ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 45 minuti fa, Cano ha scritto: @Felis non è un calesse Un sistema analogico di alto livello, ha un modo di suonare come dice @alexisper velocità e fluidità, che neanche sistemi digitali top come quelli citati da @franz_84 riescono a raggiungere, si avvicinano ma ancora non lo raggiungono Basta registrare in digitale dall'uscita del pre fono e riascoltare, sempre in digitale Tale presunta differenza andrebbe a farsi benedire, dunque non è affatto superiore al digitale per "velocità" o "fluidità" è soltanto diverso, diverso nelle registrazioni, diverso per come si interfaccia nei vostri impianti e...pure: diverso per come si interfaccia nei vostri gusti 1
Ramsete2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Mi fa sorridere vedere gente che spende più di 50k per un impianto analogico e lamentarsi poi del prezzo dei vinili
Ramsete2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @jedi occhio che rischi di inciampare con la tua coda di paglia Usando il tuo stesso “forbito” linguaggio potrei dire che sono azzi miei pure quello che scrivo io, ma tu sei passato subito agli insulti, questo dimostra la tua pochezza intellettuale. Continua a goderti il tuo impianto da 50k
Felis Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @Felis non è un calesse Un sistema analogico di alto livello, ha un modo di suonare come dice @alexisper velocità e fluidità, che neanche sistemi digitali top come quelli citati da @franz_84 riescono a raggiungere, si avvicinano ma ancora non lo raggiungono Velocità, fluidità? Magari anche con l’ampli valvolare? Stiamo parlando di transienti?
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Cerchiamo di non insultarci a vicenda e di rispettare le opinioni di tutti ... quello che da appassionato mi duole è vedere spesso guerre di religione, in assenza di speculazioni tecniche ed empiriche.. nessuno mette in discussione la utilità del digitale, e la sua enorme comodità ed economicità nella fruizione dei contenuti, soprattutto oggi, in streaming.. se non ci fosse stato il digitale i progettisti di testine mc non avrebbero raggiunto i risultati odierni, perché necessariamente si sono dovuti raffrontare alla maggiore dinamica del CD negli anni 80, ed è la ragione per cui le testine moderne sono molto più dinamiche, veloci e reattive nei transienti di quelle vintage. Però, porre in discussione il fondamento tecnico della continuità spazio tempo e ampiezza del segnale inciso nel solco rispetto alla discontinuità dei campioni del segnale digitale equivale a contestare la realtà fattuale. Poi, si trascurano gli enormi progressi raggiunti nel disegno delle MC, dove la interferenze elettro magnetiche sono state affrontate con soluzioni notevoli (chi ha ideato un flux damper con 8 magneti in alnico come ha fatto Tominari, chi si è avvalso di materiali amagnetici eliminando riverberi nel body tramite soluzioni meccaniche all'avanguardia come ha fatto j. Carr, chi è riuscito a linearizzare la fase tra i canali dx e sx come Nakatsuka), quindi se non si sono provati IN CASA sistemi analogici odierni di alto livello, si parla senza cognizione .. in una testina MC il solo materiale con cui è realizzato il cantilever stravolge il suono, su tutti il diamante, che aumenta drammaticamente la velocità del suono, il dettaglio, il fuoco dell'immagine ..
fabrizio Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Basta registrare in digitale dall'uscita del pre fono e riascoltare, sempre in digitale Tale presunta differenza andrebbe a farsi benedire Salve, hai ragione, le differenze che ci sono , non dico in meglio o in peggio , con questa metodologia si annullano . Chiediti perchè. Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: rispetto alla discontinuità dei campioni del segnale digitale Se ancora si da credito a questa...diciamo...bufala, si continuerà ad inculcare nella testa degli audiofili (creduloni per definizione) un concetto errato e senza alcuna comprovazione e fondamento tecnico Il segnale digitale --> analogico NON è discontinuo nel momento in cui viene campionato e/o convertito E' vero che la quantizzazione rileva grandezze di tensione "discontinue" pari alla frequenza di campionamento (ad esempio con 96 khz il segnale viene "misurato" 96.000 volte al secondo) ma queste vengono rese CONTINUE nel momento in cui passano dagli interpolatori Durante questo processo avvengono ovviamente degli "errori" (errore di quantizzazione + rumore di quantizzazione) dunque la forma d'onda continua (per interpolazione) se analizzata accuratamente con oscilloscopi ad alta risoluzione non risulta teoricamente e praticamente perfetta ma...ma...siccome l'analogico (vinile) a differenza del digitale introduce rumore a palate (ma proprio tanto) va a finire che le "imperfezioni" della forma d'onda "digitale" risultano macroscopicamente inferiori a quelle della forma d'onda analogica del vinile, dunque paradossalmente la forma d'onda del "digitale" risulta piu fedele in quanto riesce a contenere il cosiddetto "male minore" 1
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 13 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, hai ragione, le differenze che ci sono , non dico in meglio o in peggio , con questa metodologia si annullano . Chiediti perchè. Saluti, Fabrizio. L'ho specificato, perchè il digitale è un eccellente "contenitore" e, se ci si infila dentro l'analogico da vinile, lo ripete alla perfezione Questo perchè a monte ci sono delle differenze macroscopiche tra i due formati, in primis (oltre al rumore da trascinamento) il crosstalk Un LP è macroscopicamente meno diafonico, quindi è piu "monofonico" in quanto concentra maggiore fuoco nel canale virtuale centrale
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: Velocità, fluidità? Magari anche con l’ampli valvolare? Stiamo parlando di transienti? Si dei transienti e di saper gestire l'amalgama dei suoni dei vari strumenti Non ti piacciono i monotriodi? Ci sta Prendi allora ampli a transistor come FM o Constellation o Lavardin 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Basta registrare in digitale dall'uscita del pre fono e riascoltare, sempre in digitale Tale presunta differenza andrebbe a farsi benedire La solita bufala
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, jedi ha scritto: Ma rimane il fatto che il vinile (e chi dice contrario è in mala fede ,o è sordo) ha una capacita' di ricostruire le armoniche e il palcoscenico Nico che il digitale cosi'"perfetto " non ci riesce. O semplicemente non hanno mai ascoltato qualcosa del genere e scrivono di cose che non conoscono Pregiudizi 1
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: La solita bufala Bufala ????? ma no !!! è la sacrosanta verità Basta provare con accuratezza, basta telefonare a Marco Benedetti di AR (peraltro grande analogista) Non ci credi ? Problema tuo, ma la realtà non cambia
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore alla fine delle tue delucidazioni tecniche, che chiaramente rispetto, emerge ovviamente l'errore incancellabile del digitale, che secondo la tua personalissima, a mio avviso errata, opinione, verrebbe compensato dal rumore di fondo del vinile .. non capisco allora la tua premessa, secondo cui alimenterei dicerie e falsi miti sul digitale... ti faccio una domanda, vsto il tuo nickname, ma l'ambienza di una registrazione come la misuri? Le caratteristiche soniche dei Mosfet Toshiba di meta'anni 80 come le misuri, rispetto ai transistor di attuale produzione? Perché una fr7 del 1978 ha una risposta in frequenza 10/45000 hz identica ad una lyra Atlas di oggi, pur suonando le due testine in modo del tutto diverso?? Questo per dirti che le misure, ahimè, valgono molto molto poco, altrimenti un dac cinese dalle misure perfette suonerebbe come unEsotercic da 50k, e sappiamo tutti che non è così...
Ramsete2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 6 minuti fa, Cano ha scritto: O semplicemente non hanno mai ascoltato qualcosa del genere e scrivono di cose che non conoscono Pregiudizi O semplicemente tu non hai mai ascoltato un impianto digitale come dio comanda. A me sembra che i pregiudizi provengano sempre da una sola parte. Da parte mia non ho mai denigrato alcun impianto analogico, cosa che puntualmente avviene dall'altra parte della barricata. E' stato ampliamente dimostrato che serve una certosina cura nei dettagli per poter avere un impianto analogico performante... Beh, serve la stessa cosa col digitale! Non basta metterci uno streamer + un DAC e credere di aver raggiunto la perfezione. Così come continuate a insistere sul fatto che digitale = solo streaming, quando esistono anche i file in locale, dalle svariate risoluzioni. Tutto questo per dire che secondo me si possono ottenere eccellenti risultati in entrambi i campi, senza dover "spernacchiare" per forza chi ha fatto una scelta diversa dalla nostra.
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 34 minuti fa, franz_84 ha scritto: @ilmisuratore alla fine delle tue delucidazioni tecniche, che chiaramente rispetto, emerge ovviamente l'errore incancellabile del digitale, che secondo la tua personalissima, a mio avviso errata, opinione, verrebbe compensato dal rumore di fondo del vinile .. non capisco allora la tua premessa, secondo cui alimenterei dicerie e falsi miti sul digitale... ti faccio una domanda, vsto il tuo nickname, ma l'ambienza di una registrazione come la misuri? Le caratteristiche soniche dei Mosfet Toshiba di meta'anni 80 come le misuri, rispetto ai transistor di attuale produzione? Perché una fr7 del 1978 ha una risposta in frequenza 10/45000 hz identica ad una lyra Atlas di oggi, pur suonando le due testine in modo del tutto diverso?? Questo per dirti che le misure, ahimè, valgono molto molto poco, altrimenti un dac cinese dalle misure perfette suonerebbe come unEsotercic da 50k, e sappiamo tutti che non è così... Si confermo, se analizzi le oscillazioni (che introducono una deformazione) di una forma d'onda analogica da vinile risulta molto perturbata rispetto a quella digitale L'ambienza come la misuro ? ma non è che per caso per il fatto che non si conoscano le metodologie si fa di tutta l'erba un fascio ? Mi pare di aver postato diverse considerazioni riguardo le registrazioni (ambienza) e tutte confermate con la prova di ascolto...ad esempio usando le figure di Lissajous Infine, non confinare confronti che circoscrivono l'analisi del modulo dello spettro (risposta in frequenza) poichè non solo è riduttivo, ma anche insufficiente Per confronti seri bisogna utilizzare altri processi, ad esempio la cross-correlazione che vede il confronto speculare in regime dinamico di due segnali e rileva quanto sono diversi, specialmente se poi non si usano segnali di test (toni puri) ma direttamente il segnale musicale Non c'è limite alle misure quando si analizza direttamente la musica riprodotta con un componente a confronto dell'altro
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 41 minuti fa, Cano ha scritto: O semplicemente non hanno mai ascoltato qualcosa del genere e scrivono di cose che non conoscono Pregiudizi Non è cosi, il piu grande immenso pregiudizio è il tuo Ho ascoltato per mesi un affare del genere Rirpoduttore a bobine con stadio uscita analogico progettato da Fulvio Chiappetta Il tutto perfino con master originali...dunque...prima di spararle...informati sull'esperienza e le esperienze degli altri
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore bisogna usare le recchie, perché la timbrica del legno di uno stradivari ad esempio non te la indica nessun apparecchio di rivelazione.. certo, per usare le recchie bisognerebbe avere una preparazione musicale, sennò come si capisce se a suonare è uno stenway od uno yahama ad esempio? Aggiungo che la maggior parte degli audiofili ha un udito non buono, essendo avanti con l'età.. morale della favola, vale tutto e il contrario di tutto, ed è facile convincere l'audiofilo che un tal prodotto od una tale tecnologia suoni bene .. ora è il turno dello streaming, della Hi-res. Ho citato comunque vari progettisti, possibile siano tutti brocchi? Anche in campo digitale, quel che scrive Combak Armonix dovrebbe far riflettere .. dovrebbe ..
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, franz_84 ha scritto: bisogna usare le recchie, perché la timbrica del legno di uno stradivari ad esempio non te la indica nessun apparecchio di rivelazione.. certo, per usare le recchie bisognerebbe avere una preparazione musicale, sennò come si capisce se a suonare è uno stenway od uno yahama ad esempio? Capisco, i soliti discorsi che c'entrano nulla Lo "stradivari" per caso lo ascolti dal vivo o registrato ????? Bisogna fare chiarezza prima Tale "stradivari" una volta registrato assume un valore di tipo deterministico, quindi confrontabile al 100% se l'obiettivo è quello di valorizzare l'efficacia di un sistema di riproduzione e la relativa fedeltà e rispetto del segnale originale, dunque anche quello del legno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora