Vai al contenuto
Melius Club

Smontare braccio Thorens TP 16 Mk2


Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Qualcuno mi spiega come accidente si smonta questa vite senza l'apposito cacciavite, che non si trova da nessuna parte? Non ditemi punte di pinzette o un chiodino piegato perché è del tutto inutile, è serrato a morte e forse c'è del frenafiletti.

Grazie a tutti.

IMG_20230128_180016.jpg

Inviato

scusa ma perchè vuoi smontarlo? è necessario?

se non è una operazione strettamente necessaria,e vuoi solo fare "manutenzione" al braccio,io lascerei perdere.

 

Inviato

un chiodino piegato no, ma hai provato a prendere un pezzo di legno duro stretto e lungo, tipo manico di qualcosa, e ad una estremità piantare due chiodi alla distanza dei due fori della foto, e poi segare via le teste, mantenendo gli spuntoni il più corti possibile?

oppure con le pinze per anelli di sicurezza, anche se non so se si riesca a fare abbastanza forza...

tipo QUESTI

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@Panofsky purtroppo i fiorellini sono veramente piccoli e le pinze per i seeger non ce la fanno. Ho provato con due chiodini alla distanza giusta e col minimo di lunghezza possibile per manovrare un po', stretti da una grossa pinza. Niente da fare.

Inviato

@Massimiliano S. l'alternativa è lavorare con una lima tonda un cacciavite a lama piatta largo quanto l'interasse dei due fori. A limatura finita ti ritroverai una specie di forchetta con i rebbi tali da potersi infilare nei fori: a questo punto è necessario temperare la lama scaldandola al colore rosso per poi raffreddarla bruscamente. Con questo metodo, anche se non immediato, ho sopperito alla mancanza di attrezzi specifici come nel tuo caso ed oltre (tipo necessità di svitare i registri di una frizione a secco motociclistica...).

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@viale249 eh sì, mi è già capitato di doverlo fare per aprire una macchina fotografica. È sicuramente la soluzione più solida in mancanza di attrezzi, anche se mi stupisco che da noi quella dannata cosa sia così introvabile, mentre altrove esistono (basta cercare "spanner screwdriver", solo che non mi va di spendere una cifra assurda per fare attraversare l'oceano ad un cacciavite).

Inviato
8 ore fa, Massimiliano S. ha scritto:

non mi va di spendere una cifra assurda per fare attraversare l'oceano ad un cacciavite

Concordo con la tua affermazione. Troppo spesso si preferisce fare fare dei chilometri ad oggetti di poco conto quando con un poco di inventiva o, meglio ancora, riciclando cose si può ottenere lo stesso risultato, con sicuro minore impatto verso inquinamento, consumi, aspetti commerciali ed etici.

Massimiliano S.
Inviato

@viale249 il tubo del braccio, o meglio i contatti delle due parti che lo compongono, sono stati massacrati in modo irrecuperabile. Per risanare il braccio bisognerebbe sostituire il sistema spina - presa in foto, ma è un lavoraccio e i pezzi non sono facili da trovare. 

A questo punto preferisco liberare lo snodo dal vecchio tubo e provare ad adattare un tubo in alluminio da 8 mm per realizzare un braccio fai da te da usare in un progetto che ho in mente da un po'.

P6280003web.jpg

  • Thanks 1
Inviato
Il 28/1/2023 at 18:04, Massimiliano S. ha scritto:

forse c'è del frenafiletti.

Togli il forse...

 A questo punto devi scaldare per poi svitare. Con i grani di un Sota, avevo usato un accendino di quelli con la fiamma molto concentrata e si sono ammollati. 

  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
Massimiliano S.
Inviato

Alla fine ci sono riuscito, con un inserto a U portato alla misura giusta col Dremel. Adesso dovrei sfilare l'asse orizzontale del braccio dal suo supporto per poi sostituire il tubo danneggiato con uno nuovo di alluminio.

Sembra incollato, penserò a come fare. 

IMG_20230427_191111_copy_1499x1017.jpg

  • 2 mesi dopo...
Massimiliano S.
Inviato

Pare che non ci sia modo di sfilare il tubo, nessuno ha idea di come sia fissato. Eppure ho visto un braccio fai da te di un appassionato tedesco che ci è riuscito...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@Massimiliano S. tu vuoi sfilare la canna dal mozzo  che si impegna sui cuscinetti? Di che materiali parliamo? La canna è sacrificabile?

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@Suonatore  esattamente come dici tu. La canna del TP 16 MkII dovrebbe essere in fibra di carbonio. La canna è sacrificabilissima perché è stata massacrata in corrispondenza del giunto: vorrei provare a piazzarci una canna in alluminio tutta d'un pezzo (ha un diametro standard, mi sembra 8 mm.).

Inviato
1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto:

La canna è sacrificabilissima

A questo punto, comincerei a smerigliare e assottigliare (con una lima fine e tela smeriglio) la parte di canna che si innesta fino a trovare il materiale del mozzo. Se fosse incollata, come penso che sia, dovresti notare della polvere bianca..... a quel punto dovresti riuscire a separare i due pezzi. Certo con pazienza e olio di gomito 

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

Ho segato col Dremel la canna per ridurre il lavoro di limatura, solo che i due coni sono uniti tra loro da un asse (adesso lo vedo).

Potrebbe essere stato montato ad interferenza ma tiro a indovinare.

IMG_20230803_161056.jpg

IMG_20230803_160503_copy_1024x771.jpg

Inviato

@Massimiliano S. Ricostruire il pezzo in acciaio inox per tornitura non dovrebbe essere costoso visto le dimensioni: in passato con amici ho costruito 6 bracci puliscidischi con l'estetica dello SME 3009 e la fibra di una spazzolina pulischidischi Decca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...