petrolio bianco ma non so se sia indicato
rock56 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @lucaz78 molto bello, complimenti! Io anni fa mi sono trovato davanti ad in convegno filatelico un foglietto commemorativo proprio del TD184 della Svizzera: l'ho preso e messo in quadro.... 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2023 la presa otrebbe essere quwlla dei revx a77 e delle macchine da cucire singer 1
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Come la usi? Con un pennellino per entrare tra i meccanismi? Esattamente.
viale249 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Il 20/1/2023 at 18:29, lucaz78 ha scritto: il cavo di alimentazione,che ha una presa a 2 poli abbastanza inusuale. prova a vedere anche nei negozi che trattano ricambi per elettrodomestici, meglio se sul mercato da qualche anno: vista l'età non è raro che la presa sia in comune a qualche elettrodomestico agèe... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora