Vai al contenuto
Melius Club

Digitale vs Vinile: 1 a 5 e palla al centro.


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Tutto questo costa conti alla mano per lo meno 25k, con prodotti in gran parte usati...

Quindi sul nuovo siamo intorno ai €40k come minimo … solo per la parte di lettura …

Inviato
8 ore fa, Turandot ha scritto:

non ha nessuna importanza. Giudichi il fine o il mezzo?

Cosa vuoi che giudichino, non lo hanno mai sentito un grande sistema analogico 

  • Melius 2
Inviato

Non avevo difatti scritto che un sistema vinilico di alto livello fosse economico, purtroppo non lo è.. potrei anche aggiungere che il set up è complesso, che le testine si consumano o peggio si rompono, che sotto al gira, a meno che non si opti per un flottante, serve base antirisonante ( altri mille eurozzi)... però il raffronto in termini economici va fatto con digitali top, dove un rigeneratore di clock costa decine di migliaia di euro, per citare MSB o Merging, per dirne due ...

In questo momento sto ascoltando ad esempio Belafonte al Carnegie Hall, del 1959, ristampa Analogue Production, di cui posseggo anche il Sacd sempre Analogie Production. Tralasciando la differenza di tanti aspetti, uno mi lascia senza parole, l'ambienza del vinile, chiudo gli occhi e mi sento nel teatro, dietro a Belafonte, sensazione questa assente nel SACD.. ciò accade con una vecchia Monster 1000 che ho sul piatto, restaurata, che si accatta a poche centinaia di euro ma che si pappa qualsiasi diavoleria digitale. Non indugio neanche su cosa fa la XV1S o la testina di CartridgeLab, perché sono cose fantascientifiche per il finto Sacd. Certo la testina viaggia col technics 1000R, con un Sut spaventoso ed uno stadio phono MM a valvole del giusto livello .. con la ciccia insomma ..

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, franz_84 ha scritto:

@niar67 in soldoni:

1) base giradischi di qualità, nell'usato 3/4/5 k, deve essere ben costruita, costante nella rotazione e ben isolata dalle vibrazioni esterne, il tipo di trazione è questione di sfumature e gusti, molto più importante abbinamento meccanico braccio/testina;

2) braccio adatto alla testina prescelta, che sia statico o dinamico, che sia da 9, 10, 12, che sia classico con overang o dritto in underang, ciò che conta è l'abbinamento, diciamo che la spesa va da 2k a 4/5 k massimo;

3) testina MC "pura", tensione max 0.30 mv impedenza max 6 ohm, le zyx da 4 ohm, la XV1S, le lyra etna/atla SL, Audiotechnica art1000, queste quelle di cui posso parlare, costo nel nuovo da 4k circa fino a 11k per la atlas sl ( non vale il più si spende meglio suona, vale il meglio si accoppia meglio suona);

4) cavi phono di altissima qualità, ovvero bassissima impedenza bassissima capacità, 1.2 mt, spesa molto variabile, circa 1k;

5) sut di altissima qualità con nuclei giganti e bassissima perdita, azzeccare quello giusto è un terno al lotto, non vale la regola che il migliore è quello offerto dalla casa, spesa per oggetti davvero suonanti almeno 3k;

6) cavo phono da sut a pre phono, possibilmente molto corto, possibilmente dello stesso conduttore del cavo dal braccio al sut, 1k circa;

7) pre phono di qualità indiscussa, FM acoustic, Accuphase c47 per dirne due a SS, Convergent, Zanden per dirne due a valvole..

Tutto questo costa conti alla mano per lo meno 25k, con prodotti in gran parte usati...

Si può risparmiare sul cavo e guadagnare sulla qualità cablando direttamente con cavo phono, magari 8N, dai din della testina all'entrata del sut ..

Ovviamente si può spendere moltissimo di più, meno è difficile ..

Però, un DAC di oggi top di gamma, che sarà desueto domani, e che si deprezzera' drammaticamente, può costare da solo 20/30/50 k e via discorrendo. Un solo rigeneratore di clock della Merging costa circa 30k ad esempio  .. 

Ancora oggi ci sono molti fautori del CD, secondo cui ad.esempio un Reymio 777 od un Naim 555 sarebbero in grado di suonare meglio di qualsiasi DSD o hires (Combak Harmonix questo sostiene da tempo), il che la dice lunga sulla "evoluzione" digitale .. ora si vedono mostruosità come streamer da decine di migliaia di euro, e francamente la cosa mi crea disagio .. non capisco come si possa ancora porre in dubbio la superiorita' sonica della sorgente analogica, quando il suono è solo analogico, e non subisce conversioni essendo garantita la continuità di spazio, ampiezza ed amplitudine dal supporto vinilico, o meglio ancora dal nastro .. se si ascolta un direct to disk con un sistema di alto livello si resta sconcertati dalla dinamica, in barba alla compressione del vinile 

× spazio tempo e ampiezza

Inviato

Io credo che la certosina minuziosità con cui hai composto l’impianto analogico @franz_84 vada applicata anche a un impianto digitale, non basta solo il reclocker “fico” ma ci sono tanti piccoli dettagli che possono fare la differenza.

A quel punto si può giocare ad armi pari.

Inviato

@Ramsete2 non credo proprio. 
se vuoi te lo dimostrano i vari misuratori, basta “poco” e con il digitale arrivi già alla numerica precisione. Il punto è che serve a poco durante l’ascolto 🤷🏻

Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

Tutto questo costa conti alla mano per lo meno 25k, con prodotti in gran parte usati

Era quello che +/- immaginavo....

Grazie della spiegazione.

Saluti

Andrea

 

Inviato

@Turandot non capisco il perché quando si inizia a parlare di digitale iniziate a tirare in ballo le misure, io non ho mai parlato di numeri, ma di usare l’orecchio.

Pure nell’analogico esistono le “misure” comunque.

Inviato
13 minuti fa, Felis ha scritto:

Posso accettare che mi si dica "mi piace di più il suono analogico".

Non posso accettare invece che si dica "l'impianto analogico umilia il digitale".

Ho sentito diversi sistemi in diverse fiere e posso capire se si parla di gusti ma l'alta fedeltà è un'altra cosa. Il vinile oggi è solo un feticcio, come l'orologio meccanico. Ma il mio punto di vista è prettamente utilitaristico e non edonistico.

Rigiro la domanda: a casa vostra guardate ancora la tv sul tubo catodico? Sono più caldi i colori del tubo catodico e troppo "artificiali" quelli di un Dolby Vision HDR 4K?

Perché le stesse paturnie per il video che vengono tirate su per l'audio non ci sono in campo video?

I videofili esistono? Perché non trovo in giro tubi catodici da 80 pollici?

Presto detto, il tubo catodico si vede peggio, ha una definizione ormai ridicola e non è pari al digitale.

il catodico 80 pollici, che pure esisteva per usi industriali, era antieconomico alla produzione, mentre, ad esempio, il mio Kuro si vede tutt'oggi, pur con tutti i limiti di definizione , meglio dell'LG 65 pollici aoLED che ho allena preso.

Nell'audio non è così, il digitale è stato sin dall'inizio all'inseguimento dell'analogico, indubbiamente ha fatto passi da gigante, ma con sistemi analogici ben settati, e senza spendere 40k, al meglio pareggia.

E senza citare i nastri, dove un 2 tracce HS di livello in perfetto stato, ad un orecchio onesto, suona meglio di qualsivoglia dac a qualsiasi prezzo ( ed anche del vinile)

Ah, l'edonismo non centra un belino, centrano solo le orecchie, e il mio 1655 Double red va benissimo dopo quarant'anni e non mi fa rimpiangere il Garmin Fenjx ...

Inviato

@Felis sei completamente fuori strada 

Leggendo queste mi viene da pensare che tu un giradischi non lo abbia 

Sbaglio? 

Inviato
2 minuti fa, Sb6 ha scritto:

il mio Kuro si vede tutt'oggi, pur con tutti i limiti di definizione , meglio dell'LG 65 pollici aoLED che ho allena preso.

 

Se è LG sì ma se è Panasonic o Sony, mi dispiace ma è no.

 

2 minuti fa, Cano ha scritto:

@Felis sei completamente fuori strada 

Leggendo queste mi viene da pensare che tu un giradischi non lo abbia 

Sbaglio? 

 

L'ultimo risale a 30 anni fa. E non mi interessa. Certo, è anche bello andare in giro in calesse ma per me non è l'ottimale. Anche se drogassi il cavallo con tutti i più recenti ritrovati dopanti non raggiungerebbe mai i 130 km/h per un tempo di trasferta ragionevole.

 

Non bisognerebbe mescolare il giudizio estetico con lo stato dell'arte della tecnica.

Inviato

Uno streamer con Lan ottica + un Holo Spring 3 KTE connesso ad un buon pc con HQPlayer x fare un Upsampling a DSD512....e ne seppellisci di catene analogiche esoteriche a 5 zeri....il vero "sciarpame" sono quei giradischi con quei vinili "digitali" che dopo una decina di ascolti già suonano rotti...

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato

Leggo commenti basati su nessuna conoscenza tecnica che stabiliscono, per partito preso, che un sistema analogico sia migliore nel riprodurre un supporto derivato da master digitale… L’avete mai fatta una fotocopia? Oppure l’importante è solo che la fotocopiatrice costi  millenilionidieuro? Suvvia!

  • Melius 1
Inviato

@Felis non è un calesse 

Un sistema analogico di alto livello, ha un modo di suonare come dice @alexisper velocità e fluidità, che neanche sistemi digitali top come quelli citati da @franz_84 riescono a raggiungere, si avvicinano ma ancora non lo raggiungono 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...