Vai al contenuto
Melius Club

Thorens "Les Gemeaux", mi aspetta un lungo e laborioso restauro


Messaggi raccomandati

Inviato

si grazie,per la presa basta girare un po e dovrei trovarla. Poi comunque l'ampli lo porterò a restaurare da una tecnico di fiducia, ho aperto il telaio stamattina e sicuramente i condensatori saranno tutti da cambiare. Poi vanno controllati i due trasformatori e i potenziometri...ed ovviamente le valvole.

ecco l'ampli lato componenti, e la sezione di alimentazione:

 

20230122_110724.jpg

20230122_110732.jpg

20230122_110737.jpg

20230122_111529.jpg

Inviato

e nel frattempo ho costruito un plinto provvisorio per il giradischi,per lavorarci in autonomia.

La vernice superiore e le parti cromate sono perfetti una volta puliti.

Sotto si nota qualche segno di umidità...spero vivamente che il motore sia operativo.

 

20230122_144646.jpg

20230122_144431.jpg

20230122_144446.jpg

20230122_142615.jpg

  • Melius 1
Inviato

intanto che aspetto i materiali per il thorens vorrei occuparmi dei diffusori.

questo condensatore,che si trova tra i due altoparlanti, è un elettrolitico non polarizzato?

visto che devo ordinare altri materiali in un negozio online ,vorrei cambiarli, visto che uno di loro è in perdita.

Potrei mettere un polipropilene?

ovviamente senza esagerare con i costi..diciamo una cosa del genere:

https://www.axiomedia.it/it/condensatori/1527/10-00uf-250v-mcap-classic-mundorf-5-assiale.html

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78 magari sbaglio, ma su quel tipo di fonovaligia io ci metterei comunque un elettrolitico seppur di buona qualità, non vorrei che un poliestere o polipropilene enfatizzasse troppo le medie ed alte frequenze.

  • Thanks 1
Inviato

non avevo inserito la foto...

@oscilloscopio non è polarizzato,giusto?

C'è quel "+" che mi confonde, ma non avrebbe senso credo. È sul positivo tra i due altoparlanti. 

 

20230122_170812.jpg

Inviato
3 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Potrei mettere un polipropilene?

qualunque condensatore moderno con dielettrico plastico sarà il perfetto sostituto: se il costruttore al tempo avesse avuto disponibilità di simili componenti li avrebbe utilizzati senza indugio.

 

3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

non vorrei che un poliestere o polipropilene enfatizzasse troppo le medie ed alte frequenze.

nessun problema di questo tipo: un condensatore non enfatizza nessuna frequenza, mica è un equalizzatore... :classic_biggrin:

oscilloscopio
Inviato

@viale249 lo so, però essendo stato utilizzato un elettrolitico (come sempre si faceva all'epoca) ed essendo il midwoofer quello che è non vorrei che gli acuti risultino troppo brillanti.

Inviato

Ok l'importante è che non sia un polarizzato, poi per pochi euro di differenza valuto cosa mi conviene prendere assieme agli altri componenti. Uno dei condensatori perde ,quindi li sostituisco entrambi insieme ai cavetti e connettori. 

Ci sono tracce di ossido ovunque e voglio stare tranquillo, non sono componenti costosi.

 

Inviato

10uF per il filtro mi pare un valore alto. In qualche apparecchio simile  ho visto valori intorno ai 3/4uF. La frequenza di taglio credo sia abbastanza bassa

Inviato

@madero se hanno messo quel valore un motivo ci sarà stato. Magari potrei cambiare da elettrolitico ad altro,ma voglio mantenere il progetto originale se possibile. 

Inviato

@lucaz78 ah sicuro, anche se io fossi un progettista non lo cambierei, mi ha semplicemente meravigliato

Inviato

@madero forse per quel tipo di diffusori, molto strani (se vedi le foto hanno griglia anche sul retro, nessun volume chiuso o condotto di accordo,e la griglia posteriore è vicinissima ai trasduttori) hanno ritenuto giusto quel valore. È l'unico componente di filtro.  Mia ipotesi,niente di più. 

Inviato

Ciao. Non so da quale parte della Francia arrivi il tuo, ma quello che mi ha venduto il TD135 aveva diversi di questi "gemelli".

Uno era a posto e funzionante, gli altri in cantina, da restaurare o usare per parti di ricambio.

Da noi probabilmente sono + rari.

Per quanto posso vedere molte parti del piatto sono uguali o intercambiabili con quelle del TD 135.

Da Lucchetti ho preso una nuova puleggia, più per sfizio che per necessità; quella originale andava ancora bene.

Come sai i giri si regolano con il magnete ... vedo (così sembra) che anche il fissaggio del motore è identico, tre perni con gommini e seeger. Come saprai si può montare su molle coniche, basta prendere dall'Olanda un kit specifico. Cosa che peraltro mi aveva consigliato Lucchetti, ma lo avevo già fatto.

Un grosso miglioramento; non tanto per questo compattone, ma se devi inserire la meccanica del gira (nel mio caso un TD-135 mkII) in un moderno contesto HIFI la differenza è percepibile.

Non azzardo ipotesi o consigli sulla parte "ampli" perché non ho competenza in merito. 

 

IMG_7834.JPG

IMG_7832.JPG

Inviato
1 ora fa, martin logan ha scritto:

Come saprai si può montare su molle coniche, basta prendere dall'Olanda un kit specifico

Questa è una alternativa ai classici funghetti? Mi daresti il link del sito dove li hai presi?

Il motore è lo stesso degli altri thorens, dovrò comunque aprirlo per pulirlo ed eventualmente cambiare le bronzine (girandolo "a mano" mi sembra faccia troppa resistenza, forse il tempo che è rimasto fermo lo ha fatto "incollare" un pochino, almeno spero...).

Inviato

mentre lavoro sul resto,sto prendendo in esame anche la testina.

questa è la Shure M77M-S con cui è arrivato il giradischi.

Dalle poche informazioni che ho trovato dovrebbe essere una MM con una uscita abbastanza elevata (questo comunque vorrebbe dire che l'amplificatore può gestire una MM, cosa credo abbastanza rara per una fonovaligia del 1963).

La sigla è diversa da quella riportata sul catalogo shure,e nei loro cataloghi non ci sono altre informazioni.

è stata prodotta tra il 1962 e il 1963.

Il peso di lettura alto la fa somigliare ad una testina per jukebox, e visto che il giradischi arriva a 78 giri lo stilo dovrebbe essere compatibile anche con questo tipo di solchi (anche se in casa non ho nessun 78 giri,quindi potrei farne a meno...).

Come potrei fare per testarne il funzionamento senza avere la possibilità di montarla su altri giradischi,e quale è lo chema dei collegamenti (1 blu, 1 nero e 2 gialli)?

se fosse funzionante,sarebbe una buona testina,o potrei montare di meglio su questo tipo di braccio?

 

20230128_065009.jpg

bd11d639-ea66-4d49-bc1b-b79daf3b3830.jpeg

Inviato

@lucaz78 leggendo il depliant della Shure, la M77 è una testina "custom" adatta a pesi di lettura da 3 a 6 grammi, con puntina adatta anche ai 78 giri. Se il secondo punto, non avendo 78 giri, non è un problema, non lo è, secondo me, nemmeno il primo perchè il braccio sembra consentire regolazioni del peso di lettura (da verificare con una bilancina). Per quanto riguarda i collegamenti, i due fili gialli secondo me sono la massa dei due canali, mentre il blu e il nero i positivi dei canali sinistro e destro, anche questi da verificare con un disco che ha una buona separazione degli strumenti - tipicamente i primi dischi stereo dei Beatles, per dirne uno - o con un disco test. Io proverei il tutto con una AudioTechnica AT95 "basica".

  • Thanks 1
Inviato

oggi ho preso un po di coraggio,e dopo aver cambiato il condensatore antiscintilla e pulito i contatti con spray, ho provato a collegare il giradischi....ma non parte!

:classic_wacko:

girando a mano il rotore del motore si sente molta resistenza,come se (sicuramente...) il vecchio olio all'interno abbia "incollato" il rotore alla bronzina restando per decenni fermo.

Può essere questo?

avevo già messo in conto di smontare il motore,pulire e cambiare le bronzine,ma se dovessi anche cambiare gli avvolgimenti (significa motore "nuovo"), sarebbe un ulteriore esborso che non avevo calcolato!

se è bloccato dal vecchio lubrificante rischio di causare danni ad accenderlo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...