Massimiliano S. Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Poco fa uno dei soliti amici mi ha scritto di aver finalmente recuperato il giradischi dei suoi sogni, un 145 Mk II che è venuto via a poco perché ha il plinto metallico originale abbastanza segnato. Dopo aver pensato ad un plinto nuovo in legno, si sta orientando sulla riverniciatura dell'originale. Voi come lo fareste? (Sì, in pratica è un concorso di idee 😅) Ma eventualmente le bombolette tengono, nel senso che la vernice è abbastanza resistente a graffi ecc.? Scusate, non me ne intendo proprio.
ferdydurke Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Andrebbe fatto verniciare in modo professionale, le bombolette raramente portano a buoni risultati
Massimiliano S. Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @ferdydurke grazie. Ma qual è il problema delle bombolette, a parte l'imperizia di chi le usa? A me danno l'impressione di vernici poco resistenti, perlomeno le applicazioni che ho visto.
miguelantoniofernandez Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 ... ma é legno, color legno cioé? carteggiare, una bella passata di un mix di olio cotto di lino e trementina, lasciar asciugare bene e ripetere un paio di volte... é quello che ho fatto col rivestimento in legno del mio Marantz Thirty del '70... NO bombolette!!!
madero Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 C'è qualcosa che non comprendo. Parliamo del plinto che per quanto ne so dovrebbe essere in legno o del piano in metallo posto sul plinto a sua copertura, che ha tutte le scritte (33, 45, thorens etc) ?
Massimiliano S. Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 Il plinto di legno del 145 MkII, nel senso della "cornice" sulla quale poggia la piastra del giradischi e sul quale è avvitato il fondo, è rivestito di metallo. Metallo amagnetico, forse alluminio. Sì è scrostato in alcuni punti ed è indubitabilmente metallo. Non ce l'ho qui per mandarvi una foto ma provvederò.
madero Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Massimiliano S. Abbastanza chiaro. Difficile dare un giudizio a distanza senza averlo visto, ma ho qualche dubbio che con le bombolette possa venire una buona cosa. Non so quanto possa chiedere per questo lavoro e se abbia voglia di farlo un carrozziere, a meno di trovare un carrozziere appassionato
miguelantoniofernandez Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @madero concordo, un carrozziere ti farebbe un lavoro ottimale, te lo carteggia stucca e vernicia come si deve, resistente e bello da vedersi, cosa che con la bomboletta la vedo difficile....
Massimiliano S. Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 Bisogna vedere che ne pensa il mio amico. Ha appena trovato una sfilza di magagne nel Thorens, come previsto quando ti dicono che "è tutto a posto". Prevedo spese, ma magari vuole sistemarlo a regola d'arte.
martin logan Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Uno dei Thorens che non ho avuto tra le mani ... non credevo che il mobile fosse foderato in metallo, ma solo verniciato con uno spesso strato grigio chiaro. Tanti difetti, dici ? Quali ? Magari qualcuno ti può aiutare. Boh ... sono macchine abbastanza semplici, forse lo stop a fine disco può innescare problemi. Macchine da revisionare, pulire, lubrificare, controllare tutti i cavi e la cinghia (di solito si cambia). Nulla di strano visto l'età. Per il "mobile" la soluzione migliore e + radicale è metterne uno nuovo di solido legno, non sono difficili da reperire. Dopo avere sistemato al 100% il giradischi ... ovvio.
qzndq3 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Massimiliano S. Forze potrebbe darti qualche dritta @Bazza che se non sbaglio in carrozzeria ci lavora praticamente da sempre. 1
Bazza Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Se è alluminio si può stuccare e verniciare senza problemi. Per l'alluminio senza trattamenti va usato un fondo specifico. Se fosse già trattato, tipo con del trasparente, basta una cartata ed andarci con il colore, sussiste però in tal caso l'incognita della compatibilità tra quello che già c'è e quello che si va a metterci sopra...se non vanno d'accordo allora son dolori. Le vernici a bomboletta, se di buona qualità, di per se per un uso in iterni reggono bene, il problema è che talvolta il getto può non essere uniforme e lasciare dei punti con piccoli schizzi più consistenti. 1
Bazza Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 53 minuti fa, qzndq3 ha scritto: in carrozzeria ci lavora praticamente da sempre. 32 anni a luglio...😅 1
viale249 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: 32 anni a luglio... beh, quando uno si trova bene... 1
Massimiliano S. Inviato 24 Gennaio 2023 Autore Inviato 24 Gennaio 2023 Vi ringrazio anche a nome dell'amico Angelo, ma il Thorens era antieconomico da sistemare (connettori del braccio massacrati, elettronica dell'alzabraccio andata) e lo ha già rivenduto a pezzi. Comunque faccio tesoro dei vostri consigli per il prossimo nonnetto da sistemare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora