Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

@STEFANEL ma secondo te dopo 500 ore di funzionamento, che significano 20 giorno di uso continuato (e almeno il triplo du uso reale) , qualcuno è in gradi di ricordare con esattezza come suonava primna'

  • Melius 2
Inviato
21 ore fa, STEFANEL ha scritto:

Chiedo perché’ all’inizio  sembra avero un comportamento strano, dapprima suona immensamente meglio della standard, poi regredisce (sempre meglio di quella standard), poi ancor migliora…, e tra l’altro in qualche altro forum diverse persone hanno testimoniato un tale comportamento a dir poco bizzarro.

Ipotizzo che dopo il primo impatto ,quello più significativo 

queste reazioni, non meno significative nella valutazione a lungo termine,

, derivino dalla differenza 

di come si ascoltavano i dischi prima e dopo.

Pensaci, accade anche con altro nella catena ,

specialmente quando un anello inizia a palesarsi debole 

e il tutto deve essere riadeguato .

 

Inviato
5 minuti fa, antonew ha scritto:

poi ancor migliora

questo ,però, non me lo so spiegare 

forse è bias o davvero rodaggio

Inviato

@STEFANEL immagino sia per la fornitura di corrente più che per il frutto .  Io credo che un certo "rodaggio" sia necessario per la stabilità della prestazione ma 500 ore mi sembra una valutazione moooolto soggettiva 

Inviato

@STEFANEL ma devono essere molto ma molto percettibile per ondivduarle a distanza di mesi.Uno scettico potrebbe dire che appena messe si ha l'effetto wow (ossia l'effetto scarrafone), poi col tempo ci si rende consto che il WOW è in realtà un wowino, e poi a distanza ci si rende cnto che quel piccolo incremento  valeva lasopesa

Inviato

@cactus_atomo certo, e’ cosi’ . E comunque, la spesa direi quasi irrisoria produce da me un miglioramento tangibile, la presa NCF vale molto di piu’ del suo costo.

  • Moderatori
Inviato

E se fosse tutta suggestione?

Necessità di giustificare a se stessi l'iniziativa intrapresa?

Inviato
44 minuti fa, paolosances ha scritto:

E se fosse tutta suggestione?

Necessità di giustificare a se stessi l'iniziativa intrapresa?

Secondo me fa poca differenza e una spesa di poche decine di Euro forse varrebbe la pena affrontarla se poi si può dire a sé stessi "Ho comprato questo aggeggio per 20 Euro e adesso mi godo di più la musica che ascolto!": in tal caso che importa in fondo se si tratta di suggestione o realtà?

Tutt'altro paio di maniche a mio parere è quando ci si fa gabbare dal venditore di pozioni magiche del momento che spilla millemila dobloni all'ingenuo malcapitato.

Inviato

@paolosances  Ci pensavo prima dell’acquisto, ma bastano pochi minuti di ascolto per capire che non e’ suggestione, almeno per il mio setup. Avevo la possibilità di fare il reso qualora non avessi riscontrato un risultato.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

E se fosse tutta suggestione?

accanto alla cassettina dove ho montato la presa Furutech , ho una seconda cassettina con Schuko Gewiss, avevo già fatto una prova con un amico che voleva verificare l'efficacia della NCF  , quello che colpisce subito un suono piu' grossolano... il miglioramento si avverte.

Ora si scatenerà il ns. amico gimmetto

 

Inviato
8 ore fa, ferroattivo ha scritto:

complimenti per la ciabatta Furutech E-TP80S NCF, ho letto le caratteristiche tecniche del trattamento criogenico , schermatura Formula GC 303 e cavo U-14 trattato criogenicamente , sono interessanti soluzioni adottate dalla Furutech , a un confronto visivo con la piu' prestante TP609 E NCF , ho notato che quest'ultima monta la IEC 09 NCF al posto della 06 NCF montata sulla E-TP80S NCF , solo che costa quasi 1700 euro !!

La mia ciabatta me la sono assemblata io , con frutti Furutech NCF , IEC 09 NCF e cavo interno Neotech NEP 3002 montato per intero, incluso la guaina esterna. Sul suono che trasmette la ciabatta , si avverte la tipica caratteristica dei frutti NCF e della IEC 09 NCF che ho montato in un secondo momento al posto della pur buona 06 NCF . Il suono è preciso con una maggiore scolpitura e con una vena di dolcezza, confronto fatto con una seconda ciabatta con frutti Furutech G , ma cablata internamente con Ricable S8P .

In ogni caso il soggetto principale resta la presa Furutech FI-E 30R NCF che è notevole!!

 

Effettivamente non vorrei sporcare troppo il post che è sulla presa a muro, ma l'ho inserita, perché comunque anche la ciabatta utilizza le stesse prese e diciamo che comunque è in parte inerente al post, poi credo che un paio di post in più non sarà la fine del mondo.

Il discorso della scelta della TP80 è stato per alcuni motivi, uno avevo la precedente con prese dorate e ho pensato che cambiando solo le prese non avrei rischiato tanto e che il suono non si sarebbe stravolto troppo almeno sulla carta, seconda cosa seppure me la cavo con l'autocostruzione, preferisco affidarmi a prodotti testati e sicuri soprattutto con la corrente, terza cosa avevo pensato a prendere la ciabatta superiore, anche perché ha anche un cablaggio di sezione più grande, ce l'ha un amico e va benissimo, ma mi sono accorto con il tempo che le sorgenti hanno bisogno di filtri, almeno da me anche se devo dire che per quello che ho potuto misurare io non ho grossi problemi di corrente, è sempre stabile, se c'è sporcizia e ce ne sarà sicuramente però non posso misurarne il quantitativo, ma da quello che so sono proprio le sorgenti che immettono in rete sporcizia.

Pur essendo contrario ai filtri, ho notato che si si perde un filino di dinamica, ma ascolti con un suono più rilassato, raffinato e con meno fatica di ascolto, ho la possibilità di non usare le prese filtrate e ho fatto le prove più volte.

Quando inserisci un qualcosa nel sistema so bene che è un compromesso dare e avere, valuto se miglioro 8 e perdo 2 procedo e con i filitri è così, ad esempio in passato avevo provato una Xindax che ripuliva e filtrava veramente troppo, anche la musica e infatti non l'ho presa.

Penultima cosa effettivamente sulla IEC potevano mettere la 09 al posto della 06, ma quella c'era e quella lascio, non mi metto a modificarla.

Ultima cosa la presa a muro visto il costo irrisorio confronto ai sistemi che abbiamo è veramente notevole e forse la migliore spesa che potessi fare, per chi può la SWS NCF va ancora meglio, io dovevo fare lavori murari e ho lasciato perdere, ma non è detto che in futuro non procedo.

Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

E se fosse tutta suggestione?

Necessità di giustificare a se stessi l'iniziativa intrapresa?

 

Ho due linee dedicate, una con le NCF e l'altra che ormai non uso per l'impianto con presa Vimar che qui sul Forum sembra roba Hi End, se passi ascolti la differenza senza pregiudizi, il cavo è lo stesso per tutte e due le tratte anche stessa lunghezza e stesso magnetotermico, altro che suggestione.

Poi per chi ha solo una presa, può tranquillamente tornare indietro e fare la prova al contrario.

  • Melius 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ho preso anch'io la Furutech FI E30 R NCF . Fino a oggi la presa a muro era lo stesso modello sempre  Furutech ma la versione base Gold. Qualcuno sa dirmi se /e quante ore occorrono per un rodaggio adeguato ? Grazie 

Inviato

Mi collego a questo post....

Al momento ho una linea dedicata con cavo di sezione adeguata e quindi magnetotermico dedicato.

A questo cavo, ho fatto collegare all'elettricista 6 prese shuko a muro, con una scatola di derivazione dedicata, in modo che ogni singola Shuko a muro sia collegata direttamente con il cavo dedicato, quindi a stella.

 

Ora, per un singolo apparecchio, un integrato, mi è venuto in mente, visto che si tratta di una sola presa di "estremizzare" il tutto, eliminando la presa shuko a muro, e andando a collegarmi con il nuovo cavi di alimentazione alla linea dedicata, terminandolo ovviamente con una presa IEC.

Facendo così eliminerei le due prese Shuko, una a muro e una lato cavo.

 

L'integrato ha chiaramente il suo pulsante di accensione e spegnimento.

 

Le altre 5 prese a muro rimangono come prima.

 

Che ne pensate? Vedete controindicazioni in merito?

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, davenrk ha scritto:

Che ne pensate? Vedete controindicazioni in merito?

Perdi tempo, manovrabilità, sicurezza se poi scolleghi l'apparecchio e non migliori la situazione.
 

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci perché sicurezza? Se devo scollegarlo stacco il magnetotermico nel quadro di casa.

C'è chi spende centinaia di euro in prese a muro e prese Schuko per i cavi, io eviterei questa spesa e avrei un collegamento diretto, che è sempre meglio.

Ho un amico che addirittura non usa prese IEC ma va con il cavo nell'amplificatore, ecco questo non lo farei onestamente.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
8 minuti fa, davenrk ha scritto:

perché sicurezza? Se devo scollegarlo stacco il magnetotermico nel quadro di casa.

Perché se poi scolleghi l'ampli resta la femmina volante sotto tensione con gli alveoli non protetti.
 

 

9 minuti fa, davenrk ha scritto:

C'è chi spende centinaia di euro in prese a muro e prese Schuko per i cavi, io eviterei questa spesa

Evitala a prescindere :classic_smile:

 

10 minuti fa, davenrk ha scritto:

avrei un collegamento diretto, che è sempre meglio

La linea è buona, eliminare quel contatto in più non ti serve.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...