Mike27051958 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @Mas 64 io uso con soddisfazione un valvolare ( UR Triode 25 ) e per il momento non ho voglia di cambiare Da più’ parti viene consigliato uno stato solido e anche qui su questo forum un forumer e‘ passato con soddisfazione da un valvolare ad uno Yamaha e ne era soddisfatto. In ogni caso non mi sembrano un carico facile quindi credo che siano necessari almeno una trentina di buoni watt 1
mizioa Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 @Mas 64 Io utilizzo un integrato Luxman 550AX II, amplificatore da 20 watt in classe A che si accoppia molto bene con le Linton. Di tanto in tanto alterno il Luxman con un Quad 405 utilizzando come pre un Ensemble Virtuoso e anche in questo caso sono molto soddisfatto della resa.
lukache Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @mizioa resto del parere che nel tuo ambiente e con le tue apparecchiature troveresti gran giovamento ascoltando con diffusori di minor litraggio che permetterebbero un posizionamento diverso. poi a legger ciò che ti piace tra i provati mi par di capire che preferisci casse non troppo aperte che concentrino il suono al loro interno piuttosto che in profondità (dimmi se sbaglio)
diego_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 15 ore fa, pifti ha scritto: Credo tu abbia la soluzione a portata di mano. Wharfedale produce un modello superiore alla Linton nella sua line Heritage: la Dovedale. Io cercherei di ascoltarla. Da questa rece: https://www.whathifi.com/reviews/wharfedale-dovedale parrebbe però che anche in questo modello gli acuti siano un po' "arretrati"...
Alex68 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @albicocco.curaro Perfettamente concorde su quanto hai detto, per lo meno questa è anche stata la mia impressione dopo averle ascoltate diverse volte...... Non capisco perchè la maggior parte dei rivenditori fa di tutto per non vendertele.....probabilmente scelte commerciali? Per il "Tweeter" se piacciono così non va toccato, una modifica del Crossver sicuramente lo renderebbe più presente dettagliato ecc. ecc. ma non sarebbero più le Linton, a me piacciono proprio per questa sensazione "soft" sugli alti stravolgerli nel mio caso non avrebbe senso. Al massimo sostituire i componenti con stessi valori, ma di qualità più alta, questo potrebbe portare un piccolo giovamento, altri stravolgimenti non hanno motivazione, si fa prima a cambiare diffusore. Interessante il discorso di abbinarci un'amplificatore idoneo, io ho un Nad 399 sicuramente c'è di peggio ( ma anche di meglio) un Rega Elict mK2 (per avere anche qualche ingressi digitale) potrebbe essere un buon abbonamento (atheos forse anche troppo). Rotel? perchè no il 1592 MK2 potrebbe andare bene anche questo cosa ne pensate? (Ra-6000 mi piace molto ma credo anche questo sia troppo). Ogni recensione che leggo elogia questi diffusori (consideriamo il costo di 900 euro scontati senza stand) e raffrontati anche con le R3 Meta se Linton perdono un 'inerzia di dettaglio guadagnano in maggiore apertura della scena sonora e facilità di ascolto (teniamo sempre in mente il divario di prezzo 2200 euro contro 999 da scontare). Grazie mille. 1
mizioa Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 @lukache hai ragione in parte. Ho avuto diffusori con una parte alta al di sopra di ogni sospetto come la Ensemble Reference Pa1 o le Proac D2r o ancora le Falcon Gold Badge. Diffusori tutti validissimi che mi hanno allietato per ore e ore di piacevoli ascolti. Eppure le paciose, goffe ed economiche Linton con tutte le loro indiscutibili mancanze le trovo più godibili per ascolti meno critici in termini audiofili ma più orientati alla musica in quanto tale. Com’è vero che nel nostro hobby non esiste (fortunatamente) il meglio in termini assoluti e che alla fine prevalga il gusto personale. 1
cactus_atomo Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @diego_g le warfedale classiche alle quali si sipira la loro attuale linea heritahe avevano gli acti un po arretrati, una caratteristica cheme le fa escludere (per me troppo arretrati ma io non sono lombelico dle mondo)
Membro_0027 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: parrebbe però che anche in questo modello gli acuti siano un po' "arretrati"... L'autore del thread dice che gli piace quel tipo di suono. Come mai tutti gli vogliono consigliare diffusori dal suono opposto?
diego_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @pifti Forse non ho seguito benissimo, e me ne scuso: avevo capito che il suo dubbio fossero proprio gli alti arretrati, filologici o meno. Probabilmente ho letto male, o forse ho confuso gli interlocutori che si sono alternati nel 3ad. Scusate.
albicocco.curaro Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Alex68 concordo. Non ha senso modificarle per stravolgerle. La modifica di Levorato rispetta il carattere originario. Come spiega Lincetto nella recensione sul suo canale YouTube "sono delle Linton che fanno tutto meglio". Utilizzare un saldatore per sostituire i componenti di un crossover non è una operazione difficile ma si deve avere cognizione di cosa si sta facendo. Levorato ovviamente sa dove mettere le mani e sostituisce pochi componenti ma cum grano salis. Il costo della modifica è proporzionato non tanto a quello dei componenti utilizzati ma alla esperienza di chi la realizza. È come andare da un medico specialista e pagare 300 euro per una visita di 20 minuti. Sembra una parcella eccessiva ma è frutto magari di grande esperienza. L'alternativa è curarsi da soli su Google. In ogni caso le Linton possono rimanere anche come le ha volute il progettista, sono eccellenti soprattutto in rapporto al prezzo
lukache Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @mizioa ti ringrazio e pongo alla tua attenzione le nuove Elac
Easy Rider Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi. On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi. On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi. On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi. On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi.
Easy Rider Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 On 1/27/2023 at 11:20 AM, mizioa said: E' da qualche mese che ho a casa una coppia di Wharfedale Linton Heritage 85 Anniversario. Le ho prese con qualche perplessità nonostante le numerosissime recensioni positive e i commenti lusinghieri anche su questo Forum in quanto non credevo che dei diffusori così (relativamente) economici, oltretutto prodotti in Cina potessero essere paragonati ad altri blasonati e costosi che ho avuto negli ultimi anni. Mi sono dovuto ricredere: il suono caldo e così pieno in basso delle Linton mi sta piacendo molto dandomi soddisfazione album dopo album con una fatica di ascolto veramente pari a zero e con una resa che anche a basso volume molto molto godibile che non trova eguali nei diffusori da me sin qui posseduti. Fermo restando quindi che sono pienamente soddisfatto dell'attuale configurazione, poichè è cosa nota che l'audiofilo è in perenne ricerca, mi farebbe piacere quindi avere qualche consiglio su diffusori, di produzione attuale ma anche vintage, di maggior pregio che abbiano però la stessa impostazione sonora e che dovrei pilotare con un Luxman 550 AXII o con una coppia di QuickSilver Mono con le 8417 in un ambiente medio piccolo. Grazie. Hai poi trovato un diffusore che rispecchiasse quelle caratteristiche? Secondo me ci sono grossi margini di miglioramento con le due amplificazioni che utilizzi.
Easy Rider Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @mizioa nella mia esperienza, le ho avute e le ho entrambe. Le infinity Kappa 6 sono anni luce avanti alle Linton. Basso imponente, più profondo ma anche preciso. Medio alte di grande livello. Le linton son poca cosa su quelle frequenze. Hanno anche una regolazione dell'efficienza del tweeter e mid per adattarle al meglio ad ogni ambiente. Non perdi nulla in calore, godibilità e in mancanza di fatica di ascolto. Come pilotaggio direi che si equivalgono alle linton, anche se forse qualche watt in più non farebbe male ad entrambe. Venivano vendute ad una cifra corrispondente a circa 3500 euro odierni e la differenza la senti.
Massi999 Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 Salve ho acquistato da poco delle Wharfedale linton che piloto con un Nad 326 bee 50w. Voglio cambiare amplificatore cosa mi consigliate?
albicocco.curaro Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @Massi999 dipende dal budget. Orientativamente un amplificatore a stato solido aperto, veloce e con un buon controllo del basso. Naim Roksan Norma (IPA 100r o Revo 70 usati) Tra i giapponesi, Yamaha e Rotel.
Zicheng Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 8 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: @Massi999 dipende dal budget. Orientativamente un amplificatore a stato solido aperto, veloce e con un buon controllo del basso. Naim Roksan Norma (IPA 100r o Revo 70 usati) Tra i giapponesi, Yamaha e Rotel. Nella mia esperienza l'abbinamento con Revo70 è ben riuscito. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora