franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Un poco come il vinilista che pensa che una certa testina sia la migliore, quando semplicemente è la testina che lui è riuscito ad interfacciare meglio in casa sua. Tra l'altro, il nastro non è esente da difetti anche lui, in particolare nell'estremo di gamma alta, come mi spiegò una volta Igor Fiorini, che certamente, quale tecnico del suono, qualcosa capirà.. questo problema non affligge il vinile, che sconta altre problematiche, del pari di ogni sorgente .. quindi le tue prove con la macchina x ed il nastro y sono sempre relative, come per tutti del resto .. @ilmisuratore secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Un poco come il vinilista che pensa che una certa testina sia la migliore, quando semplicemente è la testina che lui è riuscito ad interfacciare meglio in casa sua. Tra l'altro, il nastro non è esente da difetti anche lui, in particolare nell'estremo di gamma alta, come mi spiegò una volta Igor Fiorini, che certamente, quale tecnico del suono, qualcosa capirà.. questo problema non affligge il vinile, che sconta altre problematiche, del pari di ogni sorgente .. quindi le tue prove con la macchina x ed il nastro y sono sempre relative, come per tutti del resto ..
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Un poco come il vinilista che pensa che una certa testina sia la migliore, quando semplicemente è la testina che lui è riuscito ad interfacciare meglio in casa sua. Tra l'altro, il nastro non è esente da difetti anche lui, in particolare nell'estremo di gamma alta, come mi spiegò una volta Igor Fiorini, che certamente, quale tecnico del suono, qualcosa capirà.. questo problema non affligge il vinile, che sconta altre problematiche, del pari di ogni sorgente .. quindi le tue prove con la macchina x ed il nastro y sono sempre relative, come per tutti del resto .. @ilmisuratore secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Un poco come il vinilista che pensa che una certa testina sia la migliore, quando semplicemente è la testina che lui è riuscito ad interfacciare meglio in casa sua. Tra l'altro, il nastro non è esente da difetti anche lui, in particolare nell'estremo di gamma alta, come mi spiegò una volta Igor Fiorini, che certamente, quale tecnico del suono, qualcosa capirà.. questo problema non affligge il vinile, che sconta altre problematiche, del pari di ogni sorgente .. quindi le tue prove con la macchina x ed il nastro y sono sempre relative, come per tutti del resto .. @ilmisuratore secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Un poco come il vinilista che pensa che una certa testina sia la migliore, quando semplicemente è la testina che lui è riuscito ad interfacciare meglio in casa sua. Tra l'altro, il nastro non è esente da difetti anche lui, in particolare nell'estremo di gamma alta, come mi spiegò una volta Igor Fiorini, che certamente, quale tecnico del suono, qualcosa capirà.. questo problema non affligge il vinile, che sconta altre problematiche, del pari di ogni sorgente .. quindi le tue prove con la macchina x ed il nastro y sono sempre relative, come per tutti del resto ..
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Adesso, franz_84 ha scritto: secondo me sei troppo assolutistico, senza offesa. Pensi che quello che ascolti in casa tua sia il riferimento, ma non è così. Sarà il tuo riferimento, che io rispetto, ma non devi fare assolutismi. Quello che ascolto a casa mia NON potrà mai essere un riferimento in quanto è qualcosa che deve soddisfare me e non altre persone Però questo a livello soggettivo... Se poi dovessimo testare (e si può fare) il livello oggettivo di fedeltà del segnale riprodotto in ambiente allora si potrebbe fare una stima su quale livello si pongono gli altri sistemi a confronto
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore come non c'entrano nulla??? Un mio amico pianista professionista riconosce marca di pianoforte, posizione dei microfoni e grandezza del luogo di registrazione, questo nella mia catena con la Dynavector XV1S, con registrazioni di buona qualità .. percependo anche la tensione metallica delle corde.. Tu pensi che la tua piastra Tecnhics che ai postato sia il riferimento assoluto per fare le tue prove??? Se lo credi, sei un pochino fuori strada, equivalendo ad una rega carbon per traslare al vinile... insomma, non puoi fare assolutismi, quello che senti in casa tua io lo rispetto e ci credo ciecamente, ma è solo il suono della tua catena, non certo il riferimento ...
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 minuti fa, franz_84 ha scritto: come non c'entrano nulla??? Un mio amico pianista professionista riconosce marca di pianoforte, posizione dei microfoni e grandezza del luogo di registrazione Che lo sappia riconoscere continua a non c'entrare nulla con la riproduzione ad alta fedeltà dei segnali registrati Uno "stereo" deve svolgere un determinato lavoro, non chiedere a tuo "cuggggino" se il pianoforte è di marca X e modello Y Se il pianoforte è stato registrato BENE e il sistema di riproduzione lo riproduce altrettanto BENE si è raggiunto l'obiettivo massimo
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @ilmisuratore e come se c'entra, è proprio questa l'alta fedeltà, sentire il legno del violino, la cassa armonica della chitarra, riconoscere l'età del cantante .. un "cugggggino" musicista farebbe bene a tanti audiofili, anche a te .. ed è comunque del tutto inutile che ti avvali di espressioni sarcatiche/ dileggianti, non sono utili al.confronto e.non avvalorano le tue tesi .. ripeto ancora, ho citato progettisti di livello mondiale, dovresti confutare loro non me .. quello che contraddice i tuoi assunti il fatto che nessun produttore di elettroniche al mondo (in primis i colossi Jap.ma.non solo loro), si sognano di scrivere che un loro Dac abbia non solo superato ma anche solo eguagliato il suono del vinile, mentre a contrario i grandi progettisti di testine sbandierano la insuperabile qualità sonica del vinile... credi di avere più competenze tecniche di Tominari e Nakatsuka, o degli ingegneri di Esoteric ed Accuphase?
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: @ilmisuratore e come se c'entra, è proprio questa l'alta fedeltà, sentire il legno del violino, la cassa armonica della chitarra, riconoscere l'età del cantante .. un "cugggggino" musicista farebbe bene a tanti audiofili, anche a te .. ed è comunque del tutto inutile che ti avvali di espressioni sarcatiche/ dileggianti, non sono utili al.confronto e.non avvalorano le tue tesi .. ripeto ancora, ho citato progettisti di livello mondiale, dovresti confutare loro non me .. quello che contraddice i tuoi assunti il fatto che nessun produttore di elettroniche al mondo (in primis i colossi Jap.ma.non solo loro), si sognano di scrivere che un loro Dac abbia non solo superato ma anche solo eguagliato il suono del vinile, mentre a contrario i grandi progettisti di testine sbandierano la insuperabile qualità sonica del vinile... credi di avere più competenze tecniche di Tominari e Nakatsuka, o degli ingegneri di Esoteric ed Accuphase? Marketing, vendere...vendere....pubblicizzare Del cugggino musicista non avrei cosa farmene, per quanto possa essere capace di riconoscere l'età, il codice fiscale e il gruppo sanguigno dell'artista che suona, l'alta Fedeltà bisogna misurarla tramite gli strumenti e qui non c'è cugggino che tenga
Danilo Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Si sì certo… posso passare oltre… non sono obbligato a leggere né a intervenire… però… analogico vs digitale…. CHE PALLE!!! 1
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: O semplicemente tu non hai mai ascoltato un impianto digitale come dio comanda. Fammi un esempio
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: me sembra che i pregiudizi provengano sempre da una sola parte. Un sistema digitale oggi lo hanno tutti, quelli che ritengono il digitale superiore quasi sempre non hanno un sistema analogico 1
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ho ascoltato per mesi un affare del genere Carabattola è la definizione giusta
scroodge Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 E vabbé quello che da che esistono gli OR consumer viene considerato un punto di arrivo (Technics RS1500 & Co.) , ora è carabattola. Uno dei tre migliori ascolti in 45 anni di vita audiofila fu ad un CES nella sala TAD. Una sola sorgente analogica, quello. Due colonne di finali PASS e le TAD R1... E vabbè.. carabattole. Ma è giusto così... 1
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 31 minuti fa, Cano ha scritto: Carabattola è la definizione giusta Dici che sarebbe meglio uno Studer con lo stadio di uscita originale ? Quel coso implementava uno stadio di uscita realizzato da F.Chiappetta Lo hai mai provato.?...oppure alla fine accusi gli altri di non aver provato le cose e poi l'unico a non provarle e fantasticare sei te ?
Felis Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: Si dei transienti e di saper gestire l'amalgama dei suoni dei vari strumenti Non ti piacciono i monotriodi? Ci sta Prendi allora ampli a transistor come FM o Constellation o Lavardin ... che personalmente è proprio quello che evito, quella melassa morbida lattiginosa dell'amalgama. Perciò il mio sistema è rigorosamente totalmente attivo dove i transienti li senti per davvero senza flaccidi e dolci ammorbidimenti. Quando suona un Jacob Stainer incordato in budello, devo sentire lo sfregamento dell'arco barocco. Chiaro? Non ci deve essere setosità di sorta. 1
grisulea Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 ore fa, franz_84 ha scritto: come se c'entra, è proprio questa l'alta fedeltà, sentire il legno del violino, la cassa armonica della chitarra, riconoscere l'età del cantante .. un "cugggggino" musicista farebbe bene a tanti audiofili, anche a te . Questo cugggino non è che ascolta per la maggior parte incisioni totalmente digitali? Anche se su un giradischi? Chiedo per mio cugino. 1
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Un sistema digitale oggi lo hanno tutti, quelli che ritengono il digitale superiore quasi sempre non hanno un sistema analogico Hai praticamente toccato il tasto giusto, a mio giudizio...di analogico se ne parla ancora perchè ci sono appassionati ultrasessantenni che sono nati e cresciuti con l'analogico, che hanno avuto desiderio e possibilità di arrivare ad avere un setup di alto livello, messo a punto in anni e anni di sbattimenti e sostituzioni Al giorno d'oggi vantano (a ragione) una superiorità d'ascolto perchè il loro risultato è OTT, per costi affrontati, tempo dedicato, sonorità raggiunte (parlo di sonorità, non di fedeltà) Un livello che difenderanno a spada tratta, non potrà mai un sistema da 1K euro che può essere più fedele, silenzioso, trasparente di quello loro Saranno sempre meno, ormai tendenti a 0, gli appassionati che affronteranno la strada del setup analogico come si faceva 40-50 anni fa, non ha più senso Riconosco l'estrema qualità raggiunta, non si diuscute, del setup analogico ben armonizzato e messo a punto come si deve, è una grande emozione ascoltarne Ma non c'è altro da dire, credo sia inutile continuare a confrontare situazioni diverse, dove l'evoluzione tecnologica ha portato un sistema con vantaggi tangibili ed enormi in merito alla fedeltà, estrema qualità che necessita di setup molto meno impegnativi/costosi proprio perchè meno legato a componenti elettromeccanici ormai arcaici 1
scroodge Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 39 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma non c'è altro da dire, credo sia inutile continuare a confrontare situazioni diverse Totalmente inutile
Ggr Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Hai praticamente toccato il tasto giusto, a mio giudizio...di analogico se ne parla ancora perchè ci sono appassionati ultrasessantenni che sono nati e cresciuti con l'analogico, che hanno avuto desiderio e possibilità di arrivare ad avere un setup di alto livello, messo a punto in anni e anni di sbattimenti e sostituzioni Al giorno d'oggi vantano (a ragione) una superiorità d'ascolto perchè il loro risultato è OTT, per costi affrontati, tempo dedicato, sonorità raggiunte (parlo di sonorità, non di fedeltà) Un livello che difenderanno a spada tratta, non potrà mai un sistema da 1K euro che può essere più fedele, silenzioso, trasparente di quello loro Saranno sempre meno, ormai tendenti a 0, gli appassionati che affronteranno la strada del setup analogico come si faceva 40-50 anni fa, non ha più senso Riconosco l'estrema qualità raggiunta, non si diuscute, del setup analogico ben armonizzato e messo a punto come si deve, è una grande emozione ascoltarne Ma non c'è altro da dire, credo sia inutile continuare a confrontare situazioni diverse, dove l'evoluzione tecnologica ha portato un sistema con vantaggi tangibili ed enormi in merito alla fedeltà, estrema qualità che necessita di setup molto meno impegnativi/costosi proprio perchè meno legato a componenti elettromeccanici ormai arcaici Riflessione. Un sistema analogico fantastico, che riproduce musica registrata digitalmente, ha un senso? Non si sta forse riproducendo il risultato di un dac, ? A sto punto dove sarebbe tecnicamente il vantaggio di ascoltare un vinile ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora