oscilloscopio Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Comunque le mie esperienze (a livello costruttivo) di Denon degli anni '90 sono sicuramente negative.
Paolo 62 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 A me hanno consigliato di spedire, quando non si ha l'imballo originale, con una scatola di legno imbottita di polistirolo.
azn131 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 46 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: A me hanno consigliato di spedire, quando non si ha l'imballo originale, con una scatola di legno imbottita di polistirolo. basterebbe usare un doppio imballo in cartone, rinforzare gli angoli con ulteriori spessori in cartone e lastre di polistirolo spesse 1-2cm, pluriball per rivestire l'oggetto e coprirlo con ulteriori lastre di polistirolo sia sopra che sotto.
Moderatori paolosances Inviato 21 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2023 @solitario doppio imballo. Pensa un pò che nel 1973,il mio Marantz 1030 aveva il doppio imballo e protezioni perimetrali in polistirolo espanso nel primo,oltre al cavo d'alimentazione contenuto in busta di cellophane con dentro due bustine di silica gel. Ed era l'ampli entry level!
Moderatori paolosances Inviato 21 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2023 @solitario ho provveduto io.
solitario Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto Hai poosta ( penso se ho fatto giusto)
solitario Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @paolosances Grazie, non sapevo di questa regola , altrimenti non l'avrei infranta.
Moderatori paolosances Inviato 21 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2023 @solitario ma vedi,la cosa più importante è essere il più possibile indicativi al fine della indicizzazione su Google .
magoturi Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Mah....definire costruito male un amplificatore che ha un toroidale schermato in contenitore metallico e colato in resina antirisonante, quattro condensatori in alluminio Nippon Chemicon di buona qualita', doppia aletta di raffreddamento separata e finali Sanken di buona qualita' solo perche' il corriere l'ha "pressato" rompendo la basetta mi sembra eccessivo...il lungo alberino che aggancia il potenziometro del volume motorizzato (il motorino e' buono, il potenziometro e' l'unico punto debole dell'ampli....) e' piu' robusto di quello che fanno oggi ed ha la funzione di accorciare il percorso del segnale, purtroppo i corrieri interpetrano la consegna soltanto come consegna ed e' questo uno dei motivi per cui i venditori non accettano piu' paypal.... SALVO.
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @magoturi comunque Salvo, vedendo come hanno fatto il DAP 2500 con quello che costava c'è da imbufalirsi. Hanno usato potenziometri e commutatori giocattolo che infatti dopo pochi anni hanno iniziato a dare problemi ed anche parecchie saldature erano fatte a membro di segugio, in un'elettronica di quel livello mi sarei aspettato qualcosa di meglio.
magoturi Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @oscilloscopio Conosco la tua esperienza ma anche un collega che ha il DAP 2500 con i POA 6600 da 30 anni a questa parte, ci pilota le Celestin Ditton 88 da 30 anni con soddisfazione e fino ad oggi ha soltanto pulito i potenziometri, lo stesso ti posso dire anche per il mio PMA 1560 e per l' 860 anche loro anni 90.....il PMA 980R in questione ha pure circa trent'anni e se non fosse stato "pressato" col muletto sarebbe arrivato sano e, se ben interfacciato, avrebbe dato buone soddisfazioni, ti posso tranquillamente affermare che anche un più robusto e costoso Sansui aux 701 si sarebbe danneggiato ma un NAD, Arcam, Cambridge o Micromega dello stesso periodo sarebbe andata ancora peggio che col 980R.... SALVO
AL78 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @magoturi i corrieri non sono responsabili dei cattivi imballagi delle persone,altrimenti le ditte di vari apparecchi non imballerebero le cose come fanno.Il corriere non sa manco quello porta altrimenti ci sono servizi aggiuntivi specifici,non so fragile spedizioni vino etc etc che si pagano a parte.Se una persona è cosi cucuzza da mettere un amplificatore in uno scatolo o anche doppio ma senza creare spazio protettivo, tra i due scatoli la colpa non è del corriere.Due esempi giradischi spedito in CASSA DI LEGNO quel campione che ha fatto il pacco non ha tolto il piatto in metallo dal giradischi arrivato devastato. Che c'entra il corriere?Amplificatore yamaha messo in uno scatolo senza protezione laterale risultato"botta laterale e coperchio piegato".Il pacco ha spiegato l'utente non ha segni esterni,ma è ovvio che prende delle botte non è che qualcuno lo tiene in mano dentro il camion.Spedire non è una cosa semplice ci vuole rispetto per la persona che ha fatto l'acquisto.
magoturi Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @AL78 se un un cartone viene pressato col muletto non c'e' imballo che tiene....tanti anni fa alla ditta BRUNO euronics di Catania gli sono arrivati diffusori gravemente danneggiati e parliamo di roba nuova.....il corriere qualsiasi cosa porta la deve trattare bene proprio perche' non sa cosa porta..... SALVO
oscilloscopio Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @magoturi probabilmente il mio è stato un esemplare sfigato (lo avranno fatto di lunedì) 😁
AL78 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @magoturi è ovvio che ci sono casi allucinanti.Ma il corriere non può stare "attento" ad ogni pacco e qui ripeto il pacco esterno era in buone condizioni.ALtrimenti pagate le spedizione 100 euro e allora stanno attenti come volete voi dai non esageriamo pe cortesia.COme si fa a stare attenti che le cose non sballatino di qua e di dai...
oscilloscopio Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 4 ore fa, AL78 ha scritto: ALtrimenti pagate le spedizione 100 euro e allora stanno attenti come volete voi Non serve nemmeno quello...in azienda abbiamo provato a spedire delle macchine con corriere specializzato ed oltre a metterci il doppio di tempo per la consegna rispetto a BRT un paio di macchine sono arrivate comunque danneggiate...
AL78 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @oscilloscopio ripeto è ovvio possibile come in tutte le situazioni della vita che una cosa va male ma il corriere da 15 euro non può essere stare attento a tutti i pacchi.Secondo te quando un pacco arriva sano e salvo è perchè ne hanno preso particolare cura?No fanno tutti allo stesso modo non si prendono cura e ci mancherebbe anche che l'autista si debba mettere li a controllare tutti i pacchi.Detto questo torniamo in topis altrimenti veniamo ripresi
oscilloscopio Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @AL78 concordo, ma in generale la qualità dei corrieri è in picchiata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora