Vai al contenuto
Melius Club

Il mito del watt "correntoso"


Messaggi raccomandati

Inviato

Un amplificatore da 10 w, per produrre 2 w di potenza su un diffusore da 8 ohm, erogherà...0.5 A....

Un ampificatore da 500 watt, per produrre 2 w, su un diffusore da 8 ohm, erogherà....0.5 A....

Il rapporto tensione resistenza corrente potenza, sono uguali per tutti. Amplificatori correntosi, è la favola più abusata del mondo audiofilo.

Nessun amplificatore emette corrente.

Questa è il prodotto di una tensione, che attraversa una resiatenza. L'amplificatore ideale, non è un generatore di corrente  ma è un generatore di tensione costante, che non cala al diminuire della resistenza.

 

 

Un amplificatore da 100 w, su 8 ohm, eroga una tensione di 28.28 volts.

Se dimezzo il carico, lasciando invariata la tensione, la potenza raddoppia. Legge di ohm.. Quindi...non esiste nessun erogatore di corrente, esistono erogatori di tensione ideali. Il resto vien da se.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il rapporto tensione resistenza corrente potenza, sono uguali per tutti. Amplificatori correntosi, è la favola più abusata del mondo audiofilo.

Ecco, era proprio qui che volevo arrivare. Ma sembra che l' amplificatore correntoso sia di moda...

  • Melius 2
Inviato

@Ggr Mah .. il fatto che in audio si sia parlato di watt RMS, watt musicali, watt di picco … fa dubitare della espressione che i watt sono watt … 

C’è una bella differenza fra pilotare un carico resistivo con uno con componenti capacitive / induttive che variano con la frequenza ed in presenza di un segnale che è tutto salvo che continuo … 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Severus69 ha scritto:

, era proprio qui che volevo arrivare. Ma sembra che l' amplificatore correntoso sia di moda.

Serve a poter pilotare il maggior numero di diffusori a bassa impedenza che sono la maggioranza 

Inviato

Quelle sono unità di misura, che fanno riferimento alla stessa legge di ohm. C'è una vasta letteratura al riguardo.

Io non sto dicendo che gli amplificatori sono tutti uguali. Sto dicendo che non sfuggono alla legge di ohm. Meglio lasciare le fiabe nei boschi con gli elfi.

Un carico è un carico. Sino a che quel carico non richiede all'amplificatore più potenza di quello per cui è pensato, lui funzionerà bemissimo. Che abbia 100 watt o ne abbia 10.

Quello da 100 avrà più riserva in caso di necessità,  ma questo esula dal discorso tecnico.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Non è solo una questione di watt. Il paragone più calzante è quello del tubo dell'acqua. La pressione che ne esce dipende dalla potenza del flusso (watt) ma anche dal diametro del tubo (impedenza-ohm). 

Un tubo attaccato al rubinetto ha una bella pressione del getto con un tubo da mezzo pollice (12 mm di diametro), ma con un tubo da un pollice (25 mm) la pressione è molto più bassa, e con un tubo da 2 pollici (5cm) diventa ridicola.

Le casse non hanno tutte l'impedenza regolare a 8 ohm, la maggior parte arrivano su certe frequenze a 4-5 ohm, le più complesse da pilotare come le elettrostatiche anche a 2 ohm.

Il finale perfetto raddoppia la potenza al dimezzare dell'impedenza: 50w a 8 Ohm= 100 watt a 4 ohm, 200 w a 2 ohm.

Solo così non si ha perdita di dinamica e i transienti vengono riprodotti in modo realistico. Diversamente, nel passaggi più complessi come nei pieni orchestrali inevitabilmente il suono si floscia e il diffusore si  "siede".

Un dato che può dare una idea della potenza disponibile è il consumo di corrente: in finale da 100w/ch su 8 ohm, ben ingegnerizzato, dovrebbe dare un consumo massimo di almeno 400-600 watt. Se invece consuma meno vuol dire che può erogare 100 watt di corrente istantanea (tubo piccolo) 

  • Thanks 1
Inviato

@Ggr Allora in linea di massima riassumendo si può dire  che se l'ampli non sostiene il carico dei diffusori anche se ha  200 waat  non riuscirà a pilotarli,  invece se sostiene il carico anche con 20 waat li farà andare .

O sbaglio 🤔😂.

 

Inviato

@Look01 come dire.. ad ogni amplificatore il suo diffusore.

se ho un ampli da 200 w, su 2 ohm, ma ho un diffusore che in determinate condizioni, me ne chiede 250... qualche problema cel'ho.

Se ho un ampli da 10 watt, e il diffusore non me ne chiede mai 11, sto meglio di quello da 200.

Inviato

Su un diffusore di efficienza normale (90-92db) di solito non si usano più di 20-30 watt, per cui meglio un finale da 30 watt stabile a 2 ohm (120w) che uno da 80 w di potenza di picco che però a 4 ohm ne abbia disponibili 90.

Il problema lo si ha con casse a bassa efficienza. Le mie 801fd con 85 db, per suonare forte come una cassa da 90 db con 30 watt hanno bisogno di oltre 100 watt. 

  • Melius 1
Inviato

@redhot104 esatto. Per non sbagliare, meglio guardare la potenza che l'amplificatore ha da dare, con il carico più basso che può pilotare.

Se ho un ampli, che su 2 ohm mi da 200 watt, quello è il massimo che posso aspettarmi.  Quello che fa a 4 ohm o a 8 ohm non mi interessa, andrà comunque bene. Quindi scelgo il diffusore di conseguenza. 

Quanto ai dati dichiarati, non è difficile fare come uno gli pare.

Prendiamo un amploficatore nella norma, che aumenta la potenza del 50% al dimezzare del carico.

Avrò un amplificatore da 100 w su 8 ohm

150 su 4 ohm

225 su 2 ohm.

Posso benissomo scrivere:

225 su 2 ohm

112 su 4 ohm

56 su 8 ohm..

Tutti a sbavare che ho un ampli che raddoppia... non è vero...

Altra fregatura sotto mentite spoglie.

La potenza picco picco... una potenza che non può esistere nella realtà.  Ma che fa un bel numero grosso....

  • Thanks 1
Inviato

Si, in effetti stiamo semplificando, ma l'informazione è più o meno quella ribadita.

Sono d'accordo sul fatto che bisognerebbe sempre indicare la potenza disponibile almeno fino ai 4 ohm, pochi lo fanno. 2 ohm sono un lusso, per i finali home

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, Severus69 ha scritto:

Ma come sono correlate tra loro?

1 W = 1 V x 1 A

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Severus69 ha scritto:

Ma sembra che l' amplificatore correntoso sia di moda...

Come i bassi corposi, i violini setosi (che poi sarebbero casomai 'serici'), la trasparenza disarmante...

  • Melius 1
Inviato

Buondì.....chiedo da Igno e anche da Rante......ma la capacità di pilotaggio poi si trasforma anche un qualità del suono riprodotto? O è solo per raggiungere volumi più alti senza distorcere o andare in affanno?

Inviato

Tutto questo discorso sull'utilità del raddoppio dei watt al dimezzarsi dell'impedenza.

E il classe A?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...