mozarteum Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @felis quel suono che dici tu ce l’hanno tutti quelli che hanno un impianto serio, non e’ prerogativa delle kef attive che peraltro sono piccole e quindi hanno anch’esse limiti. Tanto meno e’ una prerogativa del digitale. Gli assolutismi non si addicono all’hifi
Ggr Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: compreso che oggi i master sono praticamente solo digitali? Esatto. Secondo me se si volesse ragionare come un vilcaniano, a parte vecchi dischi realizzati sino agli anni 80, adesso anche con il vinile, si ascolta un dac ( quindi un sistema digitale), che viene stampato su un vinile, che viene letto meccanicamente, che viene preamplificato da un pre fono, prima di entrare in un amplificatore. Adesso, un sistema del genere, per logica ( vulcaniana) il massimo a cui può aspirare è riprodurre fedelmente quello che era uscito dal dac che ha generato il segnale analogico.... Nella quasi totalità dei casi non lo fa, magari non per colpa sua, ma per caratteristiche del supporto o del processo di stampa. Che il risultato possa piacere di più, non ci piove e non voglio neanche discuterlo, che tecnicamente sia superiore, è nella realtà terrestre delle cose, impossibile, semicemente perché una riproduzione non potrà mai essere migliore del suono di origine. Al massimo uguale, il più delle volte semplicemente diversa. 1
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Esatto. Secondo me se si volesse ragionare come un vilcaniano, a parte vecchi dischi realizzati sino agli anni 80, adesso anche con il vinile, si ascolta un dac ( quindi un sistema digitale), che viene stampato su un vinile, che viene letto meccanicamente, che viene preamplificato da un pre fono, prima di entrare in un amplificatore. Adesso, un sistema del genere, per logica ( vulcaniana) il massimo a cui può aspirare è riprodurre fedelmente quello che era uscito dal dac che ha generato il segnale analogico.... Nella quasi totalità dei casi non lo fa, magari non per colpa sua, ma per caratteristiche del supporto o del processo di stampa. Che il risultato possa piacere di più, non ci piove e non voglio neanche discuterlo, che tecnicamente sia superiore, è nella realtà terrestre delle cose, impossibile, semicemente perché una riproduzione non potrà mai essere migliore del suono di origine. Al massimo uguale, il più delle volte semplicemente diversa. Ma si...si fanno tante chiacchiere sulla resa dei propri sistemi che non sono altro che la quintessenza del MyFi...quindi scollegati dalla reale ricerca della fedeltà di riproduzione Nell'HiFi esiste solo "per me è meglio di..." per cui per un neofita è difficile dipanarsi tra millantate certezze che purtroppo tali non sono 2
franz_84 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @widemediaphotography non sono un venditore, chi dovrei abbindolare? Davvero fatico a comprendere i toni e le parole che vengono a volte utilizzate, ti sarei grato se ti astenessi dal rivolgerti a me in questo modo. Detto ciò, sono consapevole, l'ho scritto più volte, che moltissimi se non la gran parte dei vinili vengono stampati mediante master digitali .. alcuni ritengono, lo hanno scritto, che la derivazione digitale del master renderebbe equipollenti le rese soniche dei sistemi analogico e digitale, a mio parere ciò non accade. Come non accade che 100 dac suonino allo stesso modo con lo stesso brano, permane la continuità spazio temporale nella lettura meccanica del solco. Non la pensi come me? Amen. Rispetto la tua opinione, che non condivido, ma purtroppo anche tu devi rispettare la mia, astenendoti dal darmi dell'abbindolatore ... Richiamo l'attenzione di un moderatore.
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: la continuità spazio temporale nella lettura meccanica del solco. Però caro franz, quando si scrivono certe cose...e si fa intendere che la lettura digitale sia a "gradini" il dubbio di abbindolare viene, in buona fede sicuramente, ma certe inesattezze sono abbastanza gravi 1
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 17 minuti fa, franz_84 ha scritto: Richiamo l'attenzione di un moderatore. Beh diciamo che andrei al VAR...pure te con quello che scrivi... Alle brutte potrai sempre sfidarlo a singolar tenzone 1
franz_84 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @ilmisuratore il segnale digitale non è continuo, è scritto dappertutto, lo sanno tutti, è composto da bit di 1 e 0 e tra loro c'e sempre un gradino, quando il dac lo converte in analogico, unico suono udibile ed esistente in natura, ricrea una sinusoide continua, ma non per questo ricostruisce il dato che all'origine è assnete tra lo zero e l'uno. Non ho scritto.nessuna inesattezza, benché meno grave, e tu mi attacchi gratuitamente, giustificando chi mi offende. Ne prendo atto, invitandoti a non commentare i miei interventi, se non con toni rispettosi. Questo è il motivo per cui solitamente non scrivo nei forum, tutto questo è abbastanza sgradevole.. è sempre una singolar tenzone ..
franz_84 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @maxgazebo che cosa avrei scritto, perdonami? Spiegami in cosa consisterebbero le mie offese, le mia mancanze di rispetto, la mia prevaricazione ..
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, franz_84 ha scritto: @maxgazebo che cosa avrei scritto, perdonami? Spiegami in cosa consisterebbero le mie offese, le mia mancanze di rispetto, la mia prevaricazione .. la continuità spazio temporale della lettura del disco? ma cosa c'entra lo spazio-tempo?
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 16 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Agosto 2024 Il mito del digitale a gradini, inizialmente utilizzato per convincere gli audiofili che centomila bit sono meglio di 16 e poi riciclato per convincere gli audiofili che (balla spaziotemporale) l' analogico ha maggior risoluzione del digitale, vedo che è duro a morire. Non servirà, ma vabbè, tra i pochi che provano a non prendere per i fondelli le persone: Approposito, la risoluzione del vinile, quando va bene, è simile a un buon mp3, sapevatelo? (tra parentesi, un buon mp3 non lo distinguerete da 24/192 diciamo più o meno novantasette volte su cento....forse farete un pelino meglio se avete cuffie eccezionali) 3 1
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 7 minuti fa, franz_84 ha scritto: @ilmisuratore il segnale digitale non è continuo, è scritto dappertutto, lo sanno tutti, è composto da bit di 1 e 0 e tra loro c'e sempre un gradino, quando il dac lo converte in analogico, unico suono udibile ed esistente in natura, ricrea una sinusoide continua, ma non per questo ricostruisce il dato che all'origine è assnete tra lo zero e l'uno. Non ho scritto.nessuna inesattezza, benché meno grave, e tu mi attacchi gratuitamente, giustificando chi mi offende. Ne prendo atto, invitandoti a non commentare i miei interventi, se non con toni rispettosi. Questo è il motivo per cui solitamente non scrivo nei forum, tutto questo è abbastanza sgradevole.. è sempre una singolar tenzone .. Io rispetto la persona, ma condanno queste immense inesattezze Quello che leggi in giro è frutto di ignoranza o "indicizzazione" al far credere leggende metropolitane per inculcare determinate strade La storia degli I/0 nuovamente menzionata fa intendere che del mio discorso precedente, o non hai letto, o non ci hai capito Una forma d'onda rappresentata in analogico (post conversione) è perfettamente continua !!!! perfettamente simmetrica (salvo le minime deformazioni indotte dalle distorsioni di tipo armonico) e contiene soltanto la componente legata al rumore termico dell'elettronica e del rumore di quantizzazione (-96 dB magnitude) Vogliamo realmente vederla ??? Vedi per caso un mondo a "scalini" Suvvia franz, mi sembra di ritornare nel mesozoico Le confutazioni bisogna dimostrarle con i FATTI non scrivendo cose (false) prelevate dal web Sinusoide uscita analogica del DAC Eversolo A-6 (16bit/44.1khz...cosa che a 24 bit la renderebbe ancora piu perfetta) 2
redpepper Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 23 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Un LP è macroscopicamente meno diafonico, quindi è piu "monofonico" in quanto concentra maggiore fuoco nel canale virtuale centrale Questo non è vero, prendiamo per esempio come riferimento una diafonia di 25 dB di una normale testina. Se sul canale sbagliato c'è 1 Watt l'altro canale avrà ben 316 Watt o detta in altro modo se il diffusore giusto riproduce a 100 dB il canale sbagliato riproduce a 75 dB e dalla posizione d'ascolto apparirà completamente muto. Certo fa impressione leggere la diafonia nel digitale con numeri di oltre 80 dB ma all'atto pratico la separazione di un setup vinilico è più che sufficiente e non influenza affatto l'immagine stereo.
Ggr Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 18 minuti fa, franz_84 ha scritto: sanno tutti, è composto da bit di 1 e 0 e tra loro c'e sempre un gradino, quando il dac lo converte in analogico, unico suono udibile ed esistente in natura, ricrea una sinusoide continua, ma non per questo ricostruisce il dato che all'origine è assnete tra lo zero e l'uno. Si. Ma non è che quando quel segnale convertito in analogico da un dac, viene stampato su un vinile, come per magia quello sparisce e tutto diventa meraviglioso. Su quel disco c'è stampato il frutto di un campionamento e di una qiantizzazione. 2
Mighty Quinn Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che leggi in giro è frutto di ignoranza o "indicizzazione" al far credere leggende metropolitane per inculcare determinate strade La storia degli I/0 nuovamente menzionata fa intendere che del mio discorso precedente, o non hai letto, o non ci hai capito Una forma d'onda rappresentata in analogico (post conversione) è perfettamente continua !!!! Guarda Ti informo Che nella remota ipotesi che tu riesca nell' impresa di fare accettare questa realtà peraltro di una banalità rivoltante, a vaste faxioni del popolo audiofilo, educato da decenni di disonformazia, ti proporrò per il premio Nobel dell' audio hiend (esiste, giusto?) 1
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 minuti fa, redpepper ha scritto: Questo non è vero, prendiamo per esempio come riferimento una diafonia di 25 dB di una normale testina. Se sul canale sbagliato c'è 1 Watt l'altro canale avrà ben 316 Watt o detta in altro modo se il diffusore giusto riproduce a 100 dB il canale sbagliato riproduce a 75 dB e dalla posizione d'ascolto apparirà completamente muto. Certo fa impressione leggere la diafonia nel digitale con numeri di oltre 80 dB ma all'atto pratico la separazione di un setup vinilico è più che sufficiente e non influenza affatto l'immagine stereo. Viene prodotta un interferenza che ne acuisce il canale virtuale centrale L'LP è piu "monofonico" senza se e senza ma 1
Ramsete2 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 I gradini, lo spazio tempo, la metafisica… direi di accorpare sta discussione con quella delle scie chimiche. Il mondo audiofilo non smetterà mai di stupirmi…
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Su quel disco c'è stampato il frutto di un campionamento e di una qiantizzazione. E comunque si insiste sul fatto che la resa finale è migliore di avere quella informazione digitale sorgente direttamente senza passare per tutti gli stadi, profondamente invasivi, successivi...basterebbe mettere al posto di "migliore" un "mi piace di più" e saremmo tutti felici e contenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora