mizioa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie.
magoturi Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @mizioa Dunque: le Linton le ha acquistate un mio collega e le ha trovate un po' chiuse e poco areose....cosa ha fatto? ha sostituito i componenti del crossover con equivalenti ma di qualita' molto superiore ed ora e' soddisfatto. Tra i diffusori moderni di una certa qualita' con timbrica morbida e per certi versi simile posso citare le Indiana Line Diva 665, sul vintage c'e' solo da sbizzarrisi ma in passato ho ascoltato una coppia di Golden Voice che ci somigliavano molto pero' non ricordo il modello ma...perche' no: anche e vecchie Linton. SALVO. 1
Kouros Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @mizioa Le Linton sono poco ariose come sottolinea magoturi e molti effettuano la modifica da lui citata. Nel vintage B&W DM4 KEF 104ab o qualche modello JBL L56 (o simili) sono a mio parere di un livello più alto delle Linton (anche decisamente se non si effettua la modifica al crossover). 1
albicocco.curaro Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Meglio delle Linton ci sono le Linton con upgrade del crossover effettuato da Peter & Son (Levorato). 1
Marcy65 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @mizioa Da provare ci sarebbero le KLH Model Five. 1
Luke04 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 in effetti visto che sei già ben soddisfatto delle linton originali... e vuoi fare uno step avanti senza modificare o stravolgere impostazione... la cosa migliore è proprio quella del upgrade crossover che ti è stato consigliato. ne abbiamo discusso tanto di pro e contro, ma in questo caso casca proprio a fagiuolo, spendi poco e ottimizzi 1
niar67 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @mizioa Anche io sono dell'idea dell'upgrade di Levorato, se cerchi qualcosa in più,io posseggo degli altri diffusori dove ho fatto fare un lavoro simile e in effetti i miglioramenti sono stati tangibili.... Saluti Andrea
mizioa Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: ho fatto fare un lavoro simile e in effetti i miglioramenti sono stati tangibili.... La mia paura è quella di snaturare il suono delle Linton con l'upgrade e questo mi dispiacerebbe. C'è qualcuno che ha provveduto da solo a modificare il crossover? Se riuscissi a farlo io sarei più tranquillo perché potrei riportarlo in ogni momento alla configurazione originale.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 28 Gennaio 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2023 @mizioa se ti pi9ace il risultato, syai fermo, nel nostro hobby e non solo il meglio è nemico del bene. Il suono di un diffusore è una alchimia non è detto ch qualcosa di migliore per me l sia pure per te. I gusti son gusti, quello che per me è chiuso per un altro è arioso, quello che per uno è arioso per un altro è trapanante. considera che quello che a noi piae è l'equlibri complessivp, se aumento i bassi vanno necessariamente a coprre la medioalta. Chi ha cambiato i componet del crosso loh fatto con un obiettivo ben definito, perchè non oddisfatto della resa. se ne sei soddisfatto non modificarla 3 1
Alex68 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Scusate scrivo anche qui...avevo chiesto in altro 3D ma non credo sia corretto. Stavo valutando l'acquisto di queste Linton.... Le ho ascoltate più volte e non mi stancano mai, adesso ho le R3 dove la gamma alta è un pochino "sibilante" per questo stavo valutando o di passare alle R3 Meta (non poco 2200 euro) dove il trattamento Meta dovrebbe aiutare? Oppure vado Linton dove non ho riscontrato assolutamente quanto avverto dalle R3. Passando alla modifica Crossover..... tutti quei soldi non so quanto possano giustificare, vi chiedo conferma: La modifica consiste nel cambio di componenti con lo stesso identico valore oppure stravolgere completamente il Crosover? Se solamente copia/incolla dei componenti sarebbe una cosa che si può fare da soli, componenti molto abbordabili, ce ne vuole per arrivare a 4-500 Euro, non'è cambiando 2 condensatori come ho visto in alcuni video che si risolve, ma su gran parte dei componenti toccherebbe intervenire. Per il discorso "dare più spinta al Tweeter" non credo sia giusto in quanto si andrebbe a "snaturalizzare" la timbrica in gamma medio alta così piacevole e calda che le distingue ne convenite? alcuni suggeriscono anche i cavi interni, 3 pezzi da 40cm quanta differenza potrebbero fare? Se utile quale tipo di prendere? Se avete qualche notizia più precisa mi sarebbe utilissimo....tutto sommato è un tentativo che vorrei fare, ho possibilità di prenderle nuove a 1090 euro con Stand dedicati. Grazie.
albicocco.curaro Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Alex68 prendile senza indugi. Qualità prezzo ottimo. Cerca semmai il giusto abbinamento per aprirne un po' il carattere "morbido". Senza ossessioni audiofile, secondo me sono diffusori definitivi per tante ore di ascolto, fatti per ascoltare musica e non i dettagli. Il sapore e non gli ingredienti. Se poi vogliamo trasformare l'ascolto di musica, in un normale salotto domestico, in un test continuo allora diventa un altro hobby e serve una sala dedicata insieme a competenze specifiche. Ma la musica non si misura, si ascolta. Le Linton sono fatte per questo. 1
lukache Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 I tweeter che usa la wharfedale su questa serie Heritage é decisamente fuori dalle mie corde, poco preciso e chiuso e fatico a pensare che dipenda dal crossover (le modifichi e poi chi te le compra? e con i soldi spesi non é meglio un altro diffusore con un tweeter più performante?) detto questo @mizioa di diffusori che suonino bene col tuo ampli ed in stanza piccola ce ne son in abbondanza, ma budget? ciao Luka
Ifer2 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @mizioa perché non passi a delle Harbeth SHL-5 plus o Compact 7ES-3? Non la serie XD, più aperte che potrebbero non piacerti per quello che chiedi modificato ora: non mi ero accorto che era un post di gennaio, probabilmente hai già risolto 1
mizioa Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 @Ifer2 Ho avuto le Harbeth Compact 7ES-3. Ottimi diffusori ma sinceramente preferisco le Linton, forse la quadratura potrebbe essere costituita dalle SHL5 diffusore con ben altro prezzo e blasone rispetto alle Warfedale. Ho letto comunque in rete che qualcuno ha addirittura preferito le Linton Heritage alle Harbeth SHL5 in ragione di una parte bassa più piena e avvolgente delle prime e questa è una caratteristica che anche io ho rilevato e mi piace molto. Intanto per il piacere di sperimentare ed alternare ho preso una coppia di ProAc Response Two diffusori un pò datati ma veramente molto validi. La piacevolezza delle Linton e la loro capacità di trasportarti nella musica senza fatica alcuna però rimane tutta e per questo ho deciso di non cederle. 1
Mike27051958 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @mizioa io le ho prese prima delle vacanze e in pratica ho cominciato ad ascoltarle da fine agosto. Mi ritrovo d’ accordissimo con @albicocco.curaro sulle sensazioni d’ ascolto anche se le mie Linton sono “ lisce “ e non hanno subito alcuna modifica ma la sensazione, bellissima, che si prova all’ ascolto e’ quella di avere a che fare con la musica e non con L’ impianto. Un basso bellissimo molto articolato e una ottima immagine e per quanto mi riguarda non sono nemmeno schizzinose con L’ ambiente; le mie sono davanti ad una libreria a circa 25 cm dai libri e non ho nessun problema con i 2 reflex posteriori, sono distanti 2 metri tra di loro e io sono a circa 3,5 metri da loro Insomma, difficile far di meglio con 1000 euro 2
Mas 64 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Con quali ampli secondo voi ,possono esprimersi al meglio ? Grazie mille Saluti massimo
Membro_0027 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Il 27/1/2023 at 11:20, mizioa ha scritto: mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora Credo tu abbia la soluzione a portata di mano. Wharfedale produce un modello superiore alla Linton nella sua line Heritage: la Dovedale. Io cercherei di ascoltarla.
albicocco.curaro Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @Mas 64 dipende dal budget. Orientativamente un ampli aperto e veloce, corretto. Un Naim, un Roksan, un Rega. I giapponesi non mi piacciono ma se deve essere, ci vedo bene i Rotel. Tra gli italiani un Norma usato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora