fabiosound Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @mizioa io ho preso un braccio unipivot Wand Plus , te lo posso straconsigliare a patto che tu sia preciso e paziente nella messa a punto dato che gli unipivot sono un po' più impegnativi.
lofuoco Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @fabiosound quoto, un braccio davvero ben riuscito che ho visto diverse volte in abbinamento al gyro. Io ho audiomods 6, un braccio che per qualità se la gioca con bracci sei volte più costosi @mizioa fondamentale per la scelta del braccio sapere con che testina lo abbinerai e la loro sinergia 1
mizioa Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 6 ore fa, lofuoco ha scritto: fondamentale per la scelta del braccio sapere con che testina lo abbinerai e la loro sinergia Utilizzo una Denon Dl 103 e una Audio Technica At OC 09 III
lofuoco Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @mizioa altra domanda,se vuoi avere facilità di cambio testina va scelto un braccio con shell intercambiabile
noam Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @lofuoco è una soluzione che preferisco , specie se si hanno più testine . Tutte queste manfrine sui bracci meno rigidi e i collegamenti elettrici interrotti mah....
il Marietto Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Il 5/2/2023 at 06:48, mizioa ha scritto: e una Audio Technica At OC 09 III anch'io con il The Wand Plus 2 abbinamento ben riuscito differenza con Rega notevole .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 7 Febbraio 2023 11 ore fa, noam ha scritto: è una soluzione che preferisco idem, alla faccia di chi sostiene la superioritá sonica (tutta da dimostrare) dello shell fisso e cabaggio interno al braccio senza interruzioni; evviva la praticitá!!
one4seven Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE dal punto di vista fisico è noto che il punto debole di qualsiasi cavo che trasporti un segnale elettrico sono le terminazioni. Semplicemente perché i punti di contatto delle terminazioni non lavorano con la stessa continuità del cavo ininterrotto. Questa è semplicemente scienza. Quanto questo fatto, ripeto, fatto, sia effettivamente riscontrabile a livello percettibile sul suono riprodotto, invece, è tutto un altro discorso. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 7 Febbraio 2023 7 ore fa, one4seven ha scritto: Semplicemente perché i punti di contatto delle terminazioni non lavorano con la stessa continuità del cavo ininterrotto. non ci piove ...le connessioni o giunti sono e saranno sempre l'anello debole foriere nel tempo di falsi contatti, ossidazioni ecc.ecc. ma sono nel bene o nel male purtroppo necessarie.
alexis Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE la qualita del primo tratto di segnale é terribilmente critico.. a volte si parla di suono di testine o bracci o giradischi.. quando poi in verità, il primo limite da superare per un segnale di una testina.. sono i pin, i cavetti.. e poi la loro controparte meccanica, gli attacci eia, con ben due connessioni aggiuntive, due saldature e.. un tratto di... ottone.. bleah.. e non dirmi che non si sente.. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 7 Febbraio 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: la qualita del primo tratto di segnale é terribilmente critico lo so....... lo citi spesso.
alexis Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE uscire a 0,2 mV non é certo una passeggiata..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 7 Febbraio 2023 19 minuti fa, alexis ha scritto: uscire a 0,2 mV non é certo una passeggiata. ci vorrebbero i collegamenti con i supeconduttori...allora si che nell'audio ci sarebbe una VERA ventata di novità!!!!!
noam Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @alexis ho sempre preferito il junction box con un super cavo Rca scelto ad hoc, rispetto anche a cavi phono top .
Stel1963 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Il 5/2/2023 at 06:48, mizioa ha scritto: Utilizzo una Denon Dl 103 e una Audio Technica At OC 09 III Il Rega standard lo ho sempre trovato deludente... calma... grandissimo braccio, per quello che costa! Ha permesso a centinaia di migliaia di audiofili di ascoltare decentemente. Ma accanto ad altri bracci molto più impegnativi logicamente dimostra tutti i suoi limiti. Il TechnoArm di Michell è già un bel salto in avanti. Non è più un Rega e suona molto meglio (lo so perche ne ho alcuni, e ho fatto il paragone diretto sul transrotor!) Quello che è deprimente sono, come gia dissi altrove, tutti quelli con supergiradischi da tot mila eurini con bracci Rega standard. Ma questo è entrare in polemica e lascio perdere. Io prenderei al volo il 124 se non avesse lo sme 3009. Braccio comodo da usare, fantastico per i Cartridge Rollers compulsivi come me, ma che con le MC a bassa cedevolezza ci stanno come i cavoli a merenda. Il 3012 (l'mk1 specialmente) è un'altra cosa già, grazie al fatto di avere una massa molto più alta e di essere un 12". Quindi... offerta allettante, ma braccio che, seppur sia un classico sul 124, non gli rende giustizia. Peraltro, il 124 è molto più dinamico del Gyro. LA musica prendie vita, ritmo, aria, velocità ed intensità. Ma fossi in te, mi terrei il Gyro e gli monterei un buon braccio (cosa costosa, a partire dai 2000€ in su) 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora