madero Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Beh se non parte è meglio non forzarlo e provvedere alla pulizia sperando sia solo quello il problema
lucaz78 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @madero non insisto,mi ero lasciato prendere dalla fretta.Rischierei di danneggiare le bobine. Leggendo in rete ho visto che questo problema può essere causato dal vecchio lubrificante "secco" ,oppure da un filo elettrico danneggiato. Vista la scarsa usura degli altri componenti, non credo che gli avvolgimenti abbiano lavorato tanto da essere "finiti", ma tutto può essere. Come si dice da noi "ormai sono a mollo...devo nuotare!!!" pulirò tutti i cinematismi, smonterò il motore per le dovute operazioni,magari rifaccio i cablaggi interni (semplice cordicella da 1mmq),e se poi proprio non va,allora cambierò anche gli avvolgimenti (altri 130 euro....sigh...). Almeno a quel punto il motore sarà come nuovo. paradossalmente nonostante il valore più basso, la revisione di questo 184 è quasi uguale a quella del 124 .Motore e sistema puleggia-satellite sono gli stessi. il perno del piatto è semplificato, senza fondello smontabile, ma in più c'è l'automatismo del braccio da pulire e tarare.
mchiorri Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Il 28/1/2023 at 16:16, lucaz78 ha scritto: girando a mano il rotore del motore si sente molta resistenza,come se (sicuramente...) il vecchio olio all'interno abbia "incollato" il rotore alla bronzina restando per decenni fermo. Può essere questo? avevo già messo in conto di smontare il motore,pulire e cambiare le bronzine,ma se dovessi anche cambiare gli avvolgimenti (significa motore "nuovo"), sarebbe un ulteriore esborso che non avevo calcolato! se è bloccato dal vecchio lubrificante rischio di causare danni ad accenderlo? si, senz'altro. Ciò però non esclude gli altri problemi elettrici. il mio TD124 (molto simile) era con olio completamente grippato: era fermo da almeno 20 anni..... Luchetti , mi ha sistemato il tutto, bronzine comprese. Prova a pulire, se non funzionasse avrai un motore nuovo anche nell'avvolgimento. Complimenti nell'insieme un gran bell'ogggetto. Anche lato ampli e diffusori, che mi ricordano la produzione tedesca Philips etc. Ti darà soddisfazioni... 1
lucaz78 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 cercando in rete ho trovato (pochissime) informazioni riguardo gli altoparlanti montati sui diffusori. L'ellittico è un full-range prodotto da Princeps negli anni 50/60 (azienda che a quanto pare fu poi assorbita dalla Audax). Monta un piccolo magnete in alnico, ed è stato utilizzato in passato da Hiraga per un suo progetto di monovia (ultima foto). Non conosco l'impedenza. Credo di lasciare stare la guarnizione in sughero,potrei sovrapporre del foam ma non so che risultato otterrei. Nessuna informazione invece riguardo al tweeter. Oggi tempo permettendo mi dedicherò ai diffusori, con nuovo cavetto e connettore, e nuovo condensatore di filtro. un po di ricerca,per curiosità,fa sempre piacere,per conoscere la storia di questi oggetti. 2
lucaz78 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 dopo aver terminato i diffusori, oggi inizia il "lavoraccio": resuscitare il motore E50. ho ricevuto ieri i componenti da Audiosilente,spero solo che gli avvolgimenti non siano compromessi. ad occhio nudo lo stato delle parti mobili sembra buono,credo che non sia stato usato molto questo giradischi. Non si notano evidenti segni di usura.
lucaz78 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 ecco cosa si trova dentro un motore E50 di oltre 50 anni. Lucchetti vedendo la foto mi ha sconsigliato (contro il suo interesse) di cambiare le bobine. Secondo lui,vedendole,sono nella norma. Quelle che vende sono la versione MK2, sviluppano una maggiore coppia, ed essendo il piatto del 184 più leggero avrei un problema di vibrazioni, e dovrei acquistare anche il kit mk2 (torrette più lunghe e doppi gommini,oppure molle) per risolverlo. E va anche tenuto conto il minor valore del giradischi rispetto agli altri Thorens. Quindi se dopo riassemblato funzionerà correttamente le lascerò stare.
lucaz78 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 ed ecco cosa si può fare con un tampone sul dremel e una buona pasta per lucidare l'alluminio. In ultima foto i nuovi componenti per il motore. bronzine,feltrini,specchietto inferiore e rivetti. 2
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 Oggi con grande soddisfazione ho finito di rimontare il motore, ricollegato tutto, sostituito condensatore anti-scintilla e ingrassato tutti i leveraggi. Il motore gira nuovamente, adesso lo lascio acceso un paio di ore per assestarsi. Ho un piccolo problema però: Il meccanismo di ritorno automatico del braccio non funziona. O meglio, si sente lo scatto,ma il braccio non torna indietro. Qualche esperienza in merito (è lo stesso del td135)?
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 23 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Ho un piccolo problema però: Il meccanismo di ritorno automatico del braccio non funziona. O meglio, si sente lo scatto,ma il braccio non torna indietro. mi auto-cito per dire che avevo fatto confusione,non c'è il ritorno automatico. La funzione "auto" fa si che la testina si poggi da sola sul disco,alla giusta distanza in base alla velocità selezionata in fase di accensione (selettore stile "vecchio telefono", fantastico). e a fine disco, lo scatto fa alzare il braccio e stacca la puleggia,fermando il giradischi. Invece in posizione "manuale"...parte il piatto,ma il resto va fatto manualmente. Sono felicissimo,funziona perfettamente!!! grande soddisfazione per aver "resuscitato" il motore che era bloccato. Ora mi resta SOLTANTO da regolare "finemente" la velocità tramite il megnete, saldare un nuovo cavo RCA...lucidare la vernice dello chassis e la gomma del tappetino...il coperchio...lubrificare e tarare bene il braccio...una buona testina vintage...aiuto!!!
what Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @lucaz78 Questo è il mio.Montato su di un mobile fono con testina mono General Electric VR II ad induttanza,ampli Bell 2315 ,altoparlante Philips full range M 9758.Non ha il ritorno automatico,il braccio si posa sul disco in base al diametro,33/45/78,ma non dalla velocità selezionata ,bensì da dove "ficchi" il dito al momento della partenza,quindi selezionando il foro che indica il diametro in pollici. Complimenti,ottimo lavoro. 1
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 20 minuti fa, what ha scritto: bensì da dove "ficchi" il dito al momento della partenza si esatto,come nei vecchi telefoni per scegliere i numeri. Mi ero confuso sul ritorno automatico,non c'è su questi thorens. Se invece metti su "manual", tiri soltanto la levetta sotto le tre misure e il piatto parte, e tenendola tirata posizioni il braccio,poi la lasci e il braccio scende sul disco. Per fermarlo,in questa configurazione, devi spingere la levetta su "stop" manualmente. Il meccanismo alzabraccio ha un freno ad aria regolabile,per tarare la velocità di discesa (il piccolo cilindretto sotto il piatto). Peso di lettura,altezza e posizione di discesa braccio sono anch'essi regolabili. Vorrei provare a cercare una Stanton 500 "vintage" per montarla, se la trovo a cifre umane...le versioni AL ed EL avevano pesi di lettura più alti delle altre,forse potrebbero andare bene (senza esagerare col peso,per non "arare" i vinili)
oscilloscopio Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @lucaz78 Di Stanton 500 se ne trovano spesso a meno di 50 euro ma personalmente te la sconsiglio, l'ho trovata una ciofeca...
what Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Anche Ortofon ff 15 E,non costa troppo e suona bene,meglio di sicuro della 500. 1
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 La ortofon sarebbe interessante, ma ora che ci penso il problema è un'altro: La testina shure "di serie" ha una uscita molto alta, 9mv. Questo mi fa pensare che l'ampli della fonovaligia non abbia uno stadio riaa e che abbia una sensibilità in ingresso bassa, che richiede quindi una testina ad alta uscita. Più indietro avevo postato uno schema elettrico preso da un forum francese, ma io non ci capisco molto (l'ampli ora è da un tecnico in fase di restauro). Sarebbe fattibile secondo voi mettere una mm più recente, con uscita più bassa?
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 A casa di mio babbo ho una Stanton 680, non ricordo che versione e quale stilo è montato. Non l'avevo presa in considerazione proprio per forza di appoggio bassa ed uscita. Domani vado a cercarla e controllo.
lucaz78 Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 6 ore fa, oscilloscopio ha scritto: La 680 però è ad allta cedevolezza scusate la mia ignoranza ma questo non so cosa significhi..puoi spiegarmi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora