fabio76 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Un saluto a tutti, oggi vi chiedo questo parere, ho appena acquistato un integrato Cambridge Audio Edge A, con diffusori Proac D18, ma mi stuzzicano molto anche i Sonus Faber Lumina5, secondo voi cambiare le ProAc con le Lumina miglioro o peggioro? Grazie a chi mi vorrà dare il suo contributo. Fabio
Lumina Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Hanno caratteri molto diversi. Le Proac sono dei signori diffusori ma gradiscono ambienti medio-piccoli e i generi “seri”, mentre le Lumina 5 sono decisamente più versatili, senza rinunciare alla raffinatezza. Puoi suonarci di tutto e fanno tutto bene, precise senza essere radiografanti. Hanno un basso più esteso per cui puoi insonorizzare con facilità ambienti più grandi. Soprattutto con un ampli poderoso come il tuo Cambridge.
fabio76 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @Lumina sinceramente le Lumina non le ho mai ascoltate, e sono soddisfatto delle ProAc, ma esteticamente mi sono un po’ stancato delle ProAc…quindi mi stava balenando questa idea… Come raffinatezza cosa ne pensi dei 2 diffusori? Grazie
Lumina Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 premesso che non le ho mai confrontate insieme ma in occasioni separate con impianti diversi, direi che siamo a livelli molto alti per entrambe. La D18 ha quasi la raffinatezza di un mini di classe, la Lumina V pure ma ha il vantaggio di poter fare più cose. Se ascolti tutti i generi musicali e la tua stanza è ampia, vale la pena fare il cambio. Ma solo dopo averle ascoltate, mi raccomando, gli acquisti al buio possono dare grandi delusioni!
Lamberto65 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 A mio parere se un cambio di diffusori ci deve essere ,meglio fare uno sforzo e puntare alle sonetto 3 più che le lumina v . Certo sempre dopo un ascolto il più possibile controllato onde evitare brutte sorprese legate ai gusti timbrici personali .
patekpatel Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Tra lumina 5 e Proac d18 indubbiamente le seconde. Al limite potresti confrontare la serie lumina con la serie studio di Proac e non con la serie response.
Lumina Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @Lamberto65 anche perché Sonetto e Lumina hanno impostazioni timbriche diverse, più romantiche le Sonetto è più decise le Lumina. Che personalmente preferisco nettamente anche se sono una serie più economica.
fabio76 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @Lamberto65 dici che le Sonetto 3 sono un ulteriore miglioramento rispetto alle Lumina 5? In cosa sono migliori? Grazie
toni.vito73 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 personalmente trovo migliori le proac d18 e terrei quelle. piuttosto farei un upgrade dell'amplificazione che a mio parere dovrebbe salire di livello per farle esprimere al meglio.
Lamberto65 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @fabio76 le sonetto sono migliori su tutta la linea , hanno un cabinet piu solido con la classica linea a liuto di sonus faber, con molti rinforzi interposti per renderlo assolutamente sordo dalle risonanze , montano il doppio filtro crossover, doppio perché sono due separati uno per la gamma medioalti e l'altro per la gamma bassa praticamente come sulle serie superiori ,ovviamente più raffinato e con componenti di maggior pregio , le lumina hanno un filtro piu classico e di media qualita ,il suono che ne esce con le sonetto 3 e il classico suono sonus faber cioè molto caldo con un basso più corposo e evvolgennte e un medio alto esteso ma mai pungente , le lumina viceversa sono più lineari e asciutte per quel poco che sono riuscito ad ascoltarle ,praticamente una sola volta . I gusti timbrici sono personali, io preferisco di gran lunga il suono più avvolgente e ambrato delle sonetto che preciso quasi lineare delle lumina . 1
toni.vito73 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 un errata corrige del mio precedente commento: non conoscevo questo nuovo integrato della cambridge audio ed ho erroneamente pensato fosse simile agli altri della parte inferiore del loro listino mentre a vederlo sul sito sembra di livello oggettivamente superiore. certo non l'ho mai ascoltato e non so come si abbina timbricamente alle proac.
fabio76 Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @toni.vito73 ah ok! Infatti l’amplificatore è veramente poco conosciuto, l’ho appena comprato…😢ma a mio avviso suona veramente molto bene!!!! Prima avevo un Sugden A21 S.E. Signature, questo è un passo in avanti. Si abbina molto bene alle ProAc, era giusto che mi hanno stancato a livello estetico, ma come suono sono eccellenti. Mi sa che tengo le D18, magari investo qualcosa sulla sorgente… Grazie 1
Lumina Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 I was able to hear a direct comparison of Lumina V vs Sonetto VIII at a dealer. Importantly, both speakers were played on the same exact system; all we did was swap out the speakers. The sound of Lumina V was so close to the Sonetto VIII that I would be hard pressed to pay twice the money for the Sonetto. One thing I noticed about the Lumina V is how much bass impact they get out of them with kick drums and the like. They were being powered by a Michi X5 integrated amp. Ti hanno fatto passare la voglia, comunque ti segnalo che, se non qui, almeno su Audiogon qualcuno la pensa proprio come me, dopo averle ascoltate entrambe: assurdo spendere il doppio per avere meno. Riferito alle Sonetto VIII, non alle III. Con i generi moderni le Lumina suonano meglio. https://forum.audiogon.com/discussions/sonus-faber-lumin-v-or-sonetto-iii
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora