newton Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Usato saltuariamente su un secondo impianto avevo (semi)deciso di venderlo. Lo attacco per mandare qualche prova in vita all'acquirente e mi rendo conto di un leggero di fruscio sul canale destro quando giro la manopola del volume. A manopola ferma tutto ok e canali ben bilanciati. Ovviamente glielo dico e comprensibilmente mi risponde che dovrebbe mandarlo in assistenza, etc...la già non granitica voglia di venderlo si incrina ai primi accenni di trattativa. Che fare? E' complicato e/o costoso pulire? (Eviterei in ogni caso di metterci mano da solo) Meglio lasciare tutto così com'è?
AL78 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @newton dovevo scrivere altrove mi sono sbagliato.In generale però di solito basta spruzzare uno spray secco per contatti nel potenziometro.Certo bisogna capire quanto facile sia nel tuo particolare amplificatore.
madero Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 se il potenziometro è facilmente raggiungibile, direi che è un lavoro fattibile con disossidante. Comprensibile la ritrosia dell'acquirente, a distanza potrebbe anche essere altro. Puoi anche vedere ad ampli spento se ruotando la manopola del volume avanti e indietro fino a fine corsa per qualche volta se la situazione poi migliora. In tal caso è molto probabile chesia solo il potenziometro ossidato
magoturi Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @newton Mah...io eviterei di venderlo..... comunque si e' il potenziometro sporco e lui monta un ALPS blindato. Devi rimuovere la placchetta superiore, agitare bene la bomboletta dello spray disossidante spray, spruzzarlo in un bicchierino o nello stesso tappo della bomboletta, aspirarlo con una siringa ed iniettarlo da sotto (lato saldature potenziometro). SALVO. 1
KIKO Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Lo spray, secco o oleoso visto che il potenziometro è soggetto ad attriti?
magoturi Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @KIKO assolutamente secco, va bene anche l'alcool isopropilico puro. SALVO
newton Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 @magoturi 15 ore fa, magoturi ha scritto: Devi rimuovere la placchetta superiore, agitare bene la bomboletta dello spray disossidante spray, spruzzarlo in un bicchierino o nello stesso tappo della bomboletta, aspirarlo con una siringa ed iniettarlo da sotto (lato saldature potenziometro). quanto può costare far fare una pulitura del genere?
AL78 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @newton prima ti devi cercare una persona competente non lo portare dal primo che capita che ti distrugge mezzo mondo,di dove sei?cosi qualcuno magari ti può suggerire una persona competente
newton Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 @AL78 sentirò il Betti o se mi capita lo vendo facendo presente la cosa quale sarebbe il prodotto da utilizzare?@magoturi
AL78 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @newton non lo vendere cosi fallo guardare prima.Il prodotto si chiama spray secco per contatti qualunque marca va bene.
magoturi Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @newton io uso il CRC pulisci contatti dry ma c'e' anche il G20,il Teknica Elektro dry ed altri ancora. SALVO.
ddav3 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Non vorrei aprire una nuova discussione visto che avrei lo stesso problema di un potenziometro sporco, il mio è quello del Electrocompaniet EC1 che dovrebbe essere un Alps blu. E' possibile pulirlo o meglio lascare perdere e portarlo da un buon tecnico ? Grazie. davide
magoturi Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @ddav3 no, non e' uguale: dovrebbe essere un Noble semiaperto molto accessibile e quindi il pulisci contatti potrai anche applicarglielo tu. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora