gioangler Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Salve a tutti, qualche giorno fa sono entrato in possesso di questo tape deck perfettamente funzionante. Durante la riproduzione dei nastri dell'ex proprietario ho riscontrato un suono abbastanza ovattato. Premetto che sono della generazione del nastro ma a cassette, pertanto la regolazione dell'azimut la facevo per correggere proprio questo difetto che si presentava soprattutto con le meccaniche auto-revers. Ciò detto ho bisogno di un suggerimento su come affrontare il problema ... se ce ne fosse ovviamente .... o su come migliorare la situazione ... se è migliorabile. ...pulire ... regolare ....verificare. Volevo sapere anche quali nastri consigliate e/o da evitare. Se poi qualcuno volesse esprime pareri sul deck ancora meglio. grazie a tuti quelli che vorranno darmi un contributo.
what Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Personalmente eviterei di toccare le testine,azimut e via dicendo,se non per pulirle con alcol isopropilico e con loro tutto il percorso del nastro.Aggiungerei una smagnetizzazione,anche se nel caso delle testine GX ci sono pareri discordanti.Mi procurerei almeno un nastro vergine per testarlo definitivamente,può darsi che i nastri in possesso del precedente proprietario siano alla frutta o di scarsa qualità.
what Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Ho diversi nastri della Maxel di questa serie e di diversa lunghezza comprati anche nuovi che sono eccellenti,ho un Akai gx 210 d
bambulotto Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Le testine GX le ho sempre smagnetizzate ed i risultati si sentono. Io partirei da lì, una bella pulita al tape path con alcool isopropilico ed un nastro nuovo. Poi si pensa ad altre soluzioni ma non toccare l'azimuth.
gioangler Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @bambulotto ... come le hai smagnetizzate ??
bambulotto Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 28 minuti fa, gioangler ha scritto: come le hai smagnetizzate ?? Con un normale smagnetizzatore per registratori a bobina. Li trovi dei vari marchi di produttori RTR. Evita quelli a "penna" di scarsa efficacia per i bobine. Questo è il mio vecchio Ferrograph.
ediate Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @gioangler Non toccare assolutamente l'azimuth delle testine di un registratore a bobine. Essendo fisse (contrariamente a quelle dei registratori a cassette, che vanno avanti ed indietro per permettere l'estrazione della cassetta) non sono soggette a starature, a meno che non siano volontarie (ovvero, a chi ha avuto prurito alle mani). Te ne accorgi facilmente perchè manca la goccia di vernice che blocca le viti deputate a questa regolazione. In ogni caso, rimettere l'azimuth a posto non è cosa facile: servono nastri test e strumentazione adatta....
Membro_0022 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Lo smanettamento michiometrico delle viti delle testine era la prima cosa che facevano certi "tecnici" delle radio private. Appena il registratore iniziava ad avere qualche problema di perdita degli acuti, solitamente causata da testine sporche, magnetizzate e/o nastri vecchi e stra-usati, il genio di turno vedeva le viti subito sotto al coperchietto e ne veniva attratto in modo irresistibile. A quel punto armato di cacciavite spesso di forma e dimensione inadatte (lo si capisce dalle condizioni delle teste delle viti) si metteva a girarle tutte a casaccio. Le testine poi, completamente "storte", in poco tempo si consumavano in modo irregolare e qualsiasi tentativo successivo di riallinearle era irrimediabilmente destinato a fallire a causa dei solchi che si formavano. Sarà un caso ma praticamente TUTTI i bobine ex-radio che mi sono capitati tra le mani erano ridotti così: testine starate e consumate in modo talmente irregolare da non poter essere più rimesse a posto. Sostituzione obbligata.
dipparpol Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @gioangler concordo anch'io nel dire "non toccare le viti dell'azimuth". se hanno la fantomatica goccia rossa a mo' di sigillo sono ancora perfettamente allineate e nessuno le ha toccate. pulizia e smagnetizzazione sono la soluzione. il solito alcool isopropilico. per smagnetizzare secondo me vanno bene anche quelli a scalpello con la punta rossa. sono un po'meno efficaci ma basta tenerli vicini alle testine per un pochino di più... riguardo ai nastri.. ce ne a iosa nell'usato... non bisogna per forza prenderne uno nuovo... anche perché l'unico produttore è la "record the master" quindi ha il monopolio (specie sui prezzi) ed ha catalogo due o tre tipi di nastri... e stop... l'usato è sempre un rischio ma ti puoi sbizzarrire... tdk, basf, maxell, sony, ampex (NON back-coated), scotch, agfa.. ecc occhio che non siano troppo vecchi (sono in acetato e diventati fragili)
jopavirando Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 19 ore fa, dipparpol ha scritto: concordo anch'io nel dire "non toccare le viti dell'azimuth". Anche perchè nei registratori a bobine è il nastro che va alla testina, mentre nei cassette è la testina che va al nastro ed essendo mobile è più soggetta a starature. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora