Vai al contenuto
Melius Club

Il mito del watt "correntoso"


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ok, fin qui ci siamo. 

Ma la mia curiosità è la seguente: Abbiamo due amplificatori da 100 watt, li colleghiamo agli stessi diffusori, per cui carico uguale, e ascoltiamo lo stesso brano allo stesso identico volume d'ascolto. Ci sarà uno dei due ampli che erogherà più corrente dell'altro nel riprodurre il brano? 

@Severus69 certo che si, l'erogazione di corrente non è mai uguale. Uno dei due certamente ti darà una maggior sensazione di velocità e controllo e magari sarà l'ampli che esprime maggior corrente e quindi meglio sta pilotando gli altoparlanti. Ho scritto "magari" perché poi entrano in gioco anche altri fattori, come la tipologia circuitale adottata sulla quale "pesa" il fattore controreazione, altro aspetto importante di un ampli. Insomma entrano in gioco tanti fattori, ma di certo l'erogazione di una buona corrente è un elemento imprescindibile. 

Inviato

@veidt ma lui intende dire: tra due apparecchi di qualita' di cui uno che gia' a 4.5 ohm alle frequenze piu' critiche si autolimita e l'altro che spinge anche a 2, collegato ad una coppia di LS 3/5A oppure le Zu audio di cui ho parlato nel post precedente che stanno ad oltre 7 ohm alle frequenze piu' critiche, a parita' di potenza erogata, ci sara' differenza in termini di pilotaggio in corrente tra entrambi? ovviamente la controreazione elevata aumenta il fattore di smorzamento e quindi la velocita' dell'apparecchio ma incide negativamente su altri fattori e ci sono anche altri elementi che distinguono un ampli dall'altro e che pesano sul risultato timbrico ma questo e' un altro discorso.

SALVO.

  • Moderatori
Inviato

Aggiungo solo una info, a parte il modulo, cioè il valore assoluto dell'impedenza del carico che è, come hanno già detto in molti, variabile con la frequenza, anche la fase varia e questo è un altro problema.

quindi le due "sinusoidi" di tensione e corrente che l'ampli si trova a fornire potrebbero non essere in fase e questo, per un ampli non proprio progettato all'uopo, potrebbe essere un grosso problema, anche se il modulo dell'impedenza rimanesse relativamente alto.

G

Inviato
2 minuti fa, magoturi ha scritto:

ma lui intende dire: tra due apparecchi di qualita' di cui uno che gia' a 4.5 ohm alle frequenze piu' critiche si autolimita e l'altro che spinge anche a 2, collegato ad una coppia di LS 3/5A oppure le Zu audio di cui ho parlato nel post precedente che stanno ad oltre 7 ohm alle frequenze piu' critiche, a parita' di potenza erogata, ci sara' differenza in termini di pilotaggio in corrente tra entrambi?

@magoturi delle differenze tra due amplificatori le sentirai sempre, come con qualsiasi altro componente presente in una catena audio (cavi compresi). E' chiaro che l'ampli correntoso non è più necessario se il diffusore presenta un modulo d'impedenza facile. Un diffusore con 120db di efficienza e 16 ohm d'impedenza statica è pilotabile adeguatamente con un solo watt. 

  • Amministratori
Inviato

comunque i watt non sono corentosi, correntosi lo sono gli ampli. 

  • Melius 1
Inviato

Ma correntoso fa il paio con petaloso?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Ok, fin qui ci siamo. 

Ma la mia curiosità è la seguente: Abbiamo due amplificatori da 100 watt, li colleghiamo agli stessi diffusori, per cui carico uguale, e ascoltiamo lo stesso brano allo stesso identico volume d'ascolto. Ci sarà uno dei due ampli che erogherà più corrente dell'altro nel riprodurre il brano? 

Ammettiamo che i 2 ampli, siano dichiarati 100 w su 8 ohm. Se i diffusori restano 8  ohm, no, saranno in grado di far transitare la stessa corrente. 

La corrente non la genera l'amplificatore. Bisogna averlo chiaro in testa. La corrente è il prodotto di una tensione, che attraversa una resiatenza. Un amplificatore genera TENSIONE non corrente. Più questa tensione resta alta al diminuire del carico, più potenza si genera. 

Senza tensione, e resiatenza, non c'è corrente. Senza corrente, non c'è potenza.

Togliamoci dalla testa l'idea che ci siano amploficatori che inventano corrente dal nulla, a parità di condizioni.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, giangi68 ha scritto:

. Gli ampere non possono prescindere dal watt come quantità.

In che senso :  se w=v x a posso avere gli stessi watt aumentando i volts al diminuire degli ampere o viceversa. 

Inviato

Continuando con un paragone automotive ci sono auto che a parità di potenza massima ,esempio 100 CV ,  hanno prestazioni differenti su strada.

Possiamo ipotizzare per un amplificatore che i watt sono come i CV per un auto e la coppia è la corrente erogata 

Non è un caso che a parità di CV massimi l'auto con più coppia , o meglio con una coppia costante , su strada avrà prestazioni migliori .

 

Inviato

@Ggr La corrente non la genera l'amplificatore......

 

ma che stai a dì

Inviato
3 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Mah strano, ho il NAD M33 e i vu-meter indicano il livello del segnale non della potenza erogata, per curiosità, che diffusori hai?

Ho dei Magico A1 4ohm e 84 db.

Inviato
22 minuti fa, Ggr ha scritto:

La corrente non la genera l'amplificatore.

 

Infatti, la corrente la genera l'Enel. Poi c'è da capire chi genera il gas.

Inviato

@jimbo che stai a dire tu. L'amplificatore non genera nesssuna corrente. L'amplificatore genera una tensione, che attraversando una resistenza, genera una corrente. Prima capire la differenza tra corrente e tensione, poi casomai argomentare.

Non si può generare più potenza, aumentando la corrente e diminuendo la tensione.

Se diminuisce la rensione, diminuisce al corrente. Non ci sono santi.

  • Melius 1
Inviato

@Ggr Quindi quando i costruttori(non tutti) di ampli ci danno dati relativi agli ampere( di picco o continui che siano) a cosa si riferiscono ai diffusori:classic_biggrin:

Inviato

@jimbo si riferiscono al fatto che il loro alimentatore, riesce a garantire una tensione tale, da permettere il generarsi di quelle correnti. 

Ascolta, te lo dico ancora una volta.

La corrente si calcola V/r. Dove v sono i volts, r è la resistenza. Dovrebbe essere facile capire, che se V è piccola, la corrente sarà piccola. Se V è grande, la corrente sarà grande. Se poi hai riscritto la legge di ohm, spiegalo a beneficio di tutti. 

Ti faccio una semplice domanda,  visto che fai del sarcasmo gratuito.

Spiegheresti a noi poveri sprovveduti, che lavoriamo da una vita su queste cose, come mai l'enel nel contratto ti specifica 220 V, e 3.000 watt? Hai mai visto scritto che ti fornisce 13.6 Ampere?....

Non lo scrivono, perché sanno che le loro centrali, generano e forniscono tensione. La corrente si forma dentro il tuo elettrodemestico, nel momento che lo accendi. Prima non c'è nessuna corrente. C'è solo una tensione.

  • Melius 1
Inviato

Il loro alimentatore...

 

E quindi l'alimentazione di cosa fa parte,della lavatrice 🤣🤣

  • Amministratori
Inviato

per tonre al qusito di @Severus69,nella mia esperienza non esistono due ampli che si comportano nello stesso identico modulo su un carico, ogni ampli al di la della potenza dichiarata su 8 ohm e con carico resisitvo, si comporterà differentemente suse trova delle comp0nenti capacitve o induttive, se avràuna sezione di alimentazione più o meno ben fatta, se ha un differente fattore di smorzamento, e potrei continuare. la potnza su 8 ohm è uno standard di misura sceto perchè allepoca si riteneva che in dato su 8ohm fosse piùù conservativo di quello si 4 ohm previto dalle vecchie norme din teutoniche, poi i progettisti hanno imparao a realizzare ampliche danno tanta potenza su 8nohm resisitivi a 1000 hz, ma che si siedono su carichi di 4 ohm, fatta la legge trovato l'inganno

  • Melius 1
Inviato

I dati di targa (sia amplificazione che diffusore) sono spesso veritieri come i consumi dichiarati delle auto.

Tornando al correntoso, un jap anni 80-90 di classe economica, col trasformatorino-ino-ino tirato per il collo, 300watt dichiarati: magari in laboratorio su carico facile col vento a favore li tirava anche fuori, ma appena lo collegavi ad una cassa reale, sbracava e clippava.

Mentre un 50 watt "ben fatto" gli passava sulle orecchie.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...