max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 14 minuti fa, Pippo87 ha scritto: utilizzo tanto lo streaming da Qobuz da browser o da app? e se app quale? grazie
max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 13 minuti fa, Andy ha scritto: Powerline di buona qualità o mesh (forse è la soluzione ad oggi ''migliore'')
PippoAngel Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @max io ho un dac con ingresso Ethernet Upnp, Roon con il core su NUC e NUC con Daphile, per cui faccio streaming Qobuz da Roon, Daphile (con iPeng oppure Squeezer) oppure da app Upnp (BubbleUpnp per su smartphone android e mconnect su iPad) … posso scegliere … sono uno “smanettone” e mi piace provare le alternative ed un dac con ingresso Ethernet ti dà ampia libertà di azione (su una rete Ethernet puoi mettere il nas in cantina / sottoscala e così eviti il rumore delle ventole, idem per i NUC, il dac va nell’impianto, ma ci entri direttamente e non ti serve nessun “affare” - leggasi “streamer” - che trasformi il segnale per usb, spdif, aes … )
max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 2 minuti fa, Pippo87 ha scritto: io ho un dac con ingresso Ethernet Upnp questo potrebbe essere un ''valore aggiunto'' da esplorare rispetto ad ingresso usb......grazie di nuovo
PippoAngel Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @max per me solo dac con ingresso Ethernet Upnp ormai da quattro anni … ed ho pensionato un Innuos Zenith MK2, mai pentito della scelta … … e continuo a dire che gli streamer non servono …
lormar Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 9 ore fa, max ha scritto: mesh (forse è la soluzione ad oggi ''migliore'') Uso un collegamento powerline e penso si possa fare di meglio (occasionalmente, specie con Roon, ho qualche interruzione e idem con il Wi-Fi). Non ho mai sentito parlare di mesh, mi dici qualcosa di più su vantaggi (e svantaggi) e cosa devo fare eventualmente per implementarlo? in effetti i problemi li ho con Roon e Goldnote IS1000 (il core di Roon è su un Mac mini incassato in una libreria e lo strega ed in un mobile). Altri collegamenti con apparecchi diversi sono più lisci.
cosm Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Inviato 1 Febbraio 2023 Come dicevo mi vorrei orientare o su uno streamer puro o su un pc. Nel caso volessi un pc fanless fatto bene con alimentazione lineare, da usare con daphile e che possa gestire una libreria molto ampia cosa consigliate? Non voglio spendere inutilmente i soldi nel pc, ma se risparmio nello streamer posso puntare ad un pc più "robusto"
one4seven Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Se ti prendi uno streamer, valuta bene cosa prendi. Ho letto che hai molti dsd ed immagini ISO di SACD. Sappi che le iso dei SACD le legge solo foobar, per lo streaming dovrai quindi estrarre le singole tracce. @Pippo87 perchè non serve uno streamer? Il dac con ingresso ethernet, cioè con a bordo un renderer altro non sarebbe che un dac con uno streamer, solo che te lo danno senza app e senza software di gestione. Non è che tu non hai uno streamer. Ce l'hai come tutti. Altrimenti al tuo dac non arrivava nulla.
cosm Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Inviato 1 Febbraio 2023 @one4seven si, purtroppo le immagini iso dei dsd li legge solo foobar, dovrei scompattarli tutti; ho anche molti file ape, che non legge ne il lumin e ne daphile, ma di quelli ne posso fare a meno
one4seven Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @cosm bhe gli ape li trasformi in flac ed il gioco è fatto. Più che altro se hai rip di CD non divisi in tracce, ma come file unico con cuesheet. Gli streamer vogliono solo tracce separate.
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 13 minuti fa, cosm ha scritto: Nel caso volessi un pc fanless fatto bene con alimentazione lineare, da usare con daphile e che possa gestire una libreria molto ampia cosa consigliate? Io ho Daphile su un Intel Nuc10i3fnk con 16GB ram e una libreria di 8TB/11500 album, è veloce e posso fare upsampling a DSD512 con C-3PO Hai due strade, fai da te - prendi un Intel Nuc e ti procuri un case fanless (HD Plex ha il modello che va bene anche per Intel Nuc per il quale fornisce il kit apposito) plug&play - sul sito Cirrus7 trovi pc fanless assemblati con diverse scelte di motherboard, il Cirrus Nimbini usa i Nuc Intel e sono possibili diverse configurazioni. . per ora non mi preoccuperei dell’alimentatore lineare, hai tempo per aggiungerlo successivamente …
cosm Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Inviato 1 Febbraio 2023 @one4seven Più che altro se hai rip di CD non divisi in tracce, ma come file unico con cuesheet Aia! Questo è un bel guaio! Anche daphile ha lo stesso problema? Grazie per la dritta
one4seven Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @cosm non mi sembra che daphile legga i cuesheet, ma non sono sicuro. Nel caso dovresti dividere tutto in tracce, con app tipo CueTools. Sai che palle... Te lo dico perché è un lavoro che è toccato pure a me.
GasVanTar Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, cosm ha scritto: Nel caso volessi un pc fanless fatto bene con alimentazione lineare, da usare con daphile e che possa gestire una libreria molto ampia cosa consigliate? Una cosa del genere: https://www.avtek.it/it/home/154-music-server-personalizzato-avtek.html
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 32 minuti fa, GasVanTar ha scritto: Una cosa del genere: … il case è per l’appunto un HD Plex, modello H3 per mother board ITX o microATX
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora