stefanino Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 36 minuti fa, ferrocsm ha scritto: tu pensi si possa e si debba risolvere il problema con il doppio prezzo esposto? commentavo un passaggio (consumatori che si coordinano) che non ha a che vedere con la questione obbligo doppio prezzo. . Il doppio prezzo puo' avere senso in generale ma nel particolare trovo alcune difficolta pratiche e potenziali conseguenze negative sul fronte consumi complessivi (che determinano la domanda) Mi spiego ha un senso in generale perche mi dice se il benzinaio ha un prezzo maggiore o minore di quello medio. Difficolta pratiche le vedo nel rilevare la mancata esposizione del prezzo medio e nell'esattezza del dato Il problema potenziale e' che le persone vedendo un prezzo alla pompa piu alto della media comincino a girovagare salvo scoprire che il prezzo medio non e' detto sia quello medio della zona in cui abitano o ci ove si reca con la vettura. Prima parlavo di App che consentono la verifica immediata di prezzo luogo e distanza dei punti di rifornimento. . Credo che una buona informazione dell'esistenza di questi mezzi di consultazione sia piu valida di cento obblighi. Ovviamente se queste informazioni non circolano ci dobbiamo accontentare dell'obbligo con le ricadute piu o meno positive che puo' avere. 1
Idefix Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @stefanino concordo con te, però io in zona ho tutti i gestori benzina e volendo con organizzazione un quartiere li farebbe neri.... al punto che poi abbassati i prezzi verrebbero dagli altri quartieri e cosi via. Di certo con gli smartphone sarebbe facilissimo
stefanino Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 30 minuti fa, Idefix ha scritto: e volendo con organizzazione un quartiere li farebbe neri.... chi vende di piu perche ha prezzi piu bassi e rischia di non arrivare al prossimo giro della autobotte aumentera il prezzo e chi vende di meno li abbassera'. Questo gia' accade (ma lo decide la compagnia, non e' che il benzinaio fa quello che vuole.) una forzatura (tipo sms della associazione "facciamoli neri" ) che polarizza i rifornimenti su un numero relativamente ridotto di pompe renderebbe il pendolamento dei prezzi piu rapido . .Alla fine ti rendi conto che per fare 30 litri di benzina ne hai bruciati 2 e da quel giorno in poi cancelli l'SMS e vai alla prima pompa che trovi. (sto estremizzando ovviamente) Diversa e;' una app dove vedi ennemila prezzi (son fatte cosi') e scegli un distributore qualsiasi che sia "verde" o "giallo" cercando di evitare i rossi mgari decidendo che non farai benzina di fianco a casa ma sul tragitto del tuo spostamento. Lo spostamento dei rifornimenti tra le varie pompe e' meno isterico e con questo meno isteriche sono le variazioni di prezzo. SE ben utilizate (ovvero utilizate da tutti) dovrebbe portare a una armonizzazione dei prezzi. Da considerare anche , ma questo e' un discorso personale, la diversa realta della stazione iperself con 15/30 pompe, spazi commerciali e servizi vari (lavaggio eccetera) e il benzinaio con tre pompe striminzite all'angolo di Piazza Tal Dei Tali. . Perche' se e' vero che la concentrazione e la vedita di altro puo' dare un costo al litro inferiore (risparmio non saprei, quando vado in quellle pompe qualche minchiata la compro sempre e non sono l'unico) e' anche vero che in un bene essenziale come il carburante la capillarita della distribuzione non e' un fattore trascurabile. Ovviamete sono opinioni quindi per definizione ...opinabili
max Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 24 minuti fa, Idefix ha scritto: concordo con te, però io in zona ho tutti i gestori benzina e volendo con organizzazione un quartiere li farebbe neri non funziona così.....se sei Esso, Agip, ecc. hai costi di fornitura parametrati agli ordinativi e tabelle prezzi al pubblico da rispettare....poi se hai vicino un distributore no brand che pratica prezzi bassi puoi chiedere condizioni ''particolari'' ma non è detto che le concedano alla fine un singolo distributore ha un limite di utenza....il punto di equilibrio spesso si trova con aumento del no brand e leggera diminuzione degli altri in zona
stefanino Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 minuti fa, max ha scritto: poi se hai vicino un distributore no brand che pratica prezzi bassi cosa non molto frequente per quel che vedo da diversi anni a questa parte. Viene da pensare che anche nella distribuzione dei carburanti l'economia di scala abbia un peso....
Idefix Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Sto ragionando su grana grossa, è ovvio che eventuali azioni di consumatori organizzati andrebbero ben valutate, ponderate e mirate... Ma si parla di utopia.
floyder Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Nel mio paese (12000 anime) ci sono quattro distributori, tutti aperti, servizio incluso, in questi ultimi giorni che si paventava lo sciopero hanno aumentato all’unisono da 1,87 a 1,95 …. ma loro non c’entrano.😂😂 ps tutte pompe bianche.
ferrocsm Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 32 minuti fa, floyder ha scritto: Nel mio paese (12000 anime) ci sono quattro distributori, tutti aperti, servizio incluso E allora se così è aveva ragione @Velvet ad inizio thread quando scrisse che a suo avviso il 90% dei distributori non avrebbe aderito allo sciopero. Bene attendiamo allora fiduciosi il doppio prezzo esposto in bella vista che ci abbasserà il prezzo dei carburanti, di quanto lo vedremo.
Velvet Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 35 minuti fa, floyder ha scritto: ma loro non c’entrano.😂 Il meccanismo l'ha ben spiegato Mozarteum, credo non serva aggiungere molto.
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Questo strepito sul cartello del prezzo medio è immotivato. Il consumatore in media ha contezza del carico fiscale sui carburanti e sa che il margine dell'erogatore è ridottissimo, Inoltre molto prima del nome del benzinaro, che sia Gargiulo, Brambilla o Cecioni, il consumatore vede, grande come una casa e a caratteri cubitali il "BRAND" della compagnia petrolifera. Se proprio deve accadere associerà il prezzaccio a questo, prima che al Bepi-Benzina di turno che spesso nemmeno conosce. (es: se mi dicessero di elencare a freddo 5 distributori che danno il "servito" in città, farei fatica) Ora, se i benzinari si incazzano molto più dei "BRAND" relativi che investono miliardi in pubblicità, forse il provvedimento non era così campato per aria...
Coltr@ne Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 55 minuti fa, floyder ha scritto: ma loro non c’entrano.😂😂 Noi possiamo ragionare conoscendo solo il prezzo "finale", di tutti i "passaggi" niente sappiamo, se l'aumento è alla fonte, i ladri son l'ultima ruota del carro, è sempre molto semplice
Coltr@ne Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 13 minuti fa, Martin ha scritto: Ora, se i benzinari si incazzano molto più dei "BRAND" relativi che investono miliardi in pubblicità, forse il provvedimento non era così campato per aria... Da cosa capisci che i brand non si sono incazzati? E se si sono incazzati cosa ti aspetti?
ferrocsm Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 22 minuti fa, Martin ha scritto: Ora, se i benzinari si incazzano molto più dei "BRAND" Ma se stanno tutti aperti come ha scritto Floyder chi si è incazzato? Io che magari ho criticato la nullità del provvedimento del doppio prezzo esposto, ma io non faccio testo anche se avessi scioperato.
Coltr@ne Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 39 minuti fa, Martin ha scritto: Questo strepito sul cartello del prezzo medio è immotivato. In mostra sul sito ministeriale da quindici anni non se lo cala nessuno, e quelli che se lo calano non sanno che farsene https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi_carburanti_settimanali.php
stefanino Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 sapendo che il benzinaio non puo' applicare prezzi ad minchiam mi chiedo se dietro questa levata di scudi in realta non ci siano le compagnie petrolifere che trovano disagevole ci sia una evidenza di prezzi praticati rispetto a quelli medi. 1
floyder Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 44 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Noi possiamo ragionare conoscendo solo il prezzo "finale", di tutti i "passaggi" niente sappiamo, se l'aumento è alla fonte, i ladri son l'ultima ruota del carro, è sempre molto semplice La faccio breve, abito nei pressi di un distributore, quando esco l'auto dal box ce l'ho giusto di fronte, impossibile non notare il prezzo, l'altro ieri il diesel 1.87, la sera rimetto l'auto 1,89, ieri mattina 1.93, rimetto l'auto il pomeriggio 1,95, spiegatemelo voi perché non ci arrivo, o viceversa è come penso ... ne approfittano, quattro prezzi in salita in 24ore.
Coltr@ne Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 5 minuti fa, floyder ha scritto: l'altro ieri il diesel 1.87, la sera rimetto l'auto 1,89, ieri mattina 1.93, rimetto l'auto il pomeriggio 1,95, spiegatemelo voi perché non ci arrivo, o viceversa è come penso ... ne approfittano, quattro prezzi in salita in 24ore. Se ti consola stessa cosa da me, due su due rilevanza al 100%, però ne io ne te sappiamo a quanto l'han comprata, quindi chi lucra?
Idefix Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Sarebbe carino comprendere quanto hanno pagato il gasolio presente nella cisterna/serbatoio. Immagino un solo prezzo!! In sostanza quei 50.000 lt. pagati UN SOLO PREZZO (immagino eh?) li rivendono con prezzo variabile e (riimmagino) mai sotto costo.
Messaggi raccomandati