GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Ciao a tutti e buona domenica. La mia domanda, forse, per tanti di voi è banale, ma per me non lo è tanto. Premessa, almeno per me, l’utilità di questi potenziometri nei finali vintage, disattesa, purtroppo, nei finali di ultima generazione, la mia domanda è la seguente: devono essere tenuti entrambi sempre al massimo oppure il loro livello naturale è quello “centrale”, cioè devono stare a metà del loro “percorso”? Grazie, Gianluca
Moderatori paolosances Inviato 22 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 22 Gennaio 2023 @GFF1972 ottima domanda,grazie 1
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 Dipende dal finale e dal pre, ossia dai loro guadagni in tensione; in linea di massima un pre generico è in grado di dare in uscita un segnale di circa 2V, per cui il finale, per arrivare alla massima potenza, deve avere un guadagno di circa 26dB (= potenziometro poco meno del massimo); si deve comunque evitare che il volume del pre sia, al normale volume di ascolto, troppo vicino allo zero, per cui, per ogni caso, occorre qualche prova preventiva. 5
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 @TheoTks Grazie; circoscrivo meglio la domanda: mi riferisco all’ipotesi in cui il finale è “pilotato” dal suo pre. O, almeno, da un pre dello stesso brand.
TheoTks Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Pre e finali, anche monomarca, non sono tutti uguali; occorre comunque curare che l'uscita nominale del pre moltiplicata per il guadagno del finale (che viene alterato dal relativo volume), possa dare la massima uscita indistorta. un guadagno del finale troppo basso metterà in crisi il pre, uno troppo alto peggiorerà leggermente il rapporto signal-noise se i prodotti sono previsti per lavorare assieme, occorre riferirsi al manuale d'uso. 1 1
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 Pertanto, in linea di principio, attestarsi sui 3/4 del gain dovrebbe essere una scelta non peregrina rispetto ad arrestarsi alla metà!
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 argomento interessante ho trovato questa guida ma non sono in grado di valutarne la correttezza http://angolodelsuono.altervista.org/regolazione-del-gain.html di fatto si suggerisce: Metti il volume dello stereo a 3/4 circa, con il gain al minimo e poi alzalo pian piano fino a che senti un pò di distorsione. raggiungo il punto, ora abbassalo di un pò. in tal modo dovresti avere il pre ed il finale in sincronia (lavorare senza distorsione) Ovviamente il volume a 3/4 del pre sara' il limite, se si va oltre la distorsione si fara' sentire
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 @ford Empiricamente, non mi convince; e, poi, fare questa prova con il volume del pre a 3/4, potrebbe significare, con alcuni finali, buttare giù le pareti! In ogni caso, quando mi riferivo nel mio precedente messaggio ai 3/4 del gain, mi riferivo e mi riferisco, come da oggetto della discussione, ai 3/4 del gain del finale e non del gain del pre. La mia domanda è, ripeto, la seguente: in linea di principio, i potenziometri del gain del finale dove devono attestarsi? Io li ho sempre tenuti alla metà, ma, forse, sono stato troppo “stitico”, perché, forse, dovrei portarli ai 3/4.
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @GFF1972 Theo a mio parere ti ha dato il suggerimento corretto.
Ulmerino Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @GFF1972 se il finale é pilotato da un preamplificatore, i regolatori di guadagno sull'amplificatore dovrebbero essere tenuti al massimo, (tutti aperti) che di fatto significherebbe come non averli...porre i potenziometri a metà corsa o a 3/4 vorrebbe dire avere comunque un'ulteriore componente sul percorso del segnale (potenziometro del volume del pre e regolatore di gain del finale), di fatto andrebbe anche a modificare leggermente la linearità agli estremi banda....può avere senso usare il gain sul finale solo se si ha un pre che guadagna tantissimo con un finale ad alta sensibilità (sarebbe comunque sbagliato l'accoppiamento elettrico), e permetterebbe di utilizzare meglio il volume del pre (penso ai pre Conrad Johnson ad esempio il pv9 che già ad ore 9 ti distrugge la casa) 1
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 2 ore fa, TheoTks ha scritto: in linea di massima un pre generico è in grado di dare in uscita un segnale di circa 2V, per cui il finale, per arrivare alla massima potenza, deve avere un guadagno di circa 26dB (= potenziometro poco meno del massimo) 4 minuti fa, Morgotto ha scritto: i regolatori di guadagno sull'amplificatore dovrebbero essere tenuti al massimo, (tutti aperti) che di fatto significherebbe come non averli... Pertanto, fino ad ora, ho ascoltato sempre con una “potenzialità” ridotta, in quanto ho tenuto i potenziometri del “gain” dei finali sempre a metà corsa; allora, adesso mi spiego perché, in alcuni finali, i vu meter si muovono poco (anche con i db al massimo).
TheoTks Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, ford ha scritto: http://angolodelsuono.altervista.org/regolazione-del-gain.html Questo, onestamente non lo capisco; prima dice che una regolazione sbagliata può compromettere gli altoparlanti, poi in pratica suggerisce di portare il finale al clipping con gli altoparlanti collegati....per me è un suggerimento da non imitare. é possibile tuttavia che su riferisca al car audio dove quasi tutto è indistruttibile. 1
MixToshiba Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Seguo. La mia coppia Toshiba 330 e quella 335 hanno appunto i potenziometri sul finale. Uso tenerli a meno del massimo quando ho necessità di regolazione fine del volume, ma in effetti non saprei è corretto questo uso. Anche i miei vmeter si muovono poco e d'altra parte con gli ingressi tuner cd o cassetta con il volume a metà mi butta giù le pareti.
ediate Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Nella mia coppia Yamaha C-80/M-80 ho sempre tenuto i controlli del finale al massimo. In realtà, non capisco nemmeno a cosa possano servire... in pratica il volume si comanda sempre dal pre, se necessario meglio dotarsi di un finale meno potente, non castrarne uno potentissimo...
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Anche io quando avevo la coppia Denon DAP 2500/POA 2800 il gain del finale era sempre al massimo, ma credo che il suggerimento di Franco @TheoTks sia il più logico
TheoTks Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, ediate ha scritto: Yamaha C-80/M-80 Tu sei piu fortunato, il C80 ha il controllo del volume che agisce sia in entrata che in uscita (quel pre Yamaha ha parecchie singolarità) per cui puoi tranquillamente tenere i volumi ( o controlli, chiamamoli come vogliamo) al massimo e puoi non badare al guadagno del pre perchè non è più significativo. Tecnologia Yamaha, altro che "tori seduti"... 1
bear_1 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 .....mah..... io nei miei pre e finali monomarca li tengo al max da sempre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora