PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @ernesto62 Non ci mette molto, se ti piace ti piace, altrimenti torna a quella in oro. Non avendo parti elettroniche non ha bisogno di lungo rodaggio.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @davenrk Lascia perdere se dovessi migliorare, migliori di una inezia, meglio la comodità e soprattuto la sicurezza, ma ti dico che neanche migliori più di tanto. Io ho 2 linee dedicate, una che terminava su 2 prese a muro e l'altra diretta che terminava con una IEC sulla ciabatta. Proprio per evitare 2 contatti e un cavo alimentazione in più. E niente sarà pure l'uso di un cavo alimentazione di qualità superiore da presa a muro a ciabatta, ma meglio la soluzione classica. A volte la teoria non va a braccetto con la pratica. 1
ernesto62 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @PietroPDP grazie Pietro. Si! Direi senza dubbio che mi piace ......In effetti non mi aspettavo e avevo in po' di timori sul rodio sui soliti discorsi che si sentono. Invece tutto è equilibrato con una finezza maggiore. C'è da dire due cose , la prima è che a scanso di equivoci non è che cambia tutto evidente in maniera macroscopica e ovviamente è scontato ci mancherebbe . In secondo luogo le mie due multiprese ,non hanno frutti in rodio. La prima ,una sistemandmagic SIX e l'altra con le stesse Furutech identici modelli ma Gold e può essere ( non so) che ciò contribuisce a non rendere esasperata la sensazione di troppo apertura. Al contrario, nota di calore evidente non disgiunta a una trama fine .
davenrk Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Perché se poi scolleghi l'ampli resta la femmina volante sotto tensione con gli alveoli non protetti. Solo se la scollego senza abbassare l'interruttore nel quadro della linea dedicata però. Che tra il resto spengo sempre quando non utilizzo l'impianto. @PietroPDP scusa ma tu hai cambiato le prese Shuko a muro riconoscendone un effettivo miglioramento, giusto? Io non ho ciabatte, andrei diretto. Siccome finora ho notato, nonostante la linea dedicata, una sensibilità ai cavi di alimentazione, pensavo di prendere un cavo "top" (prima avevo pre e finale, ora ho un integrato quindi me ne basterebbe solo uno). Vorrei prendere una presa IEC con contatti in argento, che costa 120 euro, la relativa presa Schuko costa invece uno stonfo, tipo 350 euro...una esagerazione....per cui mi è venuta in mente questa possibilità di eliminare le prese Schuko maschio e femmina. A muro ho prese e porta prese Bticino, per cui se ho capito bene non potrei nemmeno mettere una presa a muro diversa, tipo le Furutech... Ovviamente non sarebbe possibile il stacca e attacca per provare cavi diversi, ma non sarebbe un problema.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @ernesto62 Guarda non aspettarti una gamma alta più aperta, anche perché tu già partivi da una presa dorata, non stavi con una Vimar o una BTicino, quindi l'upgrade è meno esasperato, quello che avvertirai maggiormente sono microdettagli che prima non emergevano, tipo cori dietro, diciamo informazioni secondarie. Ovviamente non è un cambio epocale come un ampli o un diffusore, sono piccole finezze, un 2/3% da una parte, un 2/3% da un'altra e diventano importanti. Dopo il cambio di presa a muro, anche io inizialmente avevo la Furutech TP80 con prese dorate, quando ho preso quella con prese NCF li è cambiata la situazione di più, poi quella all'inizio suona strana, ci vuole più di qualche giorno se non settimane per mandarla a regime, la presa a muro da subito ho sentito benefici senza grosse rinunce. Con l'aggiunto della ciabatta quello che senti in piccolo con la presa a muro lo espande la ciabatta, diventa tutto ancora più focalizzato, preciso, cambia la microdinamica e molti più dettagli se poi fai gli altri upgrade, il bello è che a parte i primi giorni di rodaggio in cui qualche suono un po' sparato lo avverti dopo un po' non ci pensi che sia in rodio, perché ha anche come hai ben detto una nota di calore, diversa da quella in oro, ma presente. Devo dire che l'unica cosa che non mi ha convinto del passaggio tra ciabatta con prese dorate a quelle in rodio è stato che l'estremo basso mi sembrava più evidente, ma potrebbe anche essere che magari era più suono diciamo "sporco", infatti ora è tutto più controllato. Quindi per mia esperienza da me, la presa a muro è cambiata nei giorni, ma piccolezze e andava bene da subito, la ciabatta mi ha fatto sudare forse una buona mesata.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 17 minuti fa, davenrk ha scritto: scusa ma tu hai cambiato le prese Shuko a muro riconoscendone un effettivo miglioramento, giusto? Io non ho ciabatte, andrei diretto. Siccome finora ho notato, nonostante la linea dedicata, una sensibilità ai cavi di alimentazione, pensavo di prendere un cavo "top" (prima avevo pre e finale, ora ho un integrato quindi me ne basterebbe solo uno). Vorrei prendere una presa IEC con contatti in argento, che costa 120 euro, la relativa presa Schuko costa invece uno stonfo, tipo 350 euro...una esagerazione....per cui mi è venuta in mente questa possibilità di eliminare le prese Schuko maschio e femmina. A muro ho prese e porta prese Bticino, per cui se ho capito bene non potrei nemmeno mettere una presa a muro diversa, tipo le Furutech... Ovviamente non sarebbe possibile il stacca e attacca per provare cavi diversi, ma non sarebbe un problema. Le prove le ho fatte e ancora le posso fare anche con presa normale, perché la linea dedicata che prima era primaria con la IEC ora finisce su una presa Vimar. Prima sono stato tratto in inganno perché ero partito direttamente che quella soluzione fosse la migliore, poi quando ho cambiato le prese a muro ho fatto anche l'altra prova e comunque usando un cavo valido al posto dei cavi diciamo standard dell'impianto elettrico è un altro sentire, ecco perché ti sconsiglio di fare tutto diretto, a prescindere dal discorso ciabatta o meno. In realtà anche tu puoi cambiare le prese a muro BTicino come ho fatto io, dipende che scatola hai: Se 503 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.1-ncf/ Se 504 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.2-ncf/ Se 506 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.3-ncf/ Sono inferiori ai Top di gamma SWS, ma ci si può largamente accontentare anche così. Se vuoi una tipo questa https://www.audiogears.it/it/ft-sws-d-g-fts/ devi purtroppo fare lavori murari. 1
davenrk Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @PietroPDP ho delle prese della Bticino, serie Matix, standard modello base dedicate alla linea dell'impianto sono 3 doppie. a sinistra si vede la scatola di derivazione per tutto il cablaggio a stella x ogni presa collegandosi al cavo dedicato. Quindi potrei prendere una di queste e mantenere il resto, compresa placca esterna di copertura? https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.2-ncf/ Il cavo si collega alle prese schuko direttamente alle viti o ci sono delle placche tra cavo e viti?
officialsm Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @davenrk con il prodotto linkato non potrai mettere la mascherina bianca, avviti la placca diretta sulla scatola 504. Le schuko hanno dei morsetti a vite uguali a quelli che hai adesso, inserisci il cavo nel buco e avviti. 1
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @davenrk esattamente come ti ha detto @officialsm come collegamenti non ti cambia nulla, dietro ci sono tre contatti a vite come per le prese standard, perdi la copertura bianca della BTicino, vedrai solo la placca come la vedi in foto con le 2 prese Furutech, lavoro comunque pulito e anche bellino esteticamente. L'unico problema è il costo che dovendone prendere 3 non è pochissimo, ma alla fine se non hai una ciabatta li investi li che male non vanno di sicuro o magari procedi una per volta, per quello vedi tu.
officialsm Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @PietroPDP @davenrk Io ho preso una tappo bianco per scatola 503 (o 504 nel tuo caso) e ci ho fatto un buco con punta a tazza del trapano (a bassa rotazione sennò la rompi), poi hi preso una viborg e ce l'ho avvitata. Così ho risparmiato qualcosa ottenendo un risultato simile.
davenrk Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @officialsm @PietroPDP questo ci starebbe proprio bene, sarebbe da provare a montarlo sulla placca di audioselection https://www.audiophonics.fr/en/schuko-inlets/aluminium-wall-plate-schuko-double-socket-for-furutech-fi-e30-black-p-17794.html https://www.audiophonics.fr/en/schuko-inlets/furutech-fi-e30-ncf-r-schuko-inlet-pur-copper-rhodium-plate-p-11336.html
ferroattivo Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @davenrk in caso di utilizzo di una piastra in alluminio, dietro per sicurezza va isolata
davenrk Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @ferroattivo hai ragione, meglio lasciare perdere
ernesto62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @davenrk se la tua intenzione è di mettere come presa a muro le Furutech FI E30 NCF , specialmente questa qui non sbagli. Devo ringraziare Ferroattivo ( il buon Guerino ) il quale fa da apripista per molti di noi e infatti non sono rimasto deluso. Sto notando più dinamica , velocità , in modo giusto senza esagerazione che avrebbe reso innaturale. Già con le Gold che avevo si può dire che non si fa passi indietro se si hanno prese normali , anzi , si guadagna , però con le NCF rodio confermo quanto di buono si è detto e/o si dice in rete ,oltre qualche utente qui come appunto Ferroattivo e Pietro PDP anche egli piacevole nel leggere le sue considerazioni .
ferroattivo Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @davenrk la piastra fatta me me in alluminio la ho isolata sulla parte posteriore con un foglio in PVC
davenrk Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @ernesto62 la mia idea iniziale sarebbe più estrema, come puoi leggere in qualche messaggio di ieri..... elimino le due schuko, a muro e del cavo....meglio di così, in teoria, no? ma ci sto pensando.....
ferroattivo Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @ernesto62 sulla seconda ciabatta equipaggiata completamente con frutti Furutech G (gold) , ne ho sostituito 2 con i piu' prestanti NCF R , i gold sono buoni , gli NCF sono decisamente superiori. Sui 2 frutti sostituiti è collegato sia il finale a valvole 807 che lo Streamer per la liquida, la qualità trasmessa di questi due componenti si elevata al pari degli altri componenti collegati sulla ciabatta principale equipaggiata con i frutti NCF R. Nel caso tu sulla tua ciabatta sostituissi la IEC con una Furutech FI-09 NCF R , otterresti un altro balzo di qualità in avanti .. Peccato che la 09 costa 95 euro ... ma piu' in avanti quando ti prende la scimmia.. puoi lanciarti. (altro miglioramento molto apprezzabile , sarebbe l'impiego di un fusibile Gustard su un componente principale, per quello che costano 25-27 euro cad, spedizione inclusa , vale assolutamente la pena provarli , i Gustard sono una vera eccellenza , superiori agli Aucharm neri o rossi (tu hai provato i bianchi che sono basilari)
ernesto62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Si ho letto meglio .L'idea non è malvagia nella teoria ma è veramente estrema e non so anch'io fino a che punto conviene . La sicurezza viene un po' a prendere anche qualche punto . Secondo me , le prese a muro , in relazione alle loro eventuali qualità seppur è uno o anche due passaggi in più e nonostante sono dei componenti passivi in realtà contribuiscono a rendere le prestazioni musicali con piccole ma significativa percentuali anche più piacevoli all'orecchio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora