PietroPDP Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Sicuramente far lavorare la presa male non gli fa, ma purtroppo non è questione di quanta corrente passa, ci mette proprio un bel po' di tempo di suo, ma come detto dopo 3 settiamane già è tutto in discesa, poi si continua a muovere, ma il peggio è passato. La mia è collegata ad una ciabatta dove ho un lineare da oltre 8 A sempre collegato 24h su 24, il DCS Bartok Apex in standby è praticamente quasi acceso, corrente gliene passa sempre, poi ho anche la TV che qualche ora uso, ma il tempo ci è voluto. Onestamente non mi aspettavo questo rodaggio così lungo, anche il mio amico Luca che ha montato prese dorate i tempi sono stati più o meno quelli e accendendo il sistema 4 o 5 ore al giorno. Sopportate qualche giorno, i più terribili, poi non ci penserete più. Inoltre sono curioso, visto che iniziamo a non essere pochi, se quello che è successo a me, accadrà anche a voi.
pro61 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Certe cose mi fanno ridere. Un lineare da 8A a 12V, ammesso che fosse sfruttato a manetta, consuma 100W, che a 230V sono 450 mA. Attaccateci una stufa da 2000W o un forno elettrico.
corrado Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @pro61mi sembra di capire che il rodaggio non dipende da quanta corrente ci passa, poi parlano di centinaia di ore di rodaggio e con un carico di 2kW sai che bolletta.
PietroPDP Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 31 minuti fa, pro61 ha scritto: Certe cose mi fanno ridere. Un lineare da 8A a 12V, ammesso che fosse sfruttato a manetta, consuma 100W, che a 230V sono 450 mA. Attaccateci una stufa da 2000W o un forno elettrico. Non ho parlato di quantità assurde di corrente, mi pare ovvio che se uno vuole farci passare vagonate di watt allora ci deve attaccare altro, tipo un forno o una stufetta, ma da me è in uso continuo anche se non sono stati tantissimi A, però ci sono collegati anche il resto degli apparecchi in alcuni momenti in standby e in parte in uso, in più oltre ad usare il sistema, si usa anche la TV, certo non 24 ore su 24, era per dire che non penso che il problema sia solo la quantità di corrente che ci passa. Inoltre il mio amico oltre a tutto il sistema che consumerà meno, ma ha un Krell da 300 Watt x 2 che lo ha usato minimo 5 ore al giorno, se fosse solo la quantità di corrente credo che i tempi si sarebbero dimezzati, era solo questo che volevo dire e anche lui ha avuto tempi più o meno come i miei. Il mio consiglio di metterla su un frigo, non è per la quantità di corrente, ma va bene anche una lampada qualsiasi, è solo per farla lavorare, non serve per quello che ho provato un wattaggio assurdo, ma se non si sopportano i rodaggi, vale solo per farla lavorare in autonomia e non stressarsi col rodaggio. Ho detto il frigo, perchè non è corrente sprecata, in quanto è l'unico elettrodomestico che solitamente è acceso H24, tranne rari casi in alcune abitazioni.
supermike Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Il 17/06/2025 at 23:49, alexis ha scritto: smontando le „vecchie“ furutech e montando le nuove sws ncf r ho potuto osservarle da vicino, apprezzandone il corpo in plastica dura, forse nylon, estremante ben fatto e la fattura a doppia ganascia delle lamelle, davvero un altro mondo rispetto alle gewiss industriali. Le due serie sono simili anche le vecchie erano rodiate, penso le vecchie abbiano 8 anni, ma le nuove sws hanno ganasce di maggior larghezza, e molle di ritegno piu forzute, per il resto sono sovrapponibili. Quindi entrambi ottimi prodotti costruttivamente parlando. Ma dubito che la (soggettivamente parlando) notevolissima ed evidente differenza all‘ascolto dipenda questo. Secondo me, ma vado a sensazioni, è il trattamento chimico/metallurgico proprietario a fare la differenza, che si chiami sws o ncf poco importa. @alexis Certo una buona presa dipende dal materiale con cui è costruita, ma si trova sempre in un muro e quindi usufruisce della miglior schermatura. Il cavo invece no, ed è quindi più critico di qualsiasi presa. Siccome si comportano come un'antenna, fondamentale è la schermatura, compresa quella per i disturbi via etere. Spero che tu usi cavi d'alimentazione "seri" e non quelli a metraggio che si limitano alla solita calza come schermatura. Ad esempio a me piace molto l'approccio di aziende serie come Mit, Trasparent cable etc. che investono in ricerca aggiungendo ai loro cavi dei veri e propri filtri (posti nei loro famosi scatolotti), pensati cum grano salis e secondo me molto efficaci.
supermike Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Il 18/06/2025 at 12:53, alexis ha scritto: Ps. ho provato davvero un sacco e una sporta tra stabilizzatori purificatori distributori di corrente... e ne sono rimasto quasi sempre deluso, con il sentiment di un suono attuffato e rallentato. e in questo caso é l'esatto contrario.. ovviamente per le mie personali orecchie :-) @alexis Ma quali stabilizzatori/distributori hai provato? Mi sembra di averti già fatto questa domanda...se non vuoi rispondere per non inimicarti qualche marchio/negozio/distributore etc. puoi farlo in pvt.
supermike Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Il 19/06/2025 at 02:43, PietroPDP ha scritto: Se ti capita, prova a confronto una Furutech come multipresa, perchè quanto di buono hai sentito con la presa a muro lo avrai anche con la multipresa, anche lei ha bisogno di rodaggio, ma poi ece quanto di buono fa. @PietroPDP A parità di presa, quest'ultima nel muro è schermata meglio rispetto alla ciabatta quindi chi inserisce più prese nel muro ed elimina la ciabatta (eliminando anche ulteriori contatti) è una persona saggia. La miglior multipresa che ho sentito è la Nordost qb8, niente a che vedere con le Furutech, compresa la mia; purtroppo costa un botto.
PietroPDP Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @supermike il mio amico ha scelto questa strada, ha fatto più prese a muro al posto di usare una ciabatta. Sono scelte, non so se meglio o peggio. Direi che è una scelta che non possono farla tutti perché implica lavori murari, difficilmente qualcuno prevede una cosa del genere in origine. Andando a vedere, parlo sulla carta perché non ho mai fatto controprove, alla fine la linea di casa è sempre quella. Credo che l'unico vantaggio sia avere un magnetotermico specifico per ogni linea, ma non so quanto influisce. Come contatti non cambia molto, perché devi suddividere le linee con la connessione tra magnetotermico e presa a muro. Boh non so, credo che alla fine non cambi molto. Nordost mai provata, non saprei, ma non è questione di costi almeno sui cavi non mi piacciono, quindi non mi tenta neanche la multipresa. Ho amici che hanno avuto Mit e il mio amico che ha le prese a muro ha tutto Trasparent. Hanno la loro impronta sonora come ogni marchio, deve piacere, non che non sono validi, ma si può preferire altro.
ferroattivo Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno 8 ore fa, supermike ha scritto: La miglior multipresa che ho sentito è la Nordost qb8, niente a che vedere con le Furutech, compresa la mia; purtroppo costa un botto. dovresti specificare con quale Furutech la hai confrontata, le Furutech partono da 350 a oltre 2000 euro , da considerare anche le multiprese artigianali di costruttori italiani che hanno un listino fino a 2500 euro
supermike Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Nordost mai provata, non saprei, ma non è questione di costi almeno sui cavi non mi piacciono, quindi non mi tenta neanche la multipresa. @PietroPDP I cavi sono una cosa, la ciabatta un'altra. Non ti aprirà la gamma alta come tipicamente fanno i loro cavi, ma ti donerà un maggior silenzio e nero infra strumentale: cioè questa ciabatta sembra filtrata tanto che è silenziosa ma non lo è, quindi nessun rallentamento sulla dinamica perché Nordost ha sviluppato una tecnologia tutta sua. Se la provi resti a bocca aperta.
supermike Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: dovresti specificare con quale Furutech la hai confrontata, le Furutech partono da 350 a oltre 2000 euro , da considerare anche le multiprese artigianali di costruttori italiani che hanno un listino fino a 2500 euro @ferroattivo Possiedo la e-TP60e ncf e di meglio in casa Furutech c'è solo la e-TP609 ncf se restiamo sulle ciabatte non filtrate, perché ovviamente non ha senso confrontare una ciabatta filtrata con una non filtrata. Le Nordost serie qb non sono filtrate ma è come se lo fossero tanto che senti la differenza quando la monti, e sono quelle differenze tipiche che si sentono con i filtri di rete, ma ripeto senza usarli! Nordost sotto questo aspetto ha generato un capolavoro, l'avrei presa ma più che dal costo sono stato fermato dal fatto che era ad otto prese, e a me ne servivano sei.
ferroattivo Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno @supermike Per lo meno la Nordhost QB8 andrebbe confrontata con la Furutech TP609 NCF, grossomodo costano uguali . La TP60E all'interno è cablata con un cavo diverso rispetto alla TP 609, probabilmente la TP 609 ha anche altri accorgimenti tecnologici, fra le due multiprese ci deve essere una differenza di qualità , se no quella piu cara non la venderebbero.
PietroPDP Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 3 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP I cavi sono una cosa, la ciabatta un'altra. Non ti aprirà la gamma alta come tipicamente fanno i loro cavi, ma ti donerà un maggior silenzio e nero infra strumentale: cioè questa ciabatta sembra filtrata tanto che è silenziosa ma non lo è, quindi nessun rallentamento sulla dinamica perché Nordost ha sviluppato una tecnologia tutta sua. Se la provi resti a bocca aperta. Se hai la TP60 come ho letto non puoi confrontarla con ciabatte top, la TP80 già va molto meglio usata sulle prese non filtrate perché le ho avute tutte e due, la 609 va ancora meglio, poi per carità la Nordost magari è meglio pure della 609, li non discuto perché ci può stare, ma la TP60 già paga pegno in casa Furutech e non di poco. È una entry level, già cambia il cablaggio, poi stai confrontando una ciabatta da 4/500 € contro una che costa molto molto di più, direi che per mia esperienza una ciabatta non vale l'altra, perché a questo punto allora usiamo la Vimar da 20 € come fanno in tanti. Io sulla serietà di una azienda come Nordost non nutro il minimo dubbio, a me non piacendo i loro cavi non mi ha spinto a provare altro, probabilmente sbagliando. Anche perché credo di aver raggiunto un buon livello e non mi spinge a dover intervenire in tal senso, non sento difetti evidenti. Sono consapevole però che si possa anche migliorare, figuriamoci, c'è sempre di meglio, ma quando si arriva ad un buon livello ci si può anche fermare un attimo. Tanto non ho il miglior pre, il miglior dac o il miglior finale o il miglior diffusore, se si vuole si può migliorare in ogni punto del sistema.
alexis Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @PietroPDP due amici miei hanno avuto e provato la qb8, e poi mettendola in vendita. É una multipresa parecchio caratterizzante, un po come i loro cavi. E deve piacere, e intonarsi alla propria catena, e non a tutti piace. Ha comunque un interessante accorgimento sulle masse, e cioé una sola presa, quella del pre, é senza resistenze su questa, le altre prese hanno tutte una piccola resistenze su ciascuna massa, in quel modo le correnti parassite sono invogliate :-) a seguire una sola presa, quella centrale, evitando interferenze inutili tra le singole prese.
ferroattivo Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno tornando alla ns. discussione , pur tenendo parte dell'impianto acceso , ho saltato l'ascolto di 2 giorni, praticamente la presa ha ora 27-28 ore in piu come rodaggio e devo dire che il miglioramento lo si avverte , soprattutto sulla gamma alta e medio alta, gran bel suono, presente, luminoso , contrastato 1
Gustavino Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 19 minutes ago, alexis said: @PietroPDP due amici miei hanno avuto e provato la qb8, e poi mettendola in vendita. É una multipresa parecchio caratterizzante, un po come i loro cavi. E deve piacere, e intonarsi alla propria catena, e non a tutti piace. Ha comunque un interessante accorgimento sulle masse, e cioé una sola presa, quella del pre, é senza resistenze su questa, le altre prese hanno tutte una piccola resistenze su ciascuna massa, in quel modo le correnti parassite sono invogliate :-) a seguire una sola presa, quella centrale, evitando interferenze inutili tra le singole prese. in realtà e' molto usata la tecnica di sollevare la massa del segnale da quella della terra usando una resistenza e doppio diodo dentro gli apparecchi ma in serie alla terra non e' a norma ne sicura
alexis Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @Gustavino lo so ma dobbiamo dirlo a bassa voce.. 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: in serie alla terra non e' a norma ne sicura
supermike Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 8 ore fa, ferroattivo ha scritto: fra le due multiprese ci deve essere una differenza di qualità , se no quella piu cara non la venderebbero. @ferroattivo Questo è poco ma sicuro, ma avendo io a monte un condizionatore di rete sento meno le differenze tra ciabatte, infatti la prova con la nordost l'ho fatta senza condizionatore per rendermi meglio conto delle differenze tra i diversi prodotti; con i cavi invece non è così, presumo perché un condizionatore non ferma i disturbi via etere che invece un buon cavo schermato blocca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora