cosm Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 @GasVanTar Effettivamente ho le orecchie un po' intasate Comunque ho fatto qualche confronto e con il jcat ho avuto la sensazione di un suono più definito, però devo riprovare meglio
max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @cosm per comodità d'uso streamer (niente aggiornamenti, ecc. da gestire manualmente .... praticamente un lettore cd in cui devi solo scegliere cosa suonare), sulla resa sonora ognuno dirà la propria, scrivo solo che è ''stabile'' e non è poco (almeno per la mia esperienza di 15 anni con pc, da notebook ecc. a finire con mac mini dedicato)...se la musica deve servire un solo utente perchè la nas? Quasi tutti gli streamer hanno porta usb per dischi esterni.....
stefano_mbp Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 7 minuti fa, max ha scritto: se la musica deve servire un solo utente perchè la nas? Quasi tutti gli streamer hanno porta usb per dischi esterni..... Si dovrebbe anche considerare il vantaggio (spesso enorme in termini di fruibilità della libreria) di usare un mediaserver invece di un semplice hdd connesso con usb. Un mediaserver permette di sfruttare i tag presenti nei file della libreria consentendo modalità di accesso e organizzazione difficilmente riscontrabili usando un hdd/usb
Antoniotrevi Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Prova un WiiM mini da prendere su Amazon . E sperimenti personalmente che è la migliore cosa .
stefano_mbp Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Questo è un esempio (la mia libreria con Lumïn app) di quali modalità di accesso ai metadati ti offre un mediaserver (Minimserver in questo caso)
stefano_mbp Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 14 minuti fa, max ha scritto: se la musica deve servire un solo utente perchè la nas? Può anche essere un pc dedicato su cui gira il mediaserver. Io non ho nas ma un Intel Nuc8i3 su cui ho installato Ubuntu, Minimserver e Bubbleupnpserver con cui gestisco una libreria di 8TB su due hdd connessi al pc con usb
max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 19 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Prova un WiiM mini da prendere su Amazon magari nel caso aspetterei un mesetto e proverei la versione pro…resa sonora a parte la differenza di risorse elaborative è sostanziosa…il prezzo rimane sempre più che abbordabile
Antoniotrevi Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @max il pro ancora manca e non si sà quando arriva in Amazon ita . Intanto può provare il mini , che ha un hardware sufficiente per lo streaming di piattaforme musicali come TIDAL . Il pro supporta roon per via del suo hardware magggiore. Ma vedremo in futuro ,se usi TIDAL forse la differenza neanche si nota in ottico collegato ad un dac esterno . La differenza di prezzo può andare a beneficio di un dac . Come il dac e50 di topping che supporta mqa. Questo dac è uno dei pochi che ha il supporto mqa via coassiale .
cosm Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 Vediamo se ho capito: se prendessi uno streamer puro, tipo lumin potrei collegargli direttamente i miei due HD dove ho tutta la musica, ma perderei la comodità legata alla gestione dell'archivio. Le alternative migliori sarebbero: prendo un NAS fanless e lo tengo vicino allo streamer e li connetto tra loro con un cavo ethernet prendo un minipc tipo nuc e gli installo minimserver e gli collego i miei due HD via usb. Lo streamer lo collego al pc con il cavo ethernet Perdonate la mia totale ignoranza, ma in entrambi i casi: pc o nas devono essere per forza collegati ad un router o ne posso fare a meno?
stefano_mbp Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @cosm tieni conto che il Lumïn ha solo due prese usb … quindi occorre pianificare bene lo spazio occupato dall’archivio. . Una rete locale prevede sempre un router come “centro stella”, ovvero tutto deve essere collegato al router e i vari apparati comunicano tra loro attraverso il router stesso. . Il router, oltre alla connessione fisica, fornisce alcuni servizi indispensabili per la gestione di una rete locale, come ad esempio: dhcp - serve a assegnare gli indirizzi ip ai vari apparati dns - usa gli indirizzi ip assegnati e gestisce il traffico dei pacchetti tra i vari apparati (pensa al servizio di posta cartaceo: per mandare una lettera a qualcuno scrivi sulla busta il suo indirizzo, la imbuchi affinché l’ufficio postale se ne prenda carico, lo stesso ufficio postale smista tutte lettere raccolte e le trasmette agli uffici postali di competenza affinché esse siano consegnate ai destinatari) inoltre ci sono altri servizi che permettono un veloce smistamento dei pacchetti “ricordando” i vari percorsi senza doverli ricercare ogni volta, ecc. 1
mla Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Ciao @cosm Prendi un Innuoz Zen/Zenith e hai tutto quello che ti serve in un solo apparato, pure lo streaming e Radio internet. Gli importi la musica dai tuoi HD e hai finito. Con la App Innuos Sense o direttamente con un browser gestisci alla grande il tutto. E se colleghi un HD esterno in USB ti fa pure il Backup.
stefano_mbp Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 22 minuti fa, mla ha scritto: Prendi un Innuoz Zen/Zenith A parte il top di gamma (8TB, che costa un botto) gli altri hanno una capacità massima di 4TB … se bastano va benissimo ma se finisce lo spazio come si fa ?
PippoAngel Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @cosm prendi il “nucchettino” come ti ho consigliato, gli colleghi i tuoi hd esterni e lo colleghi al dac … fine … il NUC fa da nas e streamer … e se trovi un NUC usato spendi anche poco: ed a hai una qualità eccelsa, che batte tutti gli streamer fino a 4 cifre e se la batte a testa alta con quelli a 5 cifre …
cosm Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 Mi sto orientando verso uno streamer puro o un mini pc con daphile, lascio da parte i sistemi integrati, tanto so già che prima o poi mi verrà voglia di migliorare. Il primo passo da fare è portare il cavo ethernet vicino all'impianto
max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 17 minuti fa, Pippo87 ha scritto: che batte tutti gli streamer fino a 4 cifre e se la batte a testa alta con quelli a 5 cifre 4 cifre equivale fino 9.999 euro e 5 cifre dai 10.000 euro in su
PippoAngel Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @max è così … lo confermo … e non ho un dac da pochi soldi, ma da 5 cifre, con il resto dell’impianto adeguato al dac …
PippoAngel Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @max adesso sto utilizzando il “nucchettino” … tra poco passerò ad un NUC “serio”: un Cirrus7 con un i5 (analogo a quello su cui ho Roon Rock). Daphile non ha bisogno di tutta sta potenza, basta un Celeron … ma è in previsione di aumento della libreria … analogo a quanto previsto da Roon per i suoi Nucleus: un i3 per librerie fino a 100.000 tracce ed un i7 per librerie oltre; la potenza elaborativa serve per la ricerca in internet di copertine, informazioni su artisti ed album e così via … per la sola musica basta un Futro con un Atom! Ma la mia libreria è arrivata a 50.000 brani e continua ad aumentare (utilizzo tanto lo streaming da Qobuz, ma gli album che mi piacciono poi vengono acquistati.
Andy Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 47 minuti fa, cosm ha scritto: Il primo passo da fare è portare il cavo ethernet vicino all'impianto Non è necessario...puoi iniziare con dei Powerline di buona qualità... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora